Sport
Allievi e Allieve Virtus in evidenza nella fase regionale del Campionato di società
Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e pass per i campionati italiani. Gli occhi puntati sullo stadio…

Il Karate Shotokan Porcari si distingue a Metato
Si è disputata la prima gara della stagione primaverile per lo Shotokan Porcari: in quel di Metato (Frazione del comune di San Giuliano Terme (PI)) di svolge…

Veterani dello Sport e Soroptimist si confrontano sul tema "Il futuro del ciclismo femminile" all'hotel Guinigi
L'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione di Lucca, e il Soroptimist International Club di Lucca e il Federciclismo Provinciale, con il Patrocinio del Comune di Lucca e della…

Le Mura Spring, sconfitta di misura in gara 1 di play-off
Si infrange sul ferro allo scadere del tempo supplementare il tiro che avrebbe deciso la gara a favore di un Green Lucca che nel complesso ha squadernato un bel gioco di squadra, mentre le avversarie si sono affidate alle incontestabili individualità e alle 34 realizzazioni dalla lunetta

Il Porcari liquida l'Aglianese 3 a 0 con grande regia di Giulia Cerri
Con una grande regia di Giulia Cerri, ad orchestrare il gioco e a dettare i ritmi mostrando abilità nel pennellare palloni per gli attacchi da prima e seconda linea, il Porcari ha sfruttato al meglio le sue qualità battendo con un secco 3-0 l'Aglianese nell'ultima gara interna della regular season giocata al Palacavanis

Il Porcari spazza via Pescia con un secco 3 a 0 e si avvicina ai play-off
In un Palacavanis stracolmo di spettatori, molti dei quali giunti dalla confinante Pescia, il Porcari domina la sfida dell' anno, la più attesa ed anche la più importante in chiave play-off in un girone dominato da Livorno

Quarto memorial Alessandro Natali alla piscina ITIS Fermi, tutti i risultati
Si è disputato nella giornata di domenica 27 aprile 2025 il quarto memorial Alessandro Natali, trofeo natatorio riservato agli atleti master, ormai un classico appuntamento di altro livello che si svolge alla piscina ITIS fermi nella primavera lucchese

Serie D, la Pantera vince al tie-break a Scandicci, ma perde un punto su Baccicampi
Anche le vittorie a volte possono creare un po' di amarezza quando siamo nel finale della regular-season. È il caso della Pantera che nel girone B di serie…

Mattia Paterni strappa il pass per il Challenge Assoluto. Edoardo Cosimini e Alessandro Vanni qualificati per i Campionati italiani Allievi
Entra nel vivo la stagione outdoor dell’atletica leggera con gli atleti della Virtus Lucca protagonisti di un fine settimana ricco di risultati eccellenti. I primi due acuti arrivano…

Una domenica di grandi emozioni e ottime prestazioni per il settore giovanile dei DRK Baseball Capannori
Una domenica di grandi emozioni e ottime prestazioni per il settore giovanile dei DRK Baseball Capannori. Brilla in modo particolare la squadra Under 12, che ha conquistato…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 438
"Due ruote fuoristrada". E' stato questo il tema dell'ultima conviviale del Panathlon Club di Lucca, che si è svolta lunedì 27 marzo all'Antica Trattoria Stefani a San Lorenzo a Vaccoli, con la partecipazione anche dell'assessore allo sport del Comune di Lucca Fabio Barsanti.
Nel corso della serata si è parlato del motociclismo fuoristrada, con particolare riferimento al settore dell'Enduro e un focus dedicato al nuovo settore "E-Bike".
Hanno partecipato alla conviviale, illustrando le attività svolte e i programmi futuri, tre importanti esponenti del mondo del motocross a livello nazionale, presentati dal socio Panathlon Guido Lazzarini.
Il delegato provinciale della Federazione Motociclistica Italiana (FMI) Riccardo Neri ha evidenziato gli obiettivi di questa Federazione, riconosciuta dal CONI, che sviluppa, controlla, promuove e tutela sul territorio italiano tutte le attività motociclistiche sportive e non, attraverso l'organizzazione di iniziative che riguardano la diffusione di una cultura dell'educazione e sicurezza stradale, la tutela del patrimonio motociclistico nazionale, il rispetto delle regole, delle persone e dell'ambiente. La Federmoto comprende, infatti, al suo interno anche moto storiche e mototurismo e sta entrando anche nelle scuole, per insegnare ed educare i più giovani ai corretti comportamenti.
Il tecnico federale E-Bike FMI ed ex agonista di motocross Alessio Baldini ha parlato sia della sua precedente attività nelle corse, in giro per tutta l'Italia, che del suo attuale impegno nel mondo delle E-Bike, biciclette mosse da motore elettrico (sia dotate di pedali che non). Questo settore è infatti entrato da non molto nell'orbita della Federazione Motociclistica Italiana, che ha un forte interesse alla sua divulgazione. In particolare l'E-Bike Enduro è una specialità in continua crescita, che sta dimostrando grandi potenzialità.
Molto interessanti gli interventi di Michele Bosi, campione italiano enduro estremo nel 2020 e miglior italiano 2018 nel mondiale enduro estremo. Stimolato anche dalle domande dei presenti, il grande pilota enduro ha parlato di vari argomenti tra cui l'evoluzione delle moto, i metodo di allenamento e l'alimentazione durante la preparazione delle gare. Adesso si cimenta anche nelle vesti di organizzatore: su richiesta dalla Federazione Internazionale Motociclistica, Bosi è da alcuni anni la "mente" della tappa italiana del Campionato del Mondo Hard Enduro all'Abetone: è adesso al lavoro per l'edizione 2023 (in programma dal 7 al 9 luglio) che metterà ancora una volta a confronto i più forti specialisti del mondo.
Al termine della presentazione sono state approfondite con gli ospiti alcune specifiche questioni e il presidente del Panathlon di Lucca Guido Pasquini, a nome di tutti i soci, si è complimentato con i rappresentanti di questa importante realtà, consegnando loro - insieme alla vicepresidente Carla Landucci - alcuni riconoscimenti del Club.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 707
Brutto scivolone tra le mura amiche del Palapiaggia e terza sconfitta consecutiva che apre una crisi palpabile. Contro Volley 2001 Garlasco la Nottolini ha mostrato poca lucidità nei momenti topici e dopo un ottimo avvio di campionato ha avuto un periodo lungamente tormentato con risultati altalenanti. Sconfitte spesso maturate dall'incapacità di mantenere la concentrazione nell'intero match ed anche la costruzione del gioco ne ha subito le conseguenze. Coach Capponi sta cercando nuove soluzioni per rimettere la direzione giusta ad una squadra che sta imbarcando acqua. Anche gli avvicendamenti sul cambio di regia Trevisiol-Grucka non stanno producendo miglioramenti e mai come in questo periodo di campionato la squadra ha prodotto così tanti cambi. Nella 21.a giornata di B1 nel girone A sono affiorate ancora una volta le discontinue capacità di mantenere un equilibrio di gioco per l'intero match con la squadra piemontese che ha saputo meglio sfruttare le amnesie difensive della Nottolini nel set corto. Il risultato di 2-3 (20-25/25-23/18-25/25-22/12-15) non consente a Trevisiol e compagne di mantenere la sesta posizione in classifica, scavalcate ora dalla squadra fiorentina di Liberi e Forti. Giunge forse a propizio il turno di riposo per provare a riorganizzarsi ed uscire dalla crisi. L'ultima vittoria della Nottolini risale al 4 marzo quando si impose in maniera sofferta contro Unomaglia Valdarninsieme per 3-2. Da quel momento in poi marzo è stato un mese negativo sotto tutti gli aspetti. Nelle restanti quattro partite prima della fine del campionato l'unico suo obiettivo è il sesto posto che darebbe comunque una positività alla sua stagione visto che gli obiettivi della società erano quelli di eguagliare o possibilmente superare la posizione finale dello scorso campionato. Dopo il turno di riposo la squadra tornerà in campo nella 23.a giornata il 15 aprile al Palapiaggia contro Libellula Banca CRS. Nella partita di andata disputata l'11 dicembre dello scorso anno la squadra cuneese si impose a Bra per 3-0 vincendo i tre set in maniera piuttosto netta.
BENE L'UNDER 18 IMPEGNATA DOMANI AL "SAN MICHELE" NELL'ANDATA DI SEMIFINALE
La buone notizie in casa Nottolini giungono invece dall'Under 18 di coach Roni che dopo aver ottenuto il pass per le final four regionali vincendo il proprio gironcino, sono impegante domani sera con inizio alle ore 21,15 al Palasanmichele di Firenze contro C.S. San Michele per la semifinale di andata. E' il terzo anno consecutivo che la Nottolini arriva nelle prime quattro della Toscana a dimostrazione che il settore giovanile riveste un'importanza strategica nella programmazione societaria. Molti gli sforzi messi in atto per consentire alle bianconere di poter sfruttare le opportunità di crescita. Chissà che sia la volta buona di arrivare anche alla finale.