Sport
Eccellenza femminile, Stefano Cordeschi al Marginone
In un campionato difficile come quello di Eccellenza Toscana, al Marginone 2000 serviva un allenatore di comprovata esperienza nel calcio delle donne, per centrare il difficile obiettivo della salvezza

Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 515
Dopo la pausa estiva dai campionati l’inizio del mese di ottobre è coinciso con la ripresa della stagione sportiva per il mondo del tennis tavolo, che ha visto l’avvio dei campionati per le categorie nazionali e per alcune delle categorie regionali.
Difficile da ripetere l’esordio strepitoso dello scorso anno con sette vittorie su sette gare disputate per la società rossonera dell’Incas Caffè Tennistavolo Lucca, che ha concluso infatti la prima giornata della stagione sportiva 2022/23 con sole due vittorie e cinque sconfitte. Un bilancio non troppo positivo ma per il momento prevedibile date le varie promozioni della scorsa annata che hanno catapultato molte squadre nelle categorie superiori, dove le sfide diventano ovviamente più ostiche.
Le prime due vittorie della stagione sono arrivate dalla serie C1 nazionale, che ha espugnato l’AICS Sestese per 5-2 sul campo nemico di Sesto Fiorentino, e dalla serie C2/B regionale, che tra le mura amiche del Palaincas ha avuto la meglio (5-4) contro la Pol. DIl. Pulcini Tennis Tavolo. Per la C1 nazionale sono stati messi a segno 3 punti da Cerquiglini e 2 punti da Gherardi; per la C2 del girone B due doppiette per Niccoletti e Nottolini e 1 punto per Godio.
Le altre squadre impegnate non sono invece riuscite ad avere la meglio: la serie B1 nazionale di Bemi e Nita, scesi in campo assieme a Mazzei a causa dell’assenza dell’atleta polacco Sorbalo, ha subito una netta sconfitta per 5-0 a Poviglio (RE) sul campo dell’Audax “Sun Ballast” Poviglio; la serie C2/A regionale è stata sconfitta per 5-1 a Lucca contro l’USD Apuania Carrara Tennistavolo; la D1/A e la D2/A regionali hanno entrambe perso 5-1 contro l’ASD TT Forte dei Marmi 2008 e la D2/C è uscita sconfitta, sempre per 5-1, contro l’A.S.D Il Circolo Prato 2010.
Con l’augurio che queste prime sconfitte portino poi a risultati soddisfacenti, appuntamento al prossimo weekend per la seconda giornata di campionato della stagione.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 545
Le brillanti prove di Marco Pardini e di Elena Abetini al Criterium nazionale Cadetti di Caorle, i campionati italiani individuali e per regioni, con la maglia della rappresentativa toscana, aprono un fine settimana prodigo di gioie, soddisfazioni e risultati importanti. L’ottima misura di Marco Pardini nel salto triplo (11.73) fa il paio con la brillante performance di Elena Abetini nel pentathlon (1.50 nel salto in alto, 4.88 nel salto in lungo, 18.18 nel lancio del giavellotto, 12.97 sugli 80 ostacoli e 1.52.49 sui 600 metri) con le quali hanno contribuito all’eccellente esito finale della Toscana, sul terzo gradino del podio con la squadra maschile, al settimo posto con la squadra femminile e in sesta posizione nella classifica combinata.
In contemporanea, a Campi Bisenzio, ottima prova degli atleti categoria Ragazzi e Ragazze impegnati nella finale regionale dei campionati di società su pista dove la Virtus strappa un bellissimo argento con la squadra maschile - che si laurea vice campione regionale - e un buon ottavo posto con la squadra femminile.
Nell’ambito di una giornata di grande divertimento, di aggregazione e di spirito di condivisione, gli atleti sono riusciti a mettere a frutto l’attento lavoro svolto dallo staff tecnico composto dalla responsabile Laura Banducci e dai tecnici Silvia Della Ghella, Francesco Giorgi, Leonardo Grossi, Irene Della Bartola e Mattia Mugnani.
Tra gli altri, spiccano le prove di: Federico Pellegrini sui 60 metri e nel salto in lungo; Giulio Guccione sui 1000 metri; Luca Cantoni nel getto del peso, Lorenzo Guglielmi nella marcia 2000 metri, Federico Serafini sui 60 ostacoli, Giovanni De Gaspari e Yabsra Meschi nel Vortex e delle staffette 4x100 maschili composte da Giulio Guccione, Paolo Cantoni, Alessio Milani, Luca Cantoni e Francesco Guido Floris, Lorenzo Dal Pino, Matteo Donati, Lorenzo Castrogiovanni; Nikola Trzos, sia sui 60 metri sia sui 60 ostacoli; Toni Puja nel Vortex e della staffetta 4x100 femminile composta da Alice Albertella, Ilaria Silvestri, Alice Del Dotto e Anna Ricci.