Sport
Pugilistica Lucchese, 2° Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan
Il Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan, torna con una seconda edizione che si preannuncia ancora più spettacolare. Sabato 10 maggio prenderà infatti il…

Il Moreno Martini si prepara a ospitare la fase regionale del Campionato di società Assoluto
Tutto pronto al Campo Scuola Moreno Martini di Lucca dove sabato 10 e domenica 11 maggio andrà in scena, per il secondo anno consecutivo, la fase regionale del…

Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca sugli scudi
Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti risultati ottenuti al trofeo F.I.N. di Pontassieve svoltosi il 27…

Basket femminile: a Porcari sabato e domenica la Final Four regionale Under 17
E’ in programma sabato e domenica al Palasuore di Porcari la Final Four del campionato regionale di basket femminile Under 17. Tra le quattro squadre che…

Le Mura Spring si impone in gara-2 ed allunga la serie di play-off
Le ragazze del Green Lucca riescono a pareggiare la sconfitta dell'andata e ad allungare la serie alla bella di sabato 10, ancora a Ponte Buggianese. Partita vibrante, molto diversa da Gara-1 con 12 cambi di vantaggio che ha appassionato fino in fondo i circa 400 spettatori del Palatagliate

Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese: i risultati
Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese quello appena trascorso del 3 e 4 Maggio che ha visto molti atleti impegnati in diverse manifestazioni . Si…

Fabbri sfida il bronzo olimpico Campbell all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca in una gara del peso stellare
Un mese e un giorno all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento giunto alla quarta edizione e che domenica 8 giugno vedrà le stelle dell’atletica…

Giro d'Italia 2025: il 20 maggio la partenza della cronometro da Lucca. Tutte le modifiche alla viabilità e al traffico
Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del 2024, la città sarà protagonista anche dell'edizione 2025 del Giro…

Play-off, il sogno della Pantera svanisce contro la Cerretese, vittoria consolazione della Nottolini nel derby contro System Volley
Termina la regular season nel girone B della serie D con la presenza di cinque squadre lucchesi che hanno dato vita a molti derby più o meno sentiti.

Allievi e Allieve Virtus in evidenza nella fase regionale del Campionato di società
Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e pass per i campionati italiani. Gli occhi puntati sullo stadio…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 333
È un resoconto che regala nuove prospettive, quello redatto da Rudy Michelini a conclusione del Rally 1000 Miglia, sesto appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Il pilota lucchese è tornato al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo condividendo con Nicola Angilletta la prima collaborazione con MM Motorsport, struttura che ha messo a disposizione del portacolori della scuderia Movisport la vettura "gommata" Pirelli. Una performance aggressiva quanto concreta, quella che ha reso protagonista il driver fin dalle fasi iniziali di gara, proiettata alle alte sfere della classifica generale. Saldamente nella cerchia dei migliori, Michelini si è visto costretto al ritiro a causa di un problema all'idroguida, evento che si è manifestato nel corso della settima prova speciale quando si trovava in quinta posizione assoluta.
Un epilogo sfortunato che non ha negato al driver riscontri e sensazioni positive, al volante di un esemplare con il quale ha dimostrato di saper "dialogare" in termini soddisfacenti fin dai primi chilometri proposti dallo shakedown. Una guida redditizia, quella di cui si è reso interprete Michelini, tornato ad un'espressione agonistica in linea con le aspettative di inizio stagione.
"Questa gara è stata importantissima per me, perché ha contribuito a farmi ritrovare la competitività e la fiducia in me stesso – il commento di Rudy Michelini - dopo diversi mesi, finalmente ho sorriso e mi sono divertito a guidare una macchina da rally, e che macchina... Sicuramente sarebbe potuta andare meglio ma sono abituato a guardare sempre il lato positivo in tutto. Ringrazio Cristiano Bianucci e tutto lo staff di MM Motorsport per essere riusciti a trasformare, nell'immediato, le sensazioni in soluzioni ed a farmi apprezzare una vettura che avevo deciso di abbandonare.".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 374
Dopo circa tre settimane di riposo, la Pugilistica Lucchese, dal 28 agosto ha gradualmente ripreso tutte le sue attività nella palestra in Via Nicola Barbantini, all'interno della Cittadella della salute nell'ex ospedale Campo di Marte. Nel mese di settembre saranno infatti diversi impegni da affrontare, tra cui la partecipazione ai campionati italiani di pugilato maschili e femminili under 22 che si terranno a Roccaforte di Mondovì (Cuneo), presso il PalaEllero, dal 27 settembre al primo ottobre.
Sono tre i pugili lucchesi che prenderanno parte alla competizione con l'obbiettivo di portare a casa la medaglia d'oro, anche se saranno i sorteggi e, soprattutto, quello che accadrà ring a determinare o meno la riuscita della trasferta. Nei 60 kg élite, categoria che conta al momento 14 iscritti, ci sarà Alessandro Gatti, pugile allenato dal maestro Giulio Monselesan che si è creato solide basi come fighter dotato anche di buona tecnica (il suo record recita 24 vittorie 3 pari e 17 sconfitte), che, vista l'esperienza maturata, ha buone possibilità di ben figurare in questa occasione. In attesa del passaggio al professionismo nel 2024, l'obbiettivo del podio non è fuori portata in questa prestigiosa competizione che, seppur non al pari dei campionati assoluti, gli darebbe così un ottimo biglietto da visita per l'ingresso tra i pro.
Assieme a lui, nella categoria 71kg élite, ci sarà Achraf Lekhal, che prenderà parte a questi campionati alla sua prima stagione nella categoria élite, in cui si combatte senza caschetto. Medaglia di bronzo ai campionati Youth 2022, con un record di 25 vittorie, 2 pari e 11 sconfitte, Lekhal è un pugile attendista che spicca per scelta di tempo ed imprevedibilità delle sue azioni, ma che manca ancora un po' di potenza. Non è però da escludere che il giovane pugile possa fare qualche sorpresa, anche se la categoria si prospetta molto impegnativa, con ben 16 iscritti.
Ultima ma non ultima, a partire in direzione Mondovì con Monselesan ci sarà una giovanissima promessa femminile, Miria Rossetti Busa, che fino a settembre militava ancora tra le Youth, dove sarebbe dovuta rimanere fino alla fine dell'anno. Ma, di fronte all'inattività dell'attuale campionessa italiana Youth 48kg, dovuta alla mancanza di avversarie, la Pugilistica Lucchese ha deciso di fare richiesta alla Commissione Tecnica Nazionale per anticipare il suo passaggio nella categoria élite. Istanza accolta senza riserve, e seguita dall'immediata ammissione della lucchese ai campionati under 22. Un'ottima notizia per Busa, che ha continuato ad allenarsi ogni giorno pur senza avere di fronte a sé impegni, e si presenterà pronta per affrontare rivali con maggiore età anagrafica ed esperienza, e a vendere cara la pelle. Nonostante la giovane età, la pugile è infatti un'atleta tecnicamente validissima e con diverse stagioni di pugilato agonistico alle spalle, condite da diverse presenze in nazionale e tre titoli italiani, conquistati nella categoria Schoolgirl e per 2 anni di seguito nelle Youth.