Sport
Luca Buonaguidi: "Vincere alla maratona Dles Dolomites è il coronamento della mia carriera"
Da tanti anni protagonista nelle categorie amatoriali, vanta innumerevoli successi nelle gare più importanti. A Luca Buonaguidi, alfiere del Ciclo Team San Ginese però mancava di mettere…

Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 527
La ‘Top Speed’ si conferma un rullo compressore e capitalizza ulteriori due punti in classifica che la proiettano, per il momento, al primo posto in solitaria in classifica nel campionato regionale under 19 gold con 20 punti. Nell'ultima gara al PalaTagliate prima di una lunga serie di trasferte fino a maggio, i ragazzi del Bcl hanno battuto Affrico Firenze 69 a 47, al termine di una partita quasi a senso unico, ben giocata e controllata per 40 minuti. Tabellino: Cattani 12, Landucci 5, Gallo 6, Piancastelli 7, Rinaldi 3, Catelli 17, Perfetti 8, Balducci 2, Manfredini 8, Benedetti 1, Del Debbio, Succurto ne. All. Nalin.
Sconfitta la Libertas Lucca nel campionato under 19 silver. Al cospetto di Bellaria Cappuccini, presso la palestra ‘G. Matteoli’ di Pontedera, i biancorossi devono arrendersi 61-38. Bellaria è una squadra dal roster ridotto – solo sei giocatori – ma abituata ad allenarsi con le prime squadre. Fisicamente, sono quindi molto strutturata. Tabellino: Orsi 6, Merendino 4, Paganelli 2, Stefani, Pilastro 10, Renieri 2, Buziu 4, Guidotti 4, Pardi, Brunelli 4, Guidi 2, Bandettini. All. Losco.
Torna a mani vuote pure l’under 17 silver di coach Filippo Tardelli dalla trasferta in casa di S.B. Prato. Alla palestra “Buzzi” finisce 64-40. Tabellino: Tambellini, De Luca, Moriconi 1, Barsotti 10, Di Donato, Olmi 10, Consani, Triani 3, Mannini 11, Rosi 3, Papi 2, Magnani. All. Tardelli.
I ragazzi di coach Damiano Sodini escono sconfitti dal palazzetto di San Concordio. Con il risultato di 44-71, gli under 15 silver del Bcl devono arrendersi al cospetto della corazzata A.S.D. Valdicornia Basket. Una partita dal divario netto nel punteggio, acquisito soprattutto nell’ultimo quarto dove, comunque, gli ospiti sono sempre stati avanti sul tabellone. Tabellino: Pardini, Nardi 7, Maltagliati 1, Donati 19, Pancani, Cassese 8, Toffi, Honcharov 1, Cosentino 2, Farnetani 4, Russo 2, Pippi. All. Sodini.
Contro la testa di serie, Galv-Ar Scuola Basket Arezzo, gli under 14 silver del Basketball Club Lucca – guidati eccezionalmente sulla panchina da coach Fabrizio Cappellini, in assenza di Massimo Chiarello – devono arrendersi 58-49 al palasport ‘Mario Agata’. Tabellino: De Maio 2, Sumberaz 5, Donati 11, Galli 2, Martini, Mariti Buchignani 12, Lapucci, Surlinelli, Genovali Del Debbio 4, Battaglia 12. All. Cappellini.
I giovani Minnesota Timberwolves del Basketball Club Lucca si arrendono contro i coetanei San Antonio Spurs di Augies Montecatini nella prima giornata di ritorno della seconda fase JrNBA del campionato under 13 silver. I ragazzi di coach Pablo Meoni chiudono 43-33 la sfida al Pala Terme.
Prima sfida del girone finale del trofeo esordienti, infine, per i giovanissimi biancorossi del Bcl. I ragazzi allenati da coach Pablo Meoni pareggiano tre tempini (12-12) contro Pallacanestro Alta Valdera A.S.D. ma, per totale canestri, devono incassare il risultato finale: 31-17. Onore comunque ai giovani atleti lucchesi.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 498
"Due ruote fuoristrada". E' stato questo il tema dell'ultima conviviale del Panathlon Club di Lucca, che si è svolta lunedì 27 marzo all'Antica Trattoria Stefani a San Lorenzo a Vaccoli, con la partecipazione anche dell'assessore allo sport del Comune di Lucca Fabio Barsanti.
Nel corso della serata si è parlato del motociclismo fuoristrada, con particolare riferimento al settore dell'Enduro e un focus dedicato al nuovo settore "E-Bike".
Hanno partecipato alla conviviale, illustrando le attività svolte e i programmi futuri, tre importanti esponenti del mondo del motocross a livello nazionale, presentati dal socio Panathlon Guido Lazzarini.
Il delegato provinciale della Federazione Motociclistica Italiana (FMI) Riccardo Neri ha evidenziato gli obiettivi di questa Federazione, riconosciuta dal CONI, che sviluppa, controlla, promuove e tutela sul territorio italiano tutte le attività motociclistiche sportive e non, attraverso l'organizzazione di iniziative che riguardano la diffusione di una cultura dell'educazione e sicurezza stradale, la tutela del patrimonio motociclistico nazionale, il rispetto delle regole, delle persone e dell'ambiente. La Federmoto comprende, infatti, al suo interno anche moto storiche e mototurismo e sta entrando anche nelle scuole, per insegnare ed educare i più giovani ai corretti comportamenti.
Il tecnico federale E-Bike FMI ed ex agonista di motocross Alessio Baldini ha parlato sia della sua precedente attività nelle corse, in giro per tutta l'Italia, che del suo attuale impegno nel mondo delle E-Bike, biciclette mosse da motore elettrico (sia dotate di pedali che non). Questo settore è infatti entrato da non molto nell'orbita della Federazione Motociclistica Italiana, che ha un forte interesse alla sua divulgazione. In particolare l'E-Bike Enduro è una specialità in continua crescita, che sta dimostrando grandi potenzialità.
Molto interessanti gli interventi di Michele Bosi, campione italiano enduro estremo nel 2020 e miglior italiano 2018 nel mondiale enduro estremo. Stimolato anche dalle domande dei presenti, il grande pilota enduro ha parlato di vari argomenti tra cui l'evoluzione delle moto, i metodo di allenamento e l'alimentazione durante la preparazione delle gare. Adesso si cimenta anche nelle vesti di organizzatore: su richiesta dalla Federazione Internazionale Motociclistica, Bosi è da alcuni anni la "mente" della tappa italiana del Campionato del Mondo Hard Enduro all'Abetone: è adesso al lavoro per l'edizione 2023 (in programma dal 7 al 9 luglio) che metterà ancora una volta a confronto i più forti specialisti del mondo.
Al termine della presentazione sono state approfondite con gli ospiti alcune specifiche questioni e il presidente del Panathlon di Lucca Guido Pasquini, a nome di tutti i soci, si è complimentato con i rappresentanti di questa importante realtà, consegnando loro - insieme alla vicepresidente Carla Landucci - alcuni riconoscimenti del Club.