Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 334
Un nuovo sostegno al mondo dello sport arriva dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pardini, che ha deciso di destinare 40 mila euro alle associazioni e società dilettantistiche e agli enti di promozione sportiva che stanno attraversando un periodo di difficoltà economica, determinata anche dai rincari dell’energia elettrica e del gas.
“Dopo una fase di sopralluoghi sul territorio, di incontro e di conoscenza del mondo associazionistico sportivo – spiega l’assessore allo sport Fabio Barsanti – durante la quale ho potuto constatare personalmente i vari problemi legati anche ai costi dell’energia necessaria a mantenere riscaldati e illuminati gli impianti, come amministrazione comunale ci siamo impegnati a individuare una cifra del bilancio che ci consentirà di dare un piccolo contributo alle associazioni sportive dilettantistiche e agli enti di promozione sportiva del territorio. Si tratta di una prima forma di sostegno, ricavata in un momento di chiusura del bilancio non senza difficoltà, ma con l’obbiettivo di non far mancare il nostro aiuto ma, anzi, lavorare per incrementarlo”.
Cosa prevede l’avviso. Potranno presentare domanda le associazioni, società, enti di promozione sportiva e soggetti del terzo settore che hanno la loro sede legale nel comune di Lucca e che nel 2022 hanno sostenuto costi maggiori rispetto all’anno 2019 a causa della crisi economica, determinata anche dai rincari di luce e gas. Il contributo verrà assegnato per il 50% in parti uguali fra i richiedenti, mentre il restante 50 per cento delle risorse sarà suddiviso in modo proporzionale alla differenza dei costi sostenuti dai vari soggetti che hanno fatto domanda fra giugno-dicembre 2019 e giugno-dicembre 2022. Ogni richiedente potrà ottenere un contributo fino a 1.000 euro e nel caso alla fine della procedura restassero delle risorse ancora non utilizzate, saranno ripartire in parti uguali fra i soggetti che hanno presentato la domanda.
Come presentare la domanda. L’avviso sarà pubblicato sul sito del Comune di Lucca a partire da domani (20 dicembre) e la domanda dovrà essere redatta seguendo lo schema dell’allegato all’avviso. La richiesta dovrà essere presentata entro il 21 febbraio 2023 attraverso una pec all’indirizzo
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 341
Un bellissimo pomeriggio di festa e sport nella magica atmosfera del Natale. Sabato 17 dicembre il campo scuola Moreno Martini, gremito da piccoli atleti e dalle loro famiglie presenti sugli spalti, ha ospitato il Cross di Natale 2022, il consueto appuntamento organizzato e curato dall’Atletica Virtus Lucca e che precede le festività. Un’occasione per stare insieme e scambiarsi gli auguri tra gare, lotteria e premiazioni. La manifestazione, riservata agli atleti delle categorie Esordienti A, B e C, Ragazzi e Ragazze, Cadetti e Cadette, ha visto la partecipazione anche di una delegazione del Gruppo Marciatori di Barga. L’evento si è concluso con la premiazione di ogni singolo atleta da parte di Babbo Natale e del suo aiutante elfo.
Il Cross di Natale ha aperto il fine settimana di gare che ha visto impegnati altri atleti a partire da Zohair Zahir protagonista della Milano Cross Challenge, gara sulla distanza dei 5 km, in cui ha fatto registrare l’ottimo tempo di 14.40. Prestazioni da incorniciare anche per gli atleti impegnati nella seconda edizione del Cross Città di Fucecchio, seconda prova del Gran Prix toscano, dove hanno conquistato il podio Filippo Sodini, nella categoria Promesse, Carolina Fraquelli tra le Juniores e Sebastiano Simonetti tra gli Allievi.
In evidenza anche Tomas Tei, Paolo Marsili, Riccardo Pintus e Fabrizio Pratali nella 5 km maschile e Irene Giambastiani nelle 4 km femminile.