Sport
Mara Meo Pizzerie e Atletica Virtus ancora insieme
Lo storico gruppo lucchese, da decenni attivo nella ristorazione, ha scelto di affiancare la società del Presidente Nando Caturegli in tutte le sue manifestazioni sportive. Mara Meo, già…

DRK Capannori Baseball - "Draghetti" pronti alla sfida casalinga contro i Lancers Lastra a Signa
Domenica 18 maggio alle 10,30, il diamante di casa del DRK Capannori Baseball si prepara ad accogliere un'entusiasmante sfida per i piccoli Under 12: dopo numerose trasferte finalmente…

Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca
Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca nei campionati regionali UISP. La selezione Under 14, superando domenica 11 maggio, per…

Verso Lucchese – Sestri Levante: prevendita a gonfie vele, staccati già quasi 2 mila biglietti
Cresce l’attesa in città in vista della partita di ritorno dei playout che sabato sera (fischio d’inizio alle 20) vedrà la Lucchese impegnata al Porta Elisa contro il…

Immensa Jasmine agli Internazionali di Roma: batte la Stearns e per la prima volta in carriera accede alla finale del Foro Italico
Grande, unica, immensa Jasmine Paolini. La campionessa di Bagni di Lucca schianta nella semifinale del Wta 1000 di Roma la statunitense Stearns col punteggio di 7-5, 6-1 e…

Ennesima scalata sugli Appennini di Paolo Bianchini che porta a termine la super Rando 'La Florence Nord' in 45 ore
Non è certo una novità per uno fra i più grandi specialisti delle Randonnée in Italia. Paolo Bianchini che più passano gli anni e più si appassiona…

Richeson, Ghelber, Fantini: livello altissimo nel martello femminile
Primi annunci al femminile per la quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento che è una delle tappe Challenger del World Athletics Continental Tour 2025 e che domenica 8 giugno porterà sulla pista e sulle pedane del Moreno Martini i big dell’atletica leggera internazionale

Bodymind Karate Team impegnata in Slovenia e nelle qualificazioni per le finali nazionali cat. Cadetti e Trofeo CONI
La Bodymind Karate Team di Gossi lo scorso fine settimana ha partecipato a tre importanti tornei come l’Open Postumia e le qualificazioni per i campionati nazionali categoria Cadetti…

Un altro fine settimana di grande boxe alla Pugilistica Lucchese
Un altro fine settimana di grande pugilato si è svolto nella sede della Pugilistica Lucchese, con la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca memorial…

Ciclo Team San Ginese che squadra! Ciclismo, amicizia e trionfi
Il Ciclo Team San Ginese sta confermandosi a suon di risultati fra le squadre più forti della Toscana su ogni tipo di tracciato. Forse mai in passato…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 69
Sono stati ufficializzati i calendari della nuova stagione di B1. La ristrutturazione dei campionati ha sdoppiato i sei gironi nella prima fase, con sei squadre ciascuno che si incontreranno in partite di andata e ritorno per poi proseguire in una seconda fase incontrando in partite di sola andata le squadre dell'altro raggruppamento. Alla fine verrà stilata un'unica classifica sommando i punti realizzati nella prima e seconda fase fra tutte le 12 squadre di ogni girone per poi accedere a giugno ai play off. La Federvolley ha adottato questo nuovo sistema per venire incontro alle società riducendone i costi delle trasferte connesse alla perdita di produttività a livello di sponsor e di spettatori, ma anche per garantire maggior sicurezza alle giocatrici ed a tutti i tesserati. Per ogni girone sono state raggruppate le squadre meno distanti tra loro, mentre nella seconda fase con sole partite di andata le trasferte più lunghe saranno quindi la metà di quelle previste in un girone unico con partite di andata e ritorno. La ripartenza è prevista per sabato 23 gennaio e la Toscanagarden, inserita nella prima fase nel raggruppamento del girone A2, fa l'esordio fra le mura amiche nel derby contro la Timenet Empoli, una delle candidate a salire di categoria. Le altre squadre che dovrà incontrare nella prima fase sono: Castelfranco Pisa, Blu Volley Quarrata delle ex Salvestrini e Puccini, Arredofrigo Valnegri Alessandria ed Olympia Genova. La seconda fase avrà inizio il 24 aprile e prevede sei partite per ogni squadra con la sesta ed ultima giornata della reimpostata regular season programmata per il 29-30 maggio. Queste le altre sei squadre che le bianconere dovranno affrontare nella seconda fase: Busa Foodlab Gossolengo Piacenza, Conad Alsenese Piacenza, Volley Parella Torino, Prochimica Virtus Biella, Igor Volley Trecate Novara e Lilliput Pallavolo Torino. I paly off, al termine della regular season, nel mese di giugno.
IL PRESIDENTE PAOLO GRADI: "NOI GUASTAFESTE"
Il presidente Paolo Gradi è fiducioso della sua nuova squadra e della nuova politica improntata sui giovani.
"Siamo forniti di giovani vogliose-dice- di apprendere e giocatrici evolute che si vogliono perfezionare. Vedo una squadra bene organizzata che ha creato con coach Capponi un nuovo stile di gioco e quello che garantisco ai nostri tifosi è che Capannori continuerà ad essere il nostro fortino dove renderemo la vita difficile a tutti"
Non avrete però il sostegno caloroso del vostro pubblico...
" Le partite a porte chiuse , specialmente per noi che abbiamo un pubblico caloroso, sono un grave handicap. È come giocare con una in meno. Speriamo che la pandemia abbia fine il prima possibile perché sicuramente la ripresa sarà difficile e faticosa per tutto il movimento vollistico. Ho però fiducia sulla squadra che sta rispondendo bene a quello che chiede il nostro coach Capponi e tutte le ragazze negli allenamenti stanno dimostrando un grande spirito di sacrificio"
Un derby difficile in avvio...
" La Timenet Empoli è una grossa cilindrata. Le nostre cugine sono forti ma noi cercheremo di controbatterle con l'esuberanza delle nostre giovani e l'esperienza delle nostre senatrici. Siamo pronti a recitare il ruolo di guastafeste come abbiamo fatto anche in passato con squadre salite in A2. Due anni fa riuscimmo a battere due volte Emilbronzo Montale poi salita in A2. Sempre due anni fa arrivammo in finale di Coppa Italia contro Futura Giovani di Busto Arsizio in un Palatagliate gremito di spettatori, tanto da far capire quanta voglia di volley c'è a Lucca e noi siamo fieri di poter rappresentare lo spirito vollistico provinciale in un campionato nazionale difficile ma anche di grande interesse mediatico".
LA NUOVA SQUADRA
Contro Empoli all'esordio queste le probabili convocate della Toscanagarden. Diagonale: Bresciani-Coselli e Romani-Lunardi. Centrali: Mutti, Magnelli, Catani. Bande: Roni, Sciabordi-Bibolotti-Nuti-Caporali-Ceragioli. Liberi: Battellino-Gambarotto.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 68
68-83
(19-25, 34-40 e 50-59)
Gesam Gas e Luce Le Mura Luca: Azzi ne, Jakubcova 13, Cibeca ne, Pastrello 5, Russo 13, Orsili 7, Miccoli 14, Pallotta ne, Farnesi ne, Harper 8, Smorto 2 e Tunstull 6 Allenatore: Francesco Iurlaro
La Molisana Magnolia Campobasso: Maragoni 8, Gorini 16, Bonasia 5, Wojta 10, Quinonez 7, Sanchez 11, Bove, 2 Mancinelli 2, Giardina ne, Egwoh ne e Ostarello 22 Allenatore: Domenico Sabatelli
Arbitri: Di Toro, Miniati e Bettini
Nell’ultima sfida del 2020 la Magnolia Campobasso espugna Lucca con una prova convincente, trascinata da Gorini e da una Ostarello in versione deluxe (22 punti e 9 assist), mentre il Gesam Gas e Luce incassa la settima sconfitta di fila al termine di una settimana complicata caratterizzata dalla partenza di Spreafico. È questo il verdetto emesso dal parquet del Palatagliate, tornato ad ospitare dopo più di due mesi un match delle biancorosse. Stagione complessa per la squadra di coach Iurlaro a partire, per fare un riassunto delle puntate precedenti, dalla partenza imprevista lo scorso settembre di una delle due americane designate, ossia Dj Willams. Campobasso, invece, interrompe la striscia negativa e può guardare con rinnovata fiducia al 2021 che verrà grazie al rientro in pianta stabile di Wojta e Ostarello ed anche, soprattutto, all’innesto sotto le plance della lunga croata ex Ragusa e Broni Tikvic. Un girone di ritorno che si preannuncia da protagonista per il roster allenato da coach Sabatelli che mira ad entrare nelle magnifiche otto che si disputeranno i play-off. A condannare Lucca al quarto passo falso in altrettanti match interni sono state, oltre alla bella prova corale delle molisane, le percentuali al tiro: le ospiti hanno concluso con successo il 51% delle conclusioni da tre, 4 su 5 per Ostarello e 3 su 4 per Sanchez in tale fondamentale, contro il 33% siglato dalle locali. Non è bastato a Gesam Gas e Luce, puniti in più di una circostanza da pazienti conclusione arrivati sulla sirena dei 24 secondi, avere la supremazia a rimbalzi per portare dalla la sua la bilancia della gara. Miccoli (14 punti e sei rimbalzi), capitano di serata, ha provato a trascinare le sue compagne così come le rientranti Smorto, Orsili e Pastrello, non in perfette condizioni dopo il mese di stop, hanno fornito il loro contributo alla causa.
Lucca inserisce come quintetto iniziale Jakubcova, Tunstull, la rientrante Pastrello, Harper e Russo, mentre Campobasso risponde con Ostarello, Bove, Wojta, Gorini e Bonasia. Dopo un abbrivio favorevole alle biancorosse, salite sul 4-0, la partita nel primo quarto scorre via lungo i binari dell’equilibrio con i giri del motore della matricola ospite che inizia ad alzarsi per effetto di Gorini, decisiva nel sostituirsi inizialmente ad una Bonasia gravata di falli. Al primo tentativo di allungo di Campobasso sul 12-21, Lucca riesce a replicare con i punti, che saranno gli unici della serata, del tandem a stelle e strisce Harper-Tunstull. Sul 19-25 si apre il secondo quarto con Orsili che compie una giocata che frutta un gioco da tre punti. Dopo la tripla di capitan Miccoli che vale il momentaneo 25-25, l’equilibrio prosegue fino agli ultimi sgoccioli del periodo quando la Magnolia sfrutta la freschezza e la qualità della baby Quinonez, una 2006 dall’avvenire luminoso, capace di andare a bersaglio, a stretto giro di posta, dapprima con una tripla e poi con un canestro da sotto misura. Le due compagini vanno all’intervallo lungo sul 34-60. È, di fatto, la chiave di volta delle serata perché la Molisana inizia a bombardare dall’arco la difesa locale grazie alle bocche di fuoco Gorini, 16 punti, e Ostarello. Francesca Russo, una tra le più positive di Lucca, prova a suonare la carica con una tripla, venendo emulata da Miccoli. Sul 48-54, però, ancora una bomba di Ostarello ristabilisce le distanze.
I dieci minuti finali vedono Lucca restare in linea di galleggiamento per effetto di alcuni pregevoli canestri griffati Jakubcova ma il festival delle triple di marca molisana vede partecipare anche Bonasia e Sanchez che indirizzano così la partita. Finisce 68-83: per il Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca non è tempo di abbattersi, sarebbe un errore madornale, perché il calendario offre la chance del riscatto tra quattro giorni contro la LupeBasket, ottava formazione della Serie A1 ed in netta risalita.
Foto Alcide