Sport
Eccellenza femminile, Stefano Cordeschi al Marginone
In un campionato difficile come quello di Eccellenza Toscana, al Marginone 2000 serviva un allenatore di comprovata esperienza nel calcio delle donne, per centrare il difficile obiettivo della salvezza

Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 857
Il comitato dell’associazione del Podismo non Competitivo-Trofeo Podistico Lucchese in collaborazione con la provincia di Lucca, sabato primo ottobre nello splendido contesto della Antica Armeria di Palazzo Ducale gentilmente concessa dalla provincia stessa, ha organizzato una manifestazione per ricordare i 50 anni dalla prima marcia podistica non agonistica della Lucchesia, che si svolse a Bagni di Lucca nel settembre del 1972.
Nell'occasione è stato presentato il libro: "Un anno di marce - Sulle orme del Trofeo Podistico Lucchese ...", dove lo stesso autore Graziano Giuliani personalmente racconta ripercorrendo tutte le manifestazioni dell'ultimo calendario interamente vissuto prima della pandemia, quello del 2019. Un libro, in cui nelle 540 pagine in carta lucida e oltre 1500 foto a colori commenta le 60 marce svoltesi e che vuole essere un ponte sul periodo pandemico, per auspicare che la timida ripresa odierna conduca alla riconquista della normalità. La sua descrizione vuole essere un fil rouge che unisce storia e scoperta di bellezze anche sconosciute delle località toccate durante le camminate al di fuori delle strade normalmente percorse in auto, allo stare socialmente insieme. Un viaggio “oltre le siepi” tra racconto di una nuova e diversa prospettiva vissuta al momento e le immagini delle foto a corredo che riprendono i luoghi, dagli scorci paesaggistici a quelli della natura e cerccando di immortalare le “emozioni” sue e delle persone che vi partecipavano.
L’evento celebrativo presentato come: "50 Anni di Podismo Lucchese", prendeva appunto spunto da quella prima prova ripercorrendo le successive tappe salienti fino alla formazione dell'Associazione del Podismo non Competitivo, una realtà sportiva oggi molto radicata e seguita a livello provinciale e non solo, che prima dello stop dovuto al covid faceva registrare anche il cospicuo numero di podisti toccando i 3mila iscritti.
All’incontro, oltre a numerosi rappresentanti dei gruppi sportivi aderenti al Tpl, hanno preso parola il presidente dell’Associazione del Podismo non Competitivo-Tpl Vinicio Marchetti che oltre a riportare i saluti del presidente della Provincia Luca Menesini assente giustificato per impegni e presentare gli ospiti, ha evidenziato come l’associazione podistica lucchese sia nata dedita per l’attività ludico motoria esclusivamente non competitiva, ma anche con scopi rivolti alla socialità e al benessere psico-fisico della persona. A dimostrazione di quest’ultimo è l’interessante apertura con una fattiva collaborazione con la Asl Lucca.
In seguito a Marchetti sono intervenuti, l’assessore del Comune di Bagni di Lucca Lucia Priscilla Valentino che seppur giovane ha saputo relazionarsi con i più ferrati podisti presenti, il vicepresidente del Comitato Provinciale Pisano di Podismo Riccardo Monti che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra queste associazioni podistiche e in rilievi come punti in comune proprio le marce che sono iscritte proprio nei due trofei.
Il vicepresidente del Tpl Dante Giuntini che praticamente in questo contesto è stato il vero testimonial del podismo lucchese in quanto partecipante proprio nel 1972 alla prima marcia di Bagni di Lucca. Giuntini ha messo sotto i riflettori come da quella marcia che aveva visto bel 190 partecipanti sia nato il nuovo spirito della non competitività, del camminare in amicizia e socializzazione e vivere la natura. Dando vita quindi ad un podismo per tutti e aperto a tutti dai più piccoli agli anziani.
Infine come già accennato in precedenza ha chiuso l’evento lo stesso autore del libro “Un anno di Marce – Sulle orme del Trofeo Podistico Lucchese ...” Graziano Giuliani, il quale ha fatto dono di una copia del suo lavoro a tutti i rappresentanti dei gruppi sportivi presenti e agli ospiti intervenuti.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 629
70 - 75
19/14 – 32/32 – 53/56 – 70/75
Basketball Club Lucca: Lippi 6, Piercecchi 3, Tempestini 10, Russo 1, Succurto 1, Del Debbio 12, Barsanti, Simonetti 7, Landucci 2, Burgalassi 15, Pierini 12, Cattani 1. All. Nalin, Ass. Giuntoli
Basket Cecina: Pellegrini, Mezzacapo, Guerrieri 14, Fattori 6, Bruni 20, Puccioni 6, Bracci 4, Pistillo, Turini 9, Pistolesi 16. All. Da prato, Ass. Corbinelli
La corazzata ha vinto, ma non di forza. Il Cecina Basket ha fatto sua la prima di campionato. Il Bcl si è dovuto piegare, se pur di misura, ad un Cecina, Bruni dipendente, un giocatore che ha rispettato appieno le aspettative, che sa come andare a canestro o come mandarci i compagni.
Il Basketball Club Lucca ha fatto un'ottima partita, spesso conducendola, segnata purtroppo dall'espulsione di Nalin che ha inevitabilmente dato uno shock negativo alla squadra.
Primo possesso per gli ospiti e primi due punti a firma Bruni, poi raddoppia Pistolesi per lo 0/4.
La risposta bianco/rossa non si fa attendere, Del Debbio da tre, Simonetti, Pierini e Tempestini per un contro break da 9/0 a tre minuti dalla sirena.
Difesa, difesa, difesa, transizioni e contropiedi, questo l'ordine di scuderia che Nalin sembra aver dato ai suoi ragazzi, formula che permette al Bcl di chiudere il primo tempino sul 19/14
La partita riprende con maggior vigore, con continui ribaltamenti di fronte, fino a cinque minuti dal riposo, quando il Basket Cecina riporta il naso avanti di una lunghezza, 24/25 il parziale.
L'inerzia della partita è passata agli ospiti che provano a scappare portandosi avanti di tre possessi.
Ospiti che grazie al bonus si portano sui liberi, allungando ulteriormente, mentre i ragazzi di Nalin vengono spesso fermati dal ferro.
E' Burgalassi che riaccende la miccia, infiammando il Palatagliate con una stupenda tripla, poi è Del Debbio a dare lezioni, dagli oltre 6 metri è ancora tripla per il 32/32 di fine quarto.
Ad aprire le danze della ripresa è Pierini, poi Burgalassi regala alla sua squadra altri tre importantissimi punti per riconquistare la testa dell'incontro.
Cecina che affida a Bruni le sorti dell'incontro, che dà sfoggio delle sue indiscusse doti, siglando in rapida successione tre canestri.
La risposta dei bianco/rossi non si fa attendere, ancora Burgalassi e ancora Del Debbio castigano dalla distanza gli ospiti, a cinque minuti dalla terza sirena sul tabellone si legge 46/48.
A undici secondi dalla sirena il fattaccio, il Bcl rimane senza guida, l'arbitro espelle coach Nalin.
Ultimo quarto con il Bcl che dovrà scuotersi dalla doccia fredda dell'espulsione del suo allenatore e recuperare un gap di meno cinque, con Cecina che mantiene inalterata la sua pressione a tutto campo, calando leggermente ogni qualvolta Bruni va in panca a riprendere fiato.
E' un finale di partita decisamente caldo con gli ospiti sempre più Bruni dipendenti che riesce a guadagnare nove lunghezze di vantaggio, mentre il Bcl sembra aver accusato l'assenza del loro coach.
Poco più di due minuti al termine ed un punteggio di 63/72, Pierini accorcia a 66, poi Burgalassi a 68 con 50 secondi netti ancora da giocare.
Ad uscire dal campo questa volta è Del Debbio dopo aver dato quanto aveva in corpo, reo di aver accumulato cinque falli.
Lippi sui liberi accorcia ancora, ma non c'è più tempo, 70/75 il finale
- Galleria: