Sport
Il calcio femminile continua a Lucca: nuova casa nella Folgor Marlia per il progetto guidato da Elena Lucchesi
A seguito dell’ingresso di nuovi soci all’Atletico Lucca, il progetto di calcio femminile guidato da Elena Lucchesi si trasferisce, dando continuità a un percorso consolidato, ed entra ufficialmente…

Le Mura Spring sconfitta da Milano in Gara-1 degli Spareggi Nazionali
Serata storta per le Spring di fronte ai circa 500 spettatori del Palatagliate. Sempre costrette a rincorrere per tutta la gara, solo nel finale permettono l'allungo alle ospiti. A Milano è sufficiente affidarsi all'esperienza di Bestagno e del capitano Savini per portare a casa il risultato

L’oro olimpico Thea LaFond nel triplo all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca
Si avvicina l’8 giugno, data della quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, e il cast della manifestazione trova una nuova attesissima star. Sulla pedana del…

ETA BETA ASD protagonista ai Campionati Nazionali UISP: sport, passione e condivisione
Dal 1° al 5 maggio, le ginnaste dell’Associazione sportiva dilettantistica ETA BETA hanno partecipato ai Campionati Nazionali UISP di ginnastica artistica a Cesenatico, distinguendosi per preparazione, determinazione e spirito di squadra

A Bressanone dieci medaglie per il Circolo Nuoto Lucca
Lo scorso fine settimana, 17-18 maggio, si è svolto a Bressanone il Brixen meeting 2025, un trofeo di nuoto che ha visto impegnati circa 500 atleti provenienti da…

Grande successo per la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan
Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan, le cui finali si sono disputate nella sede della Pugilistica…

Svelata in Piazza Napoleone a Lucca la nuova opera che Karl Kopinski dedicata al campione Alessandro Petacchi
Si è tenuta oggi la 10° tappa del Giro d’Italia 2025, una gara a cronometro tra le città di Lucca e Pisa, e anche quest’anno - grazie alla…

Valzer di panchine. Betti al Porcati e Fanucchi all’Atletico Lucca?
Cambio di panchine in vista per quanto riguarda le prime squadre dell'Atletico Lucca e de Porcari. Si sta lavorando infatti al fine di dare una nuova guida tecnica alle due…

Stefano Cordeschi ancora su una panchina “femminile”?
Potrebbe essere il Marginone la scelta definitiva per la prossima stagione dell'esperto tecnico

Il Giro d'Italia abbraccia la città in una lunga giornata colorata di rosa. L’olandese Daan Hoole vince la cronometro fino a Pisa (Photogallery by Cip)
La maglia rosa del Giro d’Italia, Isaac Del Toro, primo ciclista messicano nella storia ad indossarla, è partito da Piazza Napoleone alle 16.40

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 315
Sabato 6 aprile, con partenza alle ore 15 dal parcheggio in località Molin della Volpe, si svolgerà la marcia inserita nel circuito del Trofeo Podistico Lucchese dedicata al percorso che porta sino al borgo di Celle dei Puccini. Dopo l'iscrizione, i partecipanti si incammineranno verso paese natio della famiglia Puccini; qui saranno accolti dal sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti e dalla presidente della Lucchesi nel Mondo, Ilaria del Bianco.
Per tutti possibilità di visitare gratuitamente il Museo e di sostare nell'accogliente cantina dove sarà organizzato un piccolo ristoro. Parte del percorso sarà costituita dall'antica mulattiera che portò per l'ultima volta Giacomo Puccini a rivedere il paese della sua infanzia, il 26 ottobre di cento anni fa, pochi giorni prima della sua partenza per Bruxelles. Si ringrazia per la collaborazione il Comune di Pescaglia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Trofeo Podistico Lucchese, il Comitato Paesano di Celle dei Puccini e la Misericordia di Borgo a Mozzano che predisporrà l'opportuno servizio di assistenza. Un grazie anche al Comitato Promotore delle Celebrazioni Pucciniane per il sostegno offerto alle attività di valorizzazione e promozione del Museo nell’anno del centenario. In occasione della manifestazione, per tutti i partecipanti saranno svolte visite guidate gratuite al Museo e verrà offerto un piccolo ristoro ai presenti.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 650
"Una vita in un abbraccio, i treni passano ma non sotto casa...": ecco il titolo dell'autobiografia realizzata in collaborazione con Silvia Bucciantini da Davide Quironi, ex portiere della Lucchese e ora preparatore dei portieri delle Nazionali azzurre giovanili che verrà presentato in anteprima sabato 6 aprile alle ore 18,30 presso la Casermetta Santa Croce. Quironi nel suo libro racconta con passione e sincerità la sua vita e la sua carriera da calciatore. La narrazione è diretta e coinvolgente, ricca di aneddoti personali che forniscono uno sguardo intimo sul mondo del calcio e sul percorso umano e professionale dell'autore. Il legame con le figure familiari, in particolare con il padre Giovanni è un lo conduttore che aggiunge profondità al racconto. Dietro la corazza di un estremo difensore che ha raggiunto la Serie A c'è una vita fatta di tanti momenti importanti e anche molto difficili. Quironi racconta la sua vita, partendo dalla sua infanzia, in cui si sono incrociate sul suo cammino una serie di persone che lo hanno fatto innamorare sempre di più del calcio e gli hanno fatto imparare ad essere un portiere professionista. Un libro adatto, oltre che agli appassionati di calcio, prima di tutto ai giovani, la morale che emerge dalle pagine che scorrono fluidamente è chiara: per arrivare nella vita, serve impegnarsi, serve salire sui treni che passano e che, appunto, non sempre hanno la fermata sotto casa. Il ricavato del volume andrà, per scelta dello stesso autore, all' associazione L'ALLEGRA BRIGATA".Questa meravigliosa organizzazione utilizza lo sport come mezzo per assistere coloro che affrontano difficoltà intellettive o relazionali. Ogni donazione, non importa quanto piccola o grande, può fare una differenza significativa per loro. Vi ringrazio per la vostra generosità. Alla presentazione che sarà moderata dal giornalista Fabrizio Vincenti, oltre all'autore, prenderà parte anche l'assessore allo Sport del Comune di Lucca Fabio Barsanti.