Sport
Pugilistica Lucchese, 2° Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan
Il Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan, torna con una seconda edizione che si preannuncia ancora più spettacolare. Sabato 10 maggio prenderà infatti il…

Il Moreno Martini si prepara a ospitare la fase regionale del Campionato di società Assoluto
Tutto pronto al Campo Scuola Moreno Martini di Lucca dove sabato 10 e domenica 11 maggio andrà in scena, per il secondo anno consecutivo, la fase regionale del…

Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca sugli scudi
Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti risultati ottenuti al trofeo F.I.N. di Pontassieve svoltosi il 27…

Basket femminile: a Porcari sabato e domenica la Final Four regionale Under 17
E’ in programma sabato e domenica al Palasuore di Porcari la Final Four del campionato regionale di basket femminile Under 17. Tra le quattro squadre che…

Le Mura Spring si impone in gara-2 ed allunga la serie di play-off
Le ragazze del Green Lucca riescono a pareggiare la sconfitta dell'andata e ad allungare la serie alla bella di sabato 10, ancora a Ponte Buggianese. Partita vibrante, molto diversa da Gara-1 con 12 cambi di vantaggio che ha appassionato fino in fondo i circa 400 spettatori del Palatagliate

Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese: i risultati
Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese quello appena trascorso del 3 e 4 Maggio che ha visto molti atleti impegnati in diverse manifestazioni . Si…

Fabbri sfida il bronzo olimpico Campbell all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca in una gara del peso stellare
Un mese e un giorno all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento giunto alla quarta edizione e che domenica 8 giugno vedrà le stelle dell’atletica…

Giro d'Italia 2025: il 20 maggio la partenza della cronometro da Lucca. Tutte le modifiche alla viabilità e al traffico
Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del 2024, la città sarà protagonista anche dell'edizione 2025 del Giro…

Play-off, il sogno della Pantera svanisce contro la Cerretese, vittoria consolazione della Nottolini nel derby contro System Volley
Termina la regular season nel girone B della serie D con la presenza di cinque squadre lucchesi che hanno dato vita a molti derby più o meno sentiti.

Allievi e Allieve Virtus in evidenza nella fase regionale del Campionato di società
Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e pass per i campionati italiani. Gli occhi puntati sullo stadio…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 489
L’Asd Marciatori 1976 Antraccoli Lucca organizza, questo sabato 16 settembre dalle ore 16 presso la chiesa parrocchiale di Antraccoli con partenza dagli stands della “Sagra del Pioppino” in via Romana 2781, la 30.a edizione della classica gara competitiva: “Staffetta del Pioppino 3x3,85 km.”, valida per la classifica di società del Criterium Podistico Toscano.
“La manifestazione consiste in una corsa podistica a staffetta, - spiega il presidente dei Marciatori Antraccoli, Gianluca Simonetti - che sarà composta da tre podisti ed il circuito si svolge su una lunghezza di 3,85 km. che deve essere affrontato da ogni componente della staffetta. Quest'anno faremo il cambio tra uno staffettista e l'altro, con il testimone, così da dare più il senso della staffetta ovvero correre in squadra. Questo ci dà una bella emozione. Infatti la possiamo vedere in due maniere, una che valorizza il senso di squadra, infatti la classifica a squadre è fatta considerando quelle composte da tutti e tre i podisti del solito gruppo sportivo, ma anche dalla possibilità di correre insieme ad altri amici per fare a loro volta squadra. Vorrei inoltre fare un mega ringraziamento a tutti i nostri sponsors, che anche quest'anno ci hanno supportato, in particolar modo Brico Io, BL Elettronica, Sherwing Williams, Ema Antincendi ma anche a tutti gli altri ed un grazie alle autorità locali sia di Lucca che di Capannori per la collaborazione. Il percorso di questa 30ª edizione presenta poche novità, il tracciato rimane quello già conosciuto nelle ultime edizioni, totalmente pianeggiante e sarà presidiato dai volontari dell’Antraccoli e dalle forze dell'ordine per far sì che gli atleti possano pensare solo a correre. Gli staffettisti si dovranno passare il testimone, che è munito del chip necessario al cronometraggio del tempo di percorrenza del percorso. Il servizio di cronometraggio è a cura di MySdam”.
Per quanto riguarda le iscrizioni si possono fare sulla piattaforma Endu o anche il giorno stesso della gara, direttamente al luogo della manifestazione, entro le ore 15 ovvero un’ora prima della partenza fissata alle ore 16. Cinque le categorie partecipanti suddivise in: assolute dai 16 ai 49 anni, veterani/e dai 50 a 59, argento m/f da 60 a 69, oro m/f da 70 in su e mista donne/uomini. Molto ricco il montepremi, per i piazzamenti della classifica generale maschile e femminile: 1.a staffetta buono spesa per ciascun frazionista di euro100, 2.a staffetta buoni spesa per ciascun frazionista di euro 50; assoluti maschile: 1.a staffetta buono spesa per ciascun frazionista di euro 40 e dalla 2^ alla 15^ posizione premi in natura; assoluta femminile: 1.a staffetta buono spesa per ciascuna frazionista di euro 40 e dalla 2^ alla 5^ posizione premi in natura; veterani maschile: 1.a staffetta buono spesa per ciascun frazionista di euro 30 e dalla 2^ alla 5^ posizione premi in natura; veterani femminile: 1^, 2^ e 3^ posizione premi in natura; argento maschile: 1^, 2^ e 3^ staffetta premi in natura; argento femminile: 1.a staffetta premi in natura; oro maschile/femminile: 1.a staffetta premi in natura, 2.a staffetta premi in natura; miste (di genere): dalla 1^ alla 5^ posizione premi in natura; per società: 1^, 2^ e 3^; premi speciali ai miglior frazionisti femminile: 1° posto buoni spesa per un totale di euro 100, 2° buoni spesa per un totale di euro 50, 3° buoni spesa per un totale di euro 30; maschile: 1° buoni spesa per un totale di euro 100, 2° buoni spesa per un totale di euro 50, 3° buoni spesa per un totale di euro 30; atleti tesserati RunCard, Eps e categoria allievi (16 e 17 anni d’età): non potranno prendere premi in denaro, a loro verrà consegnato un premio del valore corrispettivo in natura.
Parlando sempre di numeri, questi invece sono relativi ai record di questa nuova edizione dei 3x3,85 km. che è iniziata dal 2017, in precedenza dal 1986 al 2016 era una 4x4 km., maschile: nel 2017 Leo Paglione 11’03’’; femminile: nel 2022 Alice Franceschini 12’22’’; staffetta: nel 2021 G.P. Parco Alpi Apuane 35’15’’.
Speaker della manifestazione sarà l’inconfondibile voce del competente sportivo Marco Rovai.
Per info, chiamare ai numeri: 348.3863615 o 349.3606330, oppure sul sito: www.marciatoriantraccoli.it, o seguendo la pagina Facebook: #asdmarciatoriantraccoli #30staffettapioppino.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 390
Per un giovane, in qualsiasi disciplina sportiva, poter conoscere ed interagire con uno dei propri idoli è un sogno, speso anche difficile da realizzare.
Un sogno che per il giovanissimo giocatore di padel Mattia Bugelli, 14 anni e mezzo di Porcari, si è avverato ieri alla scuola tennis del Circolo Nautico a Carrara, grazie all'interessamento del Lucca Padel Indoor.
Il giovane, che a neppure un anno dall'inizio della sua attività ha già vinto un torneo lo scorso giugno, è arrivato poi secondo all'under 16 di aprile a Empoli oltre che agli ottavi del Cupra Padel Tour di Pisa ed in semifinale al torneo TPRA di Pistoia, ha potuto passare una mattina intera di allenamento con uno dei più famosi giocatori di padel al mondo, l'argentino Leonel Aguirre, meglio conosciuto come "Tolito", il giocatore più spettacolare al mondo, capace di giocate impossibili, che ovviamente ha messo in mostra anche durante l'allenamento.
Il campione argentino aveva partecipato, nel fine settimana, al torneo internazionale organizzato proprio al Circolo Nautico di Carrara e ieri mattina ha fatto da tutor a Bugelli, per poi affiancarlo in un match particolarmente tirato che ha messo a dura prova fisicamente ed anche mentalmente il ragazzo. Un incontro cui ha preso parte, come avversario, anche un altro "nome" di rilievo del circuito internazionale del padel, il 25enne argentino Matìas Del Moral, uno della coppia vincitrice del torneo carrarino, affiancato da un maestro di padel locale.
Mattia Bugelli affronterà la restante parte di questa sua prima stagione con tornei e allenamenti seguito da maestri di tecnica, per arrivare poi pronto al 2024 per provare il circuito agonistico nazionale. In progetto vi è anche una sessione di lavoro in Spagna, la patria mondiale del padel.