Sport
Basketball Club Lucca, più del doppio degli abbonamenti rispetto all'anno passato
In attesa che si svolga la presentazione ufficiale della squadra ai tifosi ed alla città che si terrà lunedì 25 agosto al Parco dell’Infinito lungo le sponde del fiume Serchio, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza di dirigenti, giocatori e staff della BCL Lucca, sono state presentate importanti novità sulla stagione che andrà ad iniziare

Luca Buonaguidi: "Vincere alla maratona Dles Dolomites è il coronamento della mia carriera"
Da tanti anni protagonista nelle categorie amatoriali, vanta innumerevoli successi nelle gare più importanti. A Luca Buonaguidi, alfiere del Ciclo Team San Ginese però mancava di mettere…

Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 485
Quarto ad un punto dal terzo. Christopher Lucchesi jr, dopo la terza prova "tricolore" della Targa Florio lo scorso maggio, al volante della Peugeot 208 Rally4 di GF Racing, riparte da questa certezza per affrontare, questo fine settimana, il 51. Rally di San Marino, gara tra le più iconiche in Italia, dove cercherà di mettere pepe alla sfida tra le due ruote motrici, in un confronto, il primo su fondo sterrato, che si annuncia avvincente e tirato.
Il giovane di Bagni di Lucca, portacolori della CST Sport, per adesso l'unico di quelli al vertice che ha i punti "reali" avendo già operato lo scarto da regolamento (il rally di Alba), torna sulle strade bianche dopo quasi due anni, dalla "Liburna Terra" del 2021, nel tentativo di salire sopra il podio provvisorio di campionato, sfruttando anche il coefficiente maggiorato di punteggio a 1,5.
Lucchesi jr, che ha già vinto il primo girone del Trofeo Pirelli Accademia Star Rally4, sarà affiancato per l'occasione dal piacentino Enrico Bracchi, copilota di esperienza, in luogo di Chiara Lombardi, indisponibile per impegni assunti in precedenza all'accordo di correre nel programma tricolore. L'obiettivo è ben preciso: farla da protagonisti, movimentare la classifica, certamente dovendo considerare che l'impegno si sterrato richiederà un lavoro importante del ritrovare i meccanismi e gli equilibri giusti.
Una gara che non ha appagato in pieno, quella di Lucchesi e Lombardi, prima con difficoltà nel settaggio della vettura per le particolari strade siciliane, un problema che insieme alla squadra erano riusciti ad ovviare, piazzandosi al secondo posto a metà gara, prima di venire arretrato da 10" di penalità dovuti al dover sostituire uno pneumatico andato sotto pressione. Arretrati al terzo posto, sono poi stati superati in chiusura dall'amico Rivale Farina.
INTERVENTO DI CHRISTOPHER LUCCHESI JR: "In pratica è un mese che non si sale in macchina. E lo facciamo con una gara di quelle classificate come tra le più difficili ed anche avvincenti, il "San Marino". Una gara che certamente segnerà un importante crocevia per il campionato, sia per la durezza del percorso che per il coefficiente maggiorato di punteggio. Non corro su terra dal 2021, cercherò di rimettere in sesto gli equilibri al più presto, peraltro non corro con Chiara ma avrò con me stavolta Enrico Bracchi, prima volta insieme, ma si tratta di un copilota di esperienza, che credo sarà in grado di assecondarmi in tutto. Non sarà una passeggiata, ma ho la voglia di tornare a "graffiare" e chissà che magari lo sterrato me lo faccia fare con decisione!".
Lucchesi jr prosegue anche quest'anno il proprio ruolo di "ambasciatore" del patrimonio e della cultura di Bagni di Lucca, conferitogli dall'Amministrazione Comunale. Impegno e responsabilità importanti per Christopher che, onorato di questo patrocinio, proseguirà per l'intera stagione il proprio impegno al massimo per promuovere e valorizzare il territorio che lo ha visto nascere e crescere.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 476
Fine settimana a ritmi serrati quello appena trascorso per gli atleti della Virtus Lucca tutti impegnati in importanti competizioni. Il primo degli impegni di grande rilevanza è stato, per la squadra maschile Assoluta, la finale A Argento del Campionato di società a Bergamo dove il team ha conquistato il tredicesimo posto facendo registrare una buona prova collettiva e ottimi risultati in chiave futura anche da parte degli atleti più giovani. Il rientro in gara del campione italiano Matteo Oliveri nell’asta che ha subito strappato un argento, il nuovo primato personale di Nicolò Bertelloni nei 400 con 49.07 e il bronzo della staffetta 4x100 composta da Andrea Pacitto, Francesco Cordoni, Pietro Faraggiana e Alessandro Pregnolato, sono i risultati più in vista della serie. A contribuire al piazzamento finale le prestazioni di: Francesco Cordoni nei 100 metri; Cristian Cordoni nei 200; Mirko Romano negli 800; Zohair Zahir nei 1500 e nei 5000; Andrea Pacitto nei 100 ostacoli; Mattia Paterni nei 400 ostacoli; Lorenzo Carlone nel salto in alto;
Carlo Bresciani nel salto in lungo; Gabriele Giannotti nel salto triplo; Antonj Possidente nel peso;
Simone Conto nel disco; Stefano Barbone nel martello e a un passo dal podio; Alessandro Ardenghi nel giavellotto; Vito di Bari nella marcia 5000 chiusa con un eccellente quarto posto e la staffetta 4x400 composta da Daniel Galigani, Nicolò Bertelloni, Mirko Romano e Cristian Cordoni.
Una due giorni molto intensa anche per la squadra femminile Assoluta impegnata, da matricola, nella sua prima finale A Bronzo del Cds a Pietrasanta che ha portato l’undicesimo posto nella classifica finale e tante buone indicazioni. Il rientro in gara di Elisa Naldi nel salto in lungo dopo mesi di stop per infortunio è coinciso con il ritorno alla vittoria della saltatrice in forza al Gruppo Sportivo Carabinieri. Oro anche per la barghigiana Idea Pieroni a cui basta 1.72 per aggiudicarsi la gara di salto in alto. Primato personale per Martina Della Bartola nel martello con 37.85 e per Alessandra Lipari nel disco con 41.82 nella stessa gara in cui Daisy Osakue ha stabilito il nuovo record italiano con 64.57 - con cui ha ritoccato di ben 91 cm il primato precedente - che le garantisce il pass per i prossimi mondiali. Soddisfazione anche per il bronzo della
staffetta 4x100 composta da Aurora Massaglia, Viola Perotti, Martina Bertella e Gloria Rontani e per il quarto posto di Carolina Fraquelli nei 5000 e di Ilaria Razzolini nei 100 ostacoli. Buona prova anche per Viola Perotti nei 100 metri; Martina Bertella nei 200; Giulia Sabò nei 400; Marina Senesi negli 800 e nei 1500; Clarice Gigli nei 400 ostacoli; Bianca Pellini nel salto triplo, Viola Pieroni nel peso, Sara Isola nel giavellotto e per la staffetta 4x400 composta da Giulia Sabò, Clarice Gigli, Adriana Vannucci e Marta Castelli.
“L’obiettivo principale per entrambe le squadre - afferma il direttore tecnico Matteo Martinelli - era quello di qualificarsi per la finale. Una volta raggiunto quello, che non era affatto scontato specie per la squadra femminile all’esordio in questa categoria, abbiamo deciso di impostare le squadre per far debuttare giovani e giovanissimi dando loro l’opportunità di fare la prima esperienza importante che sia funzionale alla loro crescita sportiva. La riforma che prevede per questa stagione l’assenza di promozioni e retrocessioni ci ha consentito di affrontare queste due finali con ancora maggiore serenità. Credo che possiamo essere ampiamente soddisfatti sia dei risultati della squadra femminile sia di quelli della squadra maschile che ha dovuto rinunciare a elementi di grande valore come Roberto Orlando infortunato ed Emmanuel Ojeli”.
Risultato strepitoso infine per gli atleti della categoria Cadetti e Cadette vincitori, per la prima volta nella storia della società biancoceleste, della cinquantaseiesima edizione del prestigioso Trofeo Bravin allo Stadio Paolo Rosi di Roma dove sono stati impegnati insieme a oltre mille atleti provenienti da centoventidue diverse società di dodici regioni del centro Italia.
Nel contesto di un’eccellente prova generale spiccano la vittoria di Alessandro Santangelo, sul primo gradino del podio nei 2000 con il tempo di 5.29.95 a soli 0.8 dal record italiano di categoria e il doppio argento di Senal Kavinda Kankanige sia negli 80 metri (9”46) sia nei 100 ostacoli dove con 13”72 riscrive il primato personale e strappa il pass per il criterium nazionale di categoria.
- Galleria: