Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e pass per i campionati italiani. Gli occhi puntati sullo stadio…
Si è disputata la prima gara della stagione primaverile per lo Shotokan Porcari: in quel di Metato (Frazione del comune di San Giuliano Terme (PI)) di svolge…
L'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione di Lucca, e il Soroptimist International Club di Lucca e il Federciclismo Provinciale, con il Patrocinio del Comune di Lucca e della…
Si infrange sul ferro allo scadere del tempo supplementare il tiro che avrebbe deciso la gara a favore di un Green Lucca che nel complesso ha squadernato un bel gioco di squadra, mentre le avversarie si sono affidate alle incontestabili individualità e alle 34 realizzazioni dalla lunetta
Con una grande regia di Giulia Cerri, ad orchestrare il gioco e a dettare i ritmi mostrando abilità nel pennellare palloni per gli attacchi da prima e seconda linea, il Porcari ha sfruttato al meglio le sue qualità battendo con un secco 3-0 l'Aglianese nell'ultima gara interna della regular season giocata al Palacavanis
In un Palacavanis stracolmo di spettatori, molti dei quali giunti dalla confinante Pescia, il Porcari domina la sfida dell' anno, la più attesa ed anche la più importante in chiave play-off in un girone dominato da Livorno
Si è disputato nella giornata di domenica 27 aprile 2025 il quarto memorial Alessandro Natali, trofeo natatorio riservato agli atleti master, ormai un classico appuntamento di altro livello che si svolge alla piscina ITIS fermi nella primavera lucchese
Anche le vittorie a volte possono creare un po' di amarezza quando siamo nel finale della regular-season. È il caso della Pantera che nel girone B di serie…
Entra nel vivo la stagione outdoor dell’atletica leggera con gli atleti della Virtus Lucca protagonisti di un fine settimana ricco di risultati eccellenti. I primi due acuti arrivano…
La 72^ Coppa Giuseppe Cei prende la strada per la Lombardia con il successo in solitaria di Achille Pozzi, portacolori dell'U.S. Biassono ASD di Monza e Brianza. Una flotta di allievi (185) si è ritrovata a Monte San Quirico per una fra le classiche più importanti a livello nazionale per la categoria.
Un grande spiegamento di mezzi, ammiraglie e persone al seguito hanno invaso le strade in una domenica che dava il via alla stagione ciclistica riservata alla categoria allievi, per una classica dove il ciclismo giovanile ha scritto tante pagine di storia vantando un albo d'oro pieno di ex professionisti e di campioni. Si è corso sul tradizionale circuito Borelli con partenza ed arrivo a Ponte Freddana.
Quattro i giri in programma pianeggianti con l'aggiunta della salita di San Martino in Vignale come appendice finale per spezzare il gruppo. Ed è qui che negli ultimi chilometri Achille Pozzi dell'U.S. Biassono ha sferrato l'attacco decisivo che gli ha consentito di giungere da solo sul traguardo con appena sette secondi di vantaggio sul gruppo. Dopo il G.P.M. al termine della salita di San Martino in Vignale, la discesa dalla parte di S. Alessio e i due chilometri pianeggianti fino al traguardo. Quindi i pochi secondi di vantaggio potevano essere decisivi e così è stato. La squadra del presidente Ivano Maino era alla vigilia una delle favorite per aggiudicarsi la grande classica ed i pronostici sono stati rispettati sia per quanto riguarda il vincitore sia per aver completato il successo di giornata con il quinto posto di Davide Gileno. Il secondo classificato che ha vinto lo sprint del gruppo ricompattato nel tratto pianeggiante, Riccardo Benozzato, si è aggiudicato il Trofeo Angelo Impianti. La gara era valevole anche come 53. a Coppa Francesco Tomei. Soddisfatti i rappresentanti del Gruppo Ciclistico Cei, presieduto da Giuseppe Tomei, per la riuscita della manifestazione ma soprattutto per la qualità e il numero delle squadre partecipanti.
SESTO LORENZO BASSO CHE PUNTAVA A BISSARE IL SUCCESSO DELLO SCORSO ANNO
Fra i partenti anche il vincitore dello scorso anno Lorenzo Basso del GB Junior-Pool Cantù, che puntava a ripetersi. Se ci fosse riuscito sarebbe stato il secondo nella storia ad averla vinta due volte eguagliando Mauro Del Bucchia, che si impose nel 1960 e 1961.
A consegnare i premi il vice sindaco di Lucca Giovanni Minniti. A seguire la partenza anche il presidente nazionale della F.C.I. Cordiano Dagnoni e il presidente regionale Saverio Metti. E' rimasto fino alla premiazione il presidente provinciale Pierluigi Castellani. Direttori di corsa Alessio Baudone, Stefano Bendinelli e Matteo Giannini.
ORDINE DI ARRIVO
1.o Achille Pozzi (U.S. Biassono ASD) km 60 in 01:30:18
2.o Riccardo Benozzato (Sandrigo Bike) a 7"
3.o Gregor Acquaviva (Rappresentativa Piemonte) s.t.
L'ASD Team Coratti ha colpito anche a Monte San Quirico con il suo talento Brian Paris autore di uno strepitoso assolo maturato sulla salita delle Monache che gli ha consentito di aggiudicarsi la 2^ Coppa Torre Guinigi organizzata dal G.S. Capannori.
La società ciclistica laziale presieduta da Simone Coratti conosce i criteri per individuare un ciclista di prospettiva fin da giovanissimo. La gara esordienti di secondo anno si è snodata sul tradizionale circuito del Borelli, in quattro giri piani per poi affrontare nel finale la salita delle Monache, uno strappo di circa 3 km. che è stato decisivo sull'ordine di arrivo perchè al cambio di ritmo dopo lo scatto di Paris, il gruppo dei 97 partenti si è sgretolato ed i primi sono giunti sfilacciati sul traguardo di Ponte Freddana. Il G.S. Capannori ed il suo presidente Gabriele Matteucci possono ritenersi soddisfatti dell'ampia adesione con atleti provenienti da diverse regioni italiane per un avvio animato della stagione esordienti pennellato da un ordine di arrivo importante. Ha colpito l'attenzione dei numerosi sportivi, visto che il tempo incerto ha retto non piovendo per tutta la gara, l'azione del tredicenne giallonero che ha guadagnato una manciata di secondi sul GPM poi addirittura consolidati in discesa e procedendo spedito nel rettilineo di arrivo, dimostrando, anche se è troppo presto sbilanciarsi per il futuro, di essere un ciclista completo con tante ambizioni. Pregevole anche la reazione di Francesco Dell'Olio della società Il Pirata Sama Ricambi che ha prodotto il massimo sforzo da solo all'inseguimento ma si è dovuto accontentare della seconda posizione distanziato di 7 secondi dal vincitore. A completare il podio è stato Lorenzo Ferraro che ha suggellato il trionfo di giornata del team laziale del presidente Simone Coratti, giungendo con un ritardo di 12 secondi. Quarto Niccolò Nieri dell'AC F. Bessi Calenzano a 13 secondi che ha regolato il gruppo in volata.
BRIAN PARIS SUBITO A SEGNO NEL SALTO DI CATEGORIA DOPO I 12 SUCCESSI DELLO SCORSO ANNO
Un ragazzo che promette veramente bene questo Brian Paris che ha vinto 12 corse nella passata stagione da esordiente di primo anno e ha quindi fatto centro già alla prima uscita nella categoria superiore. Fra questi spicca il G.P. della Liberazione di Roma del 24 aprile in gara unica superando anche quelli di secondo anno. In Toscana cinque successi: il primo il 15 maggio a San Marco La Sella in provincia di Arezzo facendo sua la 39.a edizione de Il Nastro d'Oro in gara unica. Il 19 giugno si impose a Pagnana di Empoli nel Trofeo dei Due Ponti; il 31 Luglio il Team Coratti tornò a correre in Toscana dominando la corsa anche a Sant'Ippolito di Vernio in provincia di Prato ed il solito Brian si aggiudicò la 50.a Coppa Martiri della Libertà; l'11 settembre fece suo anche il 2.o Trofeo Lasa Memorial Giovanna a Siena ed infine il 18 settembre lasciò il segno a Buti nella 47.a Coppa Umberto Matteucci.
Dice alla Gazzetta di Lucca, subito dopo il traguardo, un visibilmente soddisfatto Simone Coratti: "Brian è un ragazzo che promette bene, ma abbiamo anche altri giovani ciclisti validi e come dimostra la corsa di stamani anche Lorenzo Ferrari e Gianmaria Graziani sono ragazzi che si impegnano e lavorano per la squadra. Lo sviluppo del ciclismo giovanile rimane una priorità per la nostra società".
L'ASD CORATTI FU FONDATA NEL 1978
L'ASD Coratti fu fondata da Umberto Coratti che ne divenne anche primo presidente nel 1978 ed è oggi guidata da suo figlio Simone. Una società che ha sede in Via Casilina a Roma che si è sempre occupata di ciclismo giovanile categorie esordienti, allievi e juniores. E' da qui che è sbocciato Valerio Conti, l'attuale professionista del Team Corratec, che nel 2019 arrivò ad indossare per una settimana la maglia rosa al Giro d'Italia. Come partnership ha accordi con il Team Nereggi Coratti che si occupa delle categorie giovanissimi e da quest'anno anche con il Team Belvedere in Abruzzo con presidente Ugo Belvedere, già nei quadri dirigenziali romani, allargando così la prospettiva di reclutare giovani anche in un'altra regione. Il Team Coratti lavora costantemente per migliorare il suo settore giovanile ed è diventato nel tempo un punto di riferimento per i giovani ciclisti.
LE PREMIAZIONI CON IL PRESIDENTE NAZIONALE F.C.I. CORDIANO DAGNONI, IL SINDACO DI LUCCA MARIO PARDINI E L'ASSESSORE ALLO SPORT FABIO BARSANTI
Alla premiazione l'eccezionale presenza di Cordiano Dagnoni, presidente nazionale F.C.I., giunto a Lucca dopo aver fatto visita al Gran Premio Industria e Artigianato di Lanciano e prima di recarsi alla Spezia per una gara riservata agli Juniores. Hanno manifestato il loro apprezzamento anche il Sindaco di Lucca Mario Pardini e l'assessore allo sport Fabio Barsanti che hanno voluto essere presenti ad un evento ciclistico appena alla seconda edizione ma con buoni propositi per durare nel tempo. Piena scorrevolezza per le due gare di 1.o e 2.o anno anche grazie alla buona direzione di Matteo Giannini.
FRA GLI ESORDIENTI DI PRIMO ANNO SUCCESSO ALLO SPRINT DI ANDREA MONTELLA (TEAM CESARO)
La 2.a Coppa Guinigi, riservata alla categoria esordienti di primo anno, è andata al Team Cesaro ASD di Bellona grazie allo sprint vincente di Andrea Montella che ha superato nell'ordine Andrea Mori (UC Donoratico) e Giacomo Di Stefano (UC Empolese). Una gara non troppo movimentata anche se non sono mancati i sussulti ma senza fughe particolari. La squadra casertana gestita dalla famiglia Cesaro crede molto nel ciclismo giovanile, munita da tanta passione e buoni propositi per il futuro. La contesa è stata fra una settantina di atleti e si è snodata sul tradizionale circuito piano del Borelli ripetuto tre volte per un totale di 25 Km. ed ha avuto Matteo Giannini direttore di corsa coadiuvato da Fabio Costagli. Insomma per il G.S. Capannori un bel successo a livello organizzativo ed una buona vetrina nazionale visto il cast dei partecipanti.
ORDINI DI ARRIVO
2.o Anno:
1.o Brian Paris (Team Coratti) 0059'25"
2.o Francesco Dell'Olio (Il Pirata Sama Ricambi) a 7"