Sport
ETA BETA ASD protagonista ai Campionati Nazionali UISP: sport, passione e condivisione
Dal 1° al 5 maggio, le ginnaste dell’Associazione sportiva dilettantistica ETA BETA hanno partecipato ai Campionati Nazionali UISP di ginnastica artistica a Cesenatico, distinguendosi per preparazione, determinazione e spirito di squadra

A Bressanone dieci medaglie per il Circolo Nuoto Lucca
Lo scorso fine settimana, 17-18 maggio, si è svolto a Bressanone il Brixen meeting 2025, un trofeo di nuoto che ha visto impegnati circa 500 atleti provenienti da…

Grande successo per la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan
Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan, le cui finali si sono disputate nella sede della Pugilistica…

Svelata in Piazza Napoleone a Lucca la nuova opera che Karl Kopinski dedicata al campione Alessandro Petacchi
Si è tenuta oggi la 10° tappa del Giro d’Italia 2025, una gara a cronometro tra le città di Lucca e Pisa, e anche quest’anno - grazie alla…

Valzer di panchine. Betti al Porcati e Fanucchi all’Atletico Lucca?
Cambio di panchine in vista per quanto riguarda le prime squadre dell'Atletico Lucca e de Porcari. Si sta lavorando infatti al fine di dare una nuova guida tecnica alle due…

Stefano Cordeschi ancora su una panchina “femminile”?
Potrebbe essere il Marginone la scelta definitiva per la prossima stagione dell'esperto tecnico

Il Giro d'Italia abbraccia la città in una lunga giornata colorata di rosa. L’olandese Daan Hoole vince la cronometro fino a Pisa (Photogallery by Cip)
La maglia rosa del Giro d’Italia, Isaac Del Toro, primo ciclista messicano nella storia ad indossarla, è partito da Piazza Napoleone alle 16.40

La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro
La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro. Dopo una stagione nel complesso più che soddisfacente, l'obiettivo è quello di rafforzare la propria struttura, con l'intenzione di costruire un vero e proprio settore giovanile

I Draghetti del DRK Capannori vincono in casa e restano saldi in testa alla classifica del baseball Under 12
E' stata una bella festa di sport oggi a Capannori dove i piccoli draghetti DRK Baseball Capannori hanno disputato e vinto la prima partita finalmente in casa el…

Atletica Virtus, titolo toscano per la staffetta 4x100 Allievi
Non si arresta la corsa della Virtus che in questo primo scorcio di stagione outdoor continua a fare incetta di medaglie, titoli e qualificazioni importanti. Il fine settimana…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1159
Giunge alla sua nona edizione la Lucca Half Marathon, che domenica 5 maggio, come ogni anno, si impegnerà per coniugare in un perfetto equilibrio competizione sportiva e festa cittadina, senza dimenticare la solidarietà.
Si tratta di uno dei due principali eventi, assieme al “Giro di mura a tutta” in occasione del solstizio d’estate, organizzati annualmente dall’associazione Lucca Marathon, nata nel 2008 con l’obiettivo di dimostrare che anche la nostra città aveva le capacità di organizzare la corsa regina delle prove su strada: la maratona.
“Abbiamo fatto diverse edizioni della Maratona città di Lucca, Capannori e Porcari, ma poi il mondo è cambiato e la realizzazione di una maratona è diventata sempre più ardua e sempre meno proficua- ha spiegato l’ex presidente dell’ASD Moreno Pagnini- Siamo dunque giunti all’idea, con l’amministrazione comunale allora vigente, di una mezza maratona, un evento più a misura della città e che può veramente tributare a Lucca una certa eccezionalità”.
Com’è caratteristico dell’evento, l’edizione di quest’anno vedrà alcune novità: il percorso sarà più veloce, con partenza sempre sulle mura, ma tra il baluardo di san Paolino e la salita del Caffè delle mura, trattandosi del tratto più largo, e arrivo in piazza Napoleone, dove sarà allestito tutto l’expo della manifestazione. Reso più scorrevole il passaggio nelle vie del centro storico, che vedrà comunque gli atleti transitare di fronte a edifici storici quali chiesa di san Michele, duomo san Martino e teatro del Giglio.
Altra novità assoluta, resa possibile anche dall’intesa con i numerosi sponsor, riguarda l’istituzione di alcuni premi in denaro per gli atleti vincitori e, ancora, per chi batta il record della manifestazione in campo maschile e femminile, un incentivo che ambisce a migliorare il livello tecnico della competizione. Questo premio andrà ad aggiungersi alle tradizionali medaglie distribuite a tutti gli atleti che termineranno la gara: queste, dopo aver presentato nel corso degli anni i bassorilievi prima dei principali monumenti della città e poi dei suoi personaggi illustri, vengono da qualche tempo decorate dalle porte delle mura di Lucca, con i riflettori puntati quest’anno sulla porta san Donato.
Come ogni anno dal 2019, verrà mantenuta anche la passeggiata ludico motoria “La Lucchesina”, anticipata alle 15 di sabato 4 maggio, che percorrerà le mure e le vie più suggestive della città; una camminata spensierata di circa 10 chilometri, rivolta ad atleti e famiglie, che avranno occasione di ammirare i monumenti e siti storici della città con particolare attenzione ai luoghi più simbolici che hanno visto la presenza di Giacomo Puccini, in occasione dei 100 anni dalla sua scomparsa: dalla sua casa natale a piazza Cittadella, che vede la presenza della sua statua, fino a piazza del Giglio di fronte al teatro e alla casermetta san Girolamo, sede del centro studi intitolato al compositore.
A questo proposito, è in corso di costruzione una collaborazione con il comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane e con l’associazione Lucchesi nel mondo, al fine di poter intitolare la corsa al maestro Puccini proprio nel centenario della morte.
“Questo ha una duplice valenza: legare in modo sempre più totalizzante il nome di Puccini, il lucchese più illustre, al territorio di Lucca e contribuire a far conoscere il territorio stesso nel mondo- ha osservato la presidente dell’associazione Ilaria del Bianco- È inoltre importante ricordare che il 2024 è anche stato indicato dal ministero degli esteri come anno del turismo delle radici, in cui l’Italia richiama tutti coloro che ne sono emigrati all’estero: sarebbe carino che la nostra associazione richiamasse quelli che vogliono e possono tornare sul territorio per gli eventi che l’associazione Lucca Marathon sta organizzando”.
“C’è grande soddisfazione per la passata edizione, tornata a pieno regime dopo il periodo del covid e che ha visto ottimi risultati di partecipazione, con oltre 1250 atleti, e di indotto: sono fiero di poter affermare che questa sarà ancora migliore”, sono le parole del presidente della Lucca Marathon Francesco Rosi.
Insomma, un evento lodevole per la valorizzazione della città a 360 gradi che comporta e per la sua prospettiva di continuo miglioramento, come ha osservato l’assessore allo sport Fabio Barsanti. “Ci tengo a ringraziarvi: non è scontato che le associazioni sportive aderiscano alle iniziative organizzate dall’amministrazione e quando questo accade vuol dire che c’è un bello scambio- ha affermato Barsanti- Tra 15 giorni ci sarà l’assemblea della consulta dello sport, uno strumento che potrà, attraverso il consiglio direttivo eletto in quell’occasione, affiancare l’amministrazione nel concepimento di eventi di una certa grandezza, che fanno della nostra città una bella attrazione: il vostro è già consolidato, e di sicuro avrete il supporto dell’amministrazione”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 850
Alla classicissima internazionale Cispolada della Val di Non, nuovamente sul podio il gruppo podistico Marciatori Morianesi, che nella corsa con le racchette da neve ludico motoria, si presenta al via con ben 59 iscritti salendo così sul terzo gradino della classifica extraregionale dietro ai team padovani di Teolo 91 e Villa Estense 64, inoltre sempre dalla lucchesia c’è da registrare la partecipazione dell’Atletica Porcari con 39 posizionata al settimo posto. La società Morianese del presidentissimo Giovanni Mario Manfredini per tutti “Penna”, che da oltre un ventennio ne prende parte, è considerata dagli organizzatori, la Società Podistica Novella, ormai una fedelissima della ciaspolada. Quest’anno il percorso dei 5 km. si sviluppava a Borgo d'Anaunia, con partenza in zona Pradiei ed arrivo sopra piazza Stefenelli a Fondo ha visto al via ben 2224 atleti, tra agonistici e non competitivi, che hanno indossato il pettorale de «La Ciaspolada» onorando così, sia correndo sia passeggiando, la "madre" di tutte competizioni podistiche con le racchette da neve che in questo 2024 festeggiava il cinquantenario.
Per la cronaca “La Ciaspolada numero 50 agonistica” è stata vinta da Cesare Maestri forte runner trentino, che partiva da favorito e ha rispettato il pronostico e nel femminile ha iscritto il nome nell’albo d’oro la trentina di Vigolo Vattaro Giulia Marchesoni.
<<Sono molto soddisfatto del nostro gruppo – afferma Mario Manfredini – già essere nei primi gruppi italiani come numero di iscritti è per la nostra associazione un grande momento di orgoglio e felicità. La nostra società podistica è nata nel 1975 dalla fusione dell'allora due associazioni Donatori Sangue Morianesi e Marcia Club Ponte a Moriano e tutt’ora partecipa e collabora con i nostri podisti al calendario marce del Trofeo Podistico Lucchese di cui ne siamo anche organizzatori della corsa non competitiva “Passeggiata tra le colline del Morianese” giunta quest’anno alla 47.a edizione e che si terrà il prossimo 28 luglio. Ma ci sono anche partecipazioni ad altre manifestazione podistiche in regione e fuori>>.
- Galleria: