Sport
Play-off, il sogno della Pantera svanisce contro la Cerretese, vittoria consolazione della Nottolini nel derby contro System Volley
Termina la regular season nel girone B della serie D con la presenza di cinque squadre lucchesi che hanno dato vita a molti derby più o meno sentiti.

Allievi e Allieve Virtus in evidenza nella fase regionale del Campionato di società
Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e pass per i campionati italiani. Gli occhi puntati sullo stadio…

Il Karate Shotokan Porcari si distingue a Metato
Si è disputata la prima gara della stagione primaverile per lo Shotokan Porcari: in quel di Metato (Frazione del comune di San Giuliano Terme (PI)) di svolge…

Veterani dello Sport e Soroptimist si confrontano sul tema "Il futuro del ciclismo femminile" all'hotel Guinigi
L'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione di Lucca, e il Soroptimist International Club di Lucca e il Federciclismo Provinciale, con il Patrocinio del Comune di Lucca e della…

Le Mura Spring, sconfitta di misura in gara 1 di play-off
Si infrange sul ferro allo scadere del tempo supplementare il tiro che avrebbe deciso la gara a favore di un Green Lucca che nel complesso ha squadernato un bel gioco di squadra, mentre le avversarie si sono affidate alle incontestabili individualità e alle 34 realizzazioni dalla lunetta

Il Porcari liquida l'Aglianese 3 a 0 con grande regia di Giulia Cerri
Con una grande regia di Giulia Cerri, ad orchestrare il gioco e a dettare i ritmi mostrando abilità nel pennellare palloni per gli attacchi da prima e seconda linea, il Porcari ha sfruttato al meglio le sue qualità battendo con un secco 3-0 l'Aglianese nell'ultima gara interna della regular season giocata al Palacavanis

Il Porcari spazza via Pescia con un secco 3 a 0 e si avvicina ai play-off
In un Palacavanis stracolmo di spettatori, molti dei quali giunti dalla confinante Pescia, il Porcari domina la sfida dell' anno, la più attesa ed anche la più importante in chiave play-off in un girone dominato da Livorno

Quarto memorial Alessandro Natali alla piscina ITIS Fermi, tutti i risultati
Si è disputato nella giornata di domenica 27 aprile 2025 il quarto memorial Alessandro Natali, trofeo natatorio riservato agli atleti master, ormai un classico appuntamento di altro livello che si svolge alla piscina ITIS fermi nella primavera lucchese

Serie D, la Pantera vince al tie-break a Scandicci, ma perde un punto su Baccicampi
Anche le vittorie a volte possono creare un po' di amarezza quando siamo nel finale della regular-season. È il caso della Pantera che nel girone B di serie…

Mattia Paterni strappa il pass per il Challenge Assoluto. Edoardo Cosimini e Alessandro Vanni qualificati per i Campionati italiani Allievi
Entra nel vivo la stagione outdoor dell’atletica leggera con gli atleti della Virtus Lucca protagonisti di un fine settimana ricco di risultati eccellenti. I primi due acuti arrivano…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 114
15/20 – 31/37 – 46/53 – 61/62
15/20 – 16/17 – 15/16 – 15/9
Geonova: Drocker 13, Perfetti , Kushchev 8, Bartoli 13, Banchi 9, Del Debbio 6, Simonetti 2, Pagni, Piercecchi, Pierini 5, Okiljevic 5. All. Catalani, Ass. Puschi.
Olimpo Basket Alba: Antonetti 2, Danna 2, Terenzi 13, Tarditi 13, Ielmini 4, Rossi 15, Giorgi 5, Coltro 8, Bravi, Tagliano. All. Jacomuzzi, Ass. Abbio.
LUCCA - Pronti via e i ragazzi di Catalani aprono con un bel parziale da 5/0, a cui però gli ospiti rispondono con un controparziale da 8/0. Sono sempre gli ospiti a prendere l'iniziativa e fra Terenzi, Rossi e Tarditi si spingono fino al più 11.
Con molta determinazione i bianco/rossi recuperano e ad inizio secondo quarto impattano sul 20/20, la partita per certi versi ricorda quella infrasettimanale giocata ad Oleggio, una Geonova capace a rimanere incollata agli albesi senza però riuscire a mettere il naso avanti.
Nella ripresa le cose non sembrano cambiare, il distacco che si legge sul tabellone è sempre meno cinque.
Ma è la Geonova che da spettacolo, va sotto fino al meno undici e poi recupera di nuovo fino a portarsi avanti di una lunghezza per rifinire sotto di uno ad un solo secondo dal termine, la rimessa è per i ragazzi di Catalani, Banchi va al tiro e il ferro respinge, 61/62 il finale e gli albesi tornano a casa con due punti in tasca.
Kushchev sulla palla a due di inizio gara, passaggio a Banchi e primi due punti, Geonova lanciata per un mini parziale di 5/0, Alba che non ci stà e risponde con un suo parziale da 8/0.
Alba che con Traditi e Coltro allunga fino ad un vantaggio da doppia cifra, è Drocker ad accorciare le distanze, alla prima sirena il tabellone dice 15/20.
Secondo quarto buono per i padroni di casa che impattano sul 20 pari, ma una bomba di Del Debbio che dopo qualche giro sul ferro esce e un paio di liberi che subiscono la stessa sorte permettono agli ospiti di riportarsi in vantaggio sul 27/32 a tre e venti dal riposo lungo.
Rossi e Tarditi allungano ancora, mentre per la Geonova, Bartoli e Kushchev recuperano punti fino alla sirena, che manda tutti negli spogliatoi sul punteggio di 31/37.
Prende il via il terzo quarto e tutto sembra seguire in modo pedissequo quanto fatto nei due quarti precedenti, Geonova che insegue e Olimpo Basket Alba che detta le regole allungando di nuovo fino al più undici.
Ma se davvero c'è da dire qualcosa su questa partita e elogiare qualcuno, sono i ragazzi della Geonova, tanta grinta, tanta voglia di dimostrare il loro valore ed ancora splendidamente riescono a recuperare il gap.
Ad inizio quarto tempo impattano gli ospiti sul 54 pari, ancora sette minuti da giocare e una partita che si deve sempre decidere, Okiljevic sigla il sorpasso, è la prima volta che la Geonova si trova avanti, pareggio degli ospiti, poi una palla rubata da Drocker gli permettedi involarsi a canestro per il nuovo più due a quattro e cinquanta dal termine.
Traditi dall'area e Rossi dalla lunetta riportano avanti l'Olimpo Basket, ma è Banchi con una tripla a far rimettere il naso avanti alla sua squadra.
Sul tabellone restano quaranta secondi da giocare mentre si legge 61/60, Olimpo in attacco e canestro 61/62 palla in mano e solo sedici lunghissimi secondi per tentare di ribaltare la sorte, ma non sempre avvengono i miracoli e i due punti vanno all'Olimpo.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 86
45-59
(14-16; 31-26; 38-36)
Le Mura Spring: Nottolini 7, Tessaro 9, Viale 8, Morettini 3, Rapè n.e., Mbeng 5, Cecchi 7, Conti 6, Masini, Michelotti. All.: Giannelli
PF Firenze: Costantini, Morello, Rossini M. 32, Mira, Rossini S. 7, Evangelista 5, Conti 4, Carreras, Diouf, Corsi n.e., Boni 8, Donadio 3. All.: Corsini
Arbitri: Zanzarella di Siena e Volpi di Cecina.
Note: tiri liberi Lu 4/10; Fi 11/19
Le senior Spring hanno l'occasione di muovere la classifica con la capolista, ma non riescono a controllare la partita fino alla fine.
Si parte con la tripla di Evangelista, ma le Spring non si scompongono e inseguono con due punti da sotto di Conti su assist delizioso di Tessaro. Ai primi punti della solita Marta Rossini, rispondono Viale e Tessaro per Lucca (8-5). Le ospiti tentano un allungo con i 5 punti di Rossini M. e i due di Rossini S. (8-12), ma Lucca risponde con Conti su assist di Mbeng (10-12). Prima della sirena, ai punti di Boni e Rossini M. risponde due volte Tessaro (14-16).
Il secondo periodo si apre con il centro dalla media di Rossini M., ma Tessaro piazza una tripla che riporta Lucca ad un'incollatura (17-18). Si resta con Lucca in scia fino al 21-22 quando Morettini e la tripla di Cecchi costringono al sesto minuto coach Corsini al time out (26-22). Firenze ora segna solo dalla lunetta e le Spring ne approfittano per allungare fino al 31-24 per chiudere sul 31-26 dopo altri due liberi delle ospiti.
Terzo quarto con le Spring che rispondono colpo si colpo ai tentativi di rimonta delle ospiti, l a differenza la fanno solo i tiri liberi, ma si chiude con Lucca in vantaggio 38-36.
Ultima frazione con le ospiti che impattano subito con Rossini M. (38-38) e passano avanti con la tripla di Rossini S. alla quale risponde Nottolini che riporta Lucca in scia (40-41). Firenze si mette in zona 2-3 e le Spring faticano molto per arrivare al tiro. Le ospiti ne approfittano per un parziale di 0-7 con Rossini M. (saranno 14 i suoi punti nell'ultima frazione) prima dei due punti dalla lunetta di Mbeng (42-50). Per Lucca resta solo una tripla di Nottolini, mentre Firenze allunga fino al 45-59 di chiusura.
"Dobbiamo - commenta coach Giannelli - migliorare tecnicamente e mentalmente quando ci troviamo di fronte una difesa statica schierata, dovrà essere questo il nostro salto di qualità".
Prossimo impegno a San Giovanni Valdarno domenica 9 febbraio alle ore 18.00.