Sport
Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e sfiderà in finale il Partizan Belgrado
La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e si qualifica per la finale di domani del Trofeo Lovari. Sarà quindi un'edizione del Lovari in versione Eurolega, con i bolognesi che sfideranno il Partizan Belgrado

Il Partizan Belgrado è la prima finalista del Trofeo Lovari
E' il Partizan Belgrado la prima finalista dell'edizione 2025 del Trofeo Lovari. I campioni di Serbia mettono in campo energia, centimetri e atletismo che permettono subito di partire bene e prendere un buon margine su Napoli

Presentate tutte le squadre BCL in un clima fiabesco
In un clima da fiaba nel corso di una cena allestita nell' area della sagra di S. Angelo in Campo con circa 700 commensali si è svolta ieri sera la presentazione di tutte le squadre del Basketball Club Lucca

Grande festa per i 30 anni del Basketball Club Lucca
Si è svolta al campo di S. Angelo in Campo una serata molto importante un grande traguardo: il BCL compie 30 anni. Trenta anni che nascono negli anni '90 quando il nome era quello di Centro Minibasket Lucca

Il Trofeo Lovari parla lucchese più che mai quest'anno con Matteo Lenci, gioiello made in Bcl
Quattro importantissime squadre si sfideranno sul parquet del Palatagliate e saranno i serbi del Partizan Belgrado, il Napoli Basket, la Libertas Livorno e la Virtus Bologna.

Test di lusso per il Bcl: prima uscita stagionale in casa della Pielle Livorno
Scrimmage di gran lusso per il Basketball Club Lucca, nel super confortevole Palafauglia, dotato persino di aria condizionata è andata in scena una gran bella partita.

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 181
Un movimento sano e il coinvolgimento di tante persone è sicuramente lo spirito giusto per iniziare l' attività fisica sulle Mura urbane. L' iniziativa, ideata e organizzata dal Comune di Lucca insieme a cinque palestre del territorio, partirà da lunedì 29 giugno e si concluderà il 30 luglio.
Tutte le attività saranno completamente gratuite e per poter partecipare è necessario portarsi da casa un tappetino o un asciugamano, e una borraccia d' acqua. Il punto di ritrovo è al Baluardo di San Paolino ogni lunedì, martedì e giovedì dalle 18 alle 20.
Negli orari e giorni elencati verranno effettuate due sessioni ( della durata di 50 minuti) che prevedono un numero massimo di 30-35 persone. Ovviamente dovranno essere rispettate le distanze di sicurezza di almeno due metri durante la pratica di ciascuna attività. In caso contrario occorre indossare la mascherina.
Questo è quanto emerso nella tarda mattinata di stamani presso il castello della casermetta di San Donato dove sono stati presentati le varie attività. Presenti l'assessore allo sport Stefano Ragghinati che ha voluto sottolineare l' importanza della messa a disposizione delle Mura. Mentre Laura Goracci, responsabile ufficio Sport e Turismo ha ricordato che da oggi, sul sito del Comune di Lucca, si può scaricare l' autocertificazione per poter partecipare agli eventi.
Qui il calendario completo:
Lunedì 29 giugno ore 18 Zumba
Lunedì 29 giugno ore 19 Total Body
Martedì 30 giugno ore 18 Total Body
Martedì 30 giugno ore 19 Pycs
Giovedì 2 luglio ore 18 Body Tonic
Giovedì 2 luglio ore 19 Pilates
Lunedi 6 luglio ore 18 Yoga
Lunedì 6 luglio ore 19 Body Tonic
Martedì 7 luglio ore 18 Zumba
Martedì 7 luglio ore 19 Funzionale
Giovedì 9 luglio ore 18 Body Tonic
Giovedì 9 luglio ore 19 Pilates
Lunedì 13 luglio ore 18 G.a.g
Lunedi 13 luglio ore 19 Piloxing
Martedì 14 luglio ore 18 Strong
Martedì 14 luglio ore 19 Pycs
Giovedì 16 luglio ore 18 Body Tonic
Giovedì 16 luglio ore 19 Pilates
Lunedì 20 luglio ore 18 Total Body
Lunedì 20 luglio ore 19 Pilates
Martedì 21 luglio ore 18 Zumba
Martedì 21 luglio ore 19 G.a.g
Giovedi 23 luglio ore 18 Body Tonic
Giovedi 23 luglio ore 19 Pilates
Lunedì 27 luglio ore 18 Zumba
Lunedì 27 luglio ore 19 G.a.g
Martedi 28 luglio ore 18 G.a.g
Martedi 28 luglio ore 19 Pycs
Giovedì 30 luglio ore 18 Body Tonic
Giovedi 30 luglio ore 19 Pilates
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 277
Prima scampagnata sociale per l'associazione sportiva dilettantistica Mele Marce. Domenica è riuscita a promuovere e a portare a termine con più di venti atleti la Nozzano-Montenero di Km.46, metà dei quali a livello podistico ed un'altra metà percorrendo il percorso in bicicletta con il ramo identificato in Mele Girano.
Due nomi originali, curiosi, divertenti, ma concreti perché sempre attenti all'evoluzione del podismo ed al ciclismo sia amatoriale che competitivo, con programmi ben precisi puntualmente portati a compimento. Un incontro tra amici, finalizzato per stare assieme, ritrovarsi e ridare sfogo alla loro passione, ma anche per pranzare nello stesso locale, dopo aver fatto il loro dovere da atleti.
Si sono visti alcuni un po' in sovrappeso, dopo mesi trascorsi in casa a vincere la noia aprendo il frigo di cucina per stuzzicare qualcosa, tanto da lasciarsi andare ad un "Comfort Food", nei momenti di crisi durante le giornate di isolamento.
C'era insomma tanta voglia di tornare a sbloccare i muscoli, pur facendolo rispettando il protocollo della sicurezza, dalla quantità di acido lattico accumulato sulle fibre soprattutto per gli atleti come José Lyon Luis Stanghellini che si dedicano a livello competitivo con buoni risultati e che nel lockdown non potevano fare altro che dedicarsi ad esercizi con pesi leggeri.
C'era in tutti i partecipanti tanta voglia di uscire, di tornare ad immergersi nella natura e liberarsi dagli stati d'ansia e di paura. Una marcia ed una pedalata di stampo Mele Marce sviluppata tra i suoi atleti più attivi per invitare gli sportivi a ritrovare l'ottimismo dando spazio alla resilienza, alla speranza e alla forma dopo il lungo e deprimente periodo di inattività.
IL PERCORSO E I SUOI PROTAGONISTI
Una domenica mattina dal tempo incerto, da più parti c'è stato un acquazzone di breve durata verso l'ora di pranzo, che non ha certo scoraggiato la grande voglia di uscire di casa da parte dei tesserati di Mele Marce. E così si sono svegliati all'alba con partenza fissata alle 5 da piazza della Libertà di Nozzano per i podisti e alle 7,30 per i ciclisti di Melegirano.
Il tracciato prevedeva l'attraversamento di Filettole, Pontasserchio, Piazza dei Miracoli a Pisa con la sosta generale per poi riprendere a marciare verso S.Piero a Grado, Stagno (dove si sono ricongiunti podisti e ciclisti), Camp Darby, Ardenza per poi salire l'ultimo tratto verso il Santuario di Montenero, dove il ristretto gruppo ha portato a termine la fatica intorno alle ore 12.
Al termine la gioia del presidente Paolo Frizza, promotore dell'evento e di tutti i partecipanti per la prima uscita stagionale in attesa che torni attivo il Trofeo Podistico Lucchese e vengano riproposte le maratone, mezze maratone e ultratrail.
Questi i nomi dei partecipanti a livello podistico: Paolo Frizza ( presidente ), Lara Lenci, Silvia Canova, Augusto Biagi, Fabrizio Ricci, José Lyon Luis Stanghellini, Agostino Di Lieto, Stefano Cei, Giovanni Vannucci, Enrico Torrini e Guido Frassi. Questi invece i "Melegirano": Debora Ragusa, Stefano Casentini, Michela Fambrini, Antonella Del Sarto, Pietro De Lillo, Luigi Bernardeschi, Mariano Busatti, Gabriele Cecchettini, Luca Cortopassi, Giovanni Riberi e Alberto Barsotti.
Il ricavato della manifestazione è stato devoluto in beneficienza alla comunità monastica del Famedio di Montenero che sorge presso il Santuario della Madonna delle Grazie. Paolo Frizza si augura che possa svolgersi regolarmente la 5.a edizione della Melemarciando, organizzata dalla sua associazione dilettantistica e programmata per domenica 25 ottobre. La manifestazione giunge quest'anno alla 5.a edizione ed è inserita nel programma del Trofeo Podistico Lucchese. La caratteristica della marcia podistica non competitiva è quella di correre mascherati anticipando l'imminente festa di Halloween ed è una fra le più partecipate nella provincia di Lucca. E' saltata invece, per il coronavirus, la 2.a edizione della Francigena Running a livello competitivo, programmata per il 5 aprile. L'appuntamento è rimandato al prossimo anno.