Sport
Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 326
L’argento europeo sui 60 metri agli Euroindoor di Istanbul del campione olimpico Marcell Jacobs, secondo alle spalle del connazionale Samuele Ceccarelli, contribuisce alla strepitosa doppietta azzurra che incorona l’Italia regina d’Europa della velocità. Il capitano della delegazione italiana, nonostante un fastidio muscolare che ha rischiato di compromettere la sua partecipazione alla finale, ha tagliato il traguardo in 6.50 strappando comunque il titolo di vice campione europeo.
Questo il risultato principale di un fine settimana in cui la Virtus ha centrato ottimi obiettivi.
Incetta di medaglie per gli atleti categoria Cadetti/e al Campionato invernale di lanci lunghi a Pietrasanta.
Nel giavellotto si registra il primo posto di Diego Fornaciari con 37.17, il secondo di Braian Doga con 31.20 e il quarto di Francesca Bertolucci con 19.71.
Nel disco ottimo secondo posto per Braian Doga, protagonista anche in questa specialità con 27.49, e terza posizione per Edoardo Cosimini con 26.90. Nel martello, Delia Fazzi sale sul secondo gradino del podio con 31.80.
Ad Ancona, alla decima edizione del Trofeo Sportissimo “Ai confini delle Marche”, incontro per Rappresentative regionali Cadetti/e, buona prova di Agnese Mattii, l’atleta proveniente dai corsi comunali allenata dal tecnico Roberto Marietti, che con la maglia della Toscana ha ben figurato nel salto con l’asta.
Grande soddisfazione per la delegazione Cadetti e Cadette Virtus presente alla seconda prova regionale del Trofeo toscano, valida come prima prova del CdS di marcia su strada promozionale. Una specialità in cui la Virtus è tornata a cimentarsi grazie alla dedizione e alla passione del tecnico Silvia Della Ghella.
Sul podio dei premiati Lorenzo Guglielmi, sesto classificato, e ottima prova anche per Aurora Sorbello, Sara Paterni e Martina Gianni.
Ancora un’ottima prestazione per Francesco Giannecchini e Zohair Zahir rispettivamente impegnati alla Empoli half marathon e alla Roma Ostia half marathon.
Al Gran Premio del Monte Serra: ottima prova per Filippo Sodini, secondo assoluto, per Juri Zanni, all’undicesimo posto generale e al terzo di categoria e per Fabio Zanni, tornato a gareggiare con grinta dopo un periodo di inattività.
Fantastica giornata di sport e divertimento infine per i più piccoli, con gli Esordienti impegnati nella manifestazione provinciale di cross a Massaciuccoli dove, con l’indispensabile supporto di tutto lo staff tecnico coordinato dal responsabile di categoria Pepo Miceli, hanno avuto modo di vivere un’esperienza unica.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 677
E’ stato presentato questa mattina a Palazzo Orsetti, alla presenza del sindaco del Comune di Lucca Mario Pardini e dell’assessore allo sport Fabio Barsanti il 46° rally Il Ciocco e Valle del Serchio, in programma venerdì 10 e sabato 11 marzo, che con oltre 140 equipaggi iscritti sancisce già un grande successo.
Sarà la città di Lucca ad ospitare la partenza del rally Il Ciocco, preceduta dalle operazioni di verifica tecnico sportiva: queste ultime si svolgeranno presso l’Automobile Club Lucca. Lo start del rally avverrà dalle Mura cittadine, per la prima volta nella lunga storia del rally. “Il rally Il Ciocco è una manifestazione sportiva storica del nostro territorio, che ci racconta da generazioni una grande tradizione di piloti, addetti ai lavori e appassionati – dichiarano il sindaco di Lucca Mario Pardini e l’assessore Fabio Barsanti - La partenza dalle Mura di Lucca è quest’anno un valore aggiunto per un evento di richiamo nazionale che rappresenta un veicolo turistico importante, con una naturale e decisamente efficace promozione territoriale. Il grande numero di partecipanti attesta il prestigio e l’interesse di una manifestazione sportiva di primo ordine, prima tappa del campionato italiano, che siamo onorati di presentare e rappresentare, ringraziando per il grande lavoro svolto l’organizzazione, che ha proposto questa iniziativa, l’Aci, pilastro fondamentale degli eventi motoristici territoriali, e tutte le realtà che hanno contribuito”.
È un ritorno, invece, quello della medievale Castelnuovo Garfagnana nell’ambito del rally Il Ciocco, sede dell’arrivo finale. Confermato, come sempre, presso la Tenuta Il Ciocco, il cuore operativo dell’evento, con Direzione gara, Sala stampa, Segreteria e tutti gli altri servizi del rally, il Parco Assistenza e il riordino notturno tra le due sezioni di gara. “Coniugare le caratteristiche dei territori e di strade che sembrano nate per il rally con un evento sportivo importante, di richiamo nazionale e internazionale, e veicolo di promozione turistica ed economica per le zone interessate dalla gara – ha commentato Andrea Marcucci, Patron rally Il Ciocco e Valle del Serchio - è sempre valida, dopo 46 edizioni, l’intuizione di babbo Guelfo che, nel 1976, “inventò” il rally Il Ciocco. Ero undicenne, allora, e ormai da un po’ di tempo, ho raccolto il testimone di un evento a cui la mia famiglia è molto affezionata. Il “Ciocco” di quest’anno, strutturato sulle nuove normative ACI Sport, è una gara snella, comunque impegnativa ma compatibile con le condizioni economiche e generali, che suggeriscono di coniugare sport di massimo livello e costi non stratosferici. Il grande successo di adesioni certifica la bontà delle direttive federali e anche la scelta del percorso del rally Il Ciocco di quest’anno è in linea con le nuove norme. Sono particolarmente contento, quindi, che proprio una edizione così ricca di iscritti e di nomi importanti dei rally italiani prenda il via da Lucca, per la prima volta nella lunga storia del rally. Per questo voglio ringraziare Amministrazione Comunale e ACI Lucca, che hanno aderito alla proposta di coinvolgere e di portare in tutta la provincia quello che è il più importante evento motoristico della stagione. Una presenza, quella di Lucca, che dà ancora più lustro e risonanza al rally Il Ciocco”.
Dopo la partenza da Lucca, venerdì 10 marzo alle ore 15.00, l’arrivo della sezione 1 è previsto presso Il Ciocco, alle ore 16.30, dopo che sarà stata effettuata, all’interno della Tenuta Il Ciocco, la Power Stage della gara, denominata “Il Ciocco 1”, che verrà trasmessa in diretta televisiva.
La partenza della Sezione 2 di gara avverrà dal Il Ciocco, alle ore 7.00 di sabato 11 marzo per andare ad affrontare un pacchetto di prove speciali che ricalca, a grandi linee, quella della edizione 2022, con “Careggine”, che verrà ripetuta tre volte, “Renaio”, “Il Ciocco” e “Puglianella”, con due passaggi ciascuna.
Arrivo finale a Castelnuovo Garfagnana, nella piazza cuore del paese.
“La prima evidenza che vorrei sottolineare – ha dichiarato Valerio Barsella, Direttore Generale rally Il Ciocco e Valle del Serchio - è il grande successo di iscritti, oltre centoquaranta, alla edizione numero 46 del rally Il Ciocco e Valle del Serchio. Una apertura davvero di qualità per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2023 ed una importante gratificazione e apprezzamento per il lavoro svolto dallo staff del rally Il Ciocco. Evidentemente il format e la formula proposte da ACI Sport hanno colto nel segno, andando incontro alle esigenze sportive e anche economiche dei rally attuali e dei praticanti. Venendo al rally Il Ciocco, per noi è un grande onore coinvolgere Lucca - il capoluogo della nostra provincia - per la prima volta nel percorso, con la partenza dalle storiche e bellissime Mura cittadine. Fondamentali, in questo senso, la spinta e la collaborazione della Amministrazione Comunale di Lucca e dell’Automobile Club di Lucca che hanno creduto e appoggiato in pieno il progetto. Da Lucca il rally si sposterà sulle storiche e sempre apprezzate strade della Garfagnana e Media Valle, con l’arrivo del rally nella suggestiva piazza principale di Castelnuovo Garfagnana”.
Entusiasmo anche nelle parole di Luca Gelli – Presidente Automobile Club Lucca:"Abbiamo accolto con grande piacere la richiesta degli organizzatori del Rally Il Ciocco 2023 di supporto per la realizzazione della partenza della gara da Lucca: una novità che siamo certi incontrerà il favore dei protagonisti del rally e degli appassionati del motorsport. ACI Lucca ha deciso anche di "aprire le porte" della sede di via Catalani, dove si svolgeranno le verifiche tecniche e sportive della gara, a conferma di una forte collaborazione finalizzata alla buona riuscita di un evento sportivo che metterà alla ribalta nazionale Lucca e la sua provincia. Cogliamo infine l'occasione per ringraziare il Comune di Lucca e la Soprintendenza che hanno concesso le necessarie autorizzazioni, riconoscendo il valore del rally Il Ciocco e del motorsport in generale quali elementi di un "patrimonio immateriale" che caratterizza la storia e la tradizione sportiva della Lucchesia".
Tante le importanti validità del rally Il Ciocco 2023.
Prova di apertura del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2023, il rally Il Ciocco sarà prova valida per il Campionato Italiano Rally Promozione, per il Campionato Italiano R1, per alcuni Trofei Monomarca - tra i quali debutta al rally Il Ciocco il GR Yaris Rally Cup di Toyota, mentre è confermata anche la Suzuki Rally Cup.
Al “Ciocco” debutta anche la nuova serie Pirelli denominata Pirelli Star Rally4.
Il “Ciocco” sarà inoltre la prova di apertura della Coppa Rally di Zona 2023 per la Zona 6, per il Trofeo Pirelli Accademia e per R Italian Trophy. Completano il quadro il 15° Trofeo Rally Toscano e il 18° Premio Rally Automobile Club Lucca, serie di successo promossa dall’istituzione automobilistica provinciale.
Lo scorso anno a vincere il rally Il Ciocco è stato Andrea Crugnola, con Ometto (a fine stagione campioni italiani rally) su Citroen C3 Rally2, davanti a Damiano De Tommaso, con Ascalone (Skoda Fabia Rally2) e a Basso-Granai (Hyundai i20 Rally2).