Anno XI 
Martedì 15 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
La commissione scelta dal Comune ha deciso: a un gruppo di imprenditori del Lazio la nuova Lucchese

La commissione scelta dal Comune ha deciso: a un gruppo di imprenditori del Lazio la nuova Lucchese

L’amministrazione comunale di Lucca annuncia che la commissione incaricata di valutare le proposte pervenute in risposta al bando pubblico per la nascita della nuova società calcistica cittadina ha individuato all’unanimità quella presentata dalla Make Holding srl come la più idonea e sostenibile, indicandola al sindaco Mario Pardini che ha…

Conosciamo Mimmo D'Alessandro da molti anni anche se, ad essere sinceri, non è tipo da aprirsi o, almeno, non lo ha mai fatto con noi. Riservato, educato, attento, diplomatico, a volte sospettoso e, comunque, sempre sul chi va là. Dietro, però, questa cortina o corazza si nasconde una persona sensibile, probabilmente costretta a indossare panni anche un po' stretti più per necessità che per scelta. Del resto, in questi decenni di carriera in mezzo ad una giungla frequentata da soggetti che una ne pensano e cento ne fanno e non proprio tutte pulite, del pelo sullo stomaco è assolutamente indispensabile averlo. Non è un cinico, assolutamente, basterebbe sentirgli raccontare la sua passione per la musica napoletana, oppure, a cena, lasciarlo volare via con i suoi aneddoti. L'altra mattina eravamo, come sempre, come ogni anno, alla presentazione della nuova edizione del Lucca Summer Festival 2025. Stranamente, la prima volta in tutti questi 28 anni Covid incluso, Mimmo D'Alessandro ha preso la parola per primo e quello che ha detto ci ha fatto tanta tenerezza. Portando e snocciolando i dati relativi ai biglietti venduti, la conclusione del promoter napoletano cresciuto professionalmente a Viareggio con Sergio Bernardini, è stata che i lucchesi, sostanzialmente, se non odiano, certamente non amano il Lucca Summer Festival e, in particolare e per conseguenza, il suo fondatore. Dopodiché D'Alessandro si è chiesto perché. Perché, visto che lui in oltre cinque lustri ha fatto di tutto per far sì che Lucca diventasse famosa a livello internazionale e portando tutto l'universo musicale conosciuto...

"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Lo scopo sarà duplice, quello di contribuire a un percorso formativo incentrato sull’amore per il teatro e sulla crescita personale dei bambini e quello di assicurarsi un nuovo coro professionale

Catelli - 520

Questa sera il leggendario frontman dei Led Zeppelin, Robert Plant, si è esibito sul palco del Lucca Summer Festival, unica data italiana, con un viaggio musicale intimo e affascinante, dopo la performance Keb' Mo', cantautore e musicista statunitense di musica blues, considerato uno degli artisti più rispettati e influenti della scena musicale roots contemporanea.Sul palco Robert Plant…

Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito,  fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari, l'esponente del Governo ha preso prima parte alla tavola rotonda "Il distretto cartario e la sfida energetica", organizzata dal quotidiano Il Tirreno nella Cappella Guinigi del Complesso San Francesco.

È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di lavoro, investimenti nel vivaio e una visione sportiva coerente e lungimirante. La promozione è arrivata al termine di una stagione impeccabile, culminata con la doppia vittoria nella finale playoff…

work

Dopo l’annuncio del Comune sulla scelta della commissione di affidare la gestione della nuova Lucchese alla Make Holding Srl di Monterotondo, giunge il commento del vicesindaco e assessore allo sport Fabio Barsanti. “Ringrazio uno a uno – dice - i membri della commissione non solo per la disponibilità, ma soprattutto per la professionalità e l’interesse per le…

La Regione Toscana ha autorizzato oggi (14 luglio), nell'ambito della conferenza dei servizi, la realizzazione dell'impianto per il riciclo dei pannolini a Salanetti. Una decisione che il Comune di Porcari – unico ente ad avere espresso parere contrario – definisce, senza mezzi termini, "inaccettabile e miope". "Sono state ignorate le osservazioni puntuali, tecniche e documentate presentate nei…

Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di venerdi 11 luglio, dell'ex assessore Marco Chiari. Figura di rilievo nella vita politica e amministrativa cittadina, Marco Chiari ha segnato un tratto della storia recente della nostra città con passione,…

Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il nono anno consecutivo vestirà la maglia del Bcl Cresciuto nelle giovanili del CMB poi nel tempo assorbito dal Bcl…

Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio in collaborazione con la Fipsas, giunta alla 27^ edizione consecutiva e rivolta ai giovani pescatori dai 5 ai 14 anni. L'iniziativa prevedeva teoria e pratica sull'arte del pescare ed è…

Sarà una serata all'insegna del pop rock d'autore quella in programma mercoledì (16 luglio) alle 21,15 nel chiostro di Santa Caterina per Real Collegio Estate. Protagonista sarà la Diego Cassettari Live Band, che proporrà un repertorio di brani originali dal gusto retrò, arrangiati in chiave moderna e pensati per la dimensione live. Le canzoni, scritte da Cassettari, raccontano emozioni e dinamiche…

Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

A un anno dall’inaugurazione della cosiddetta “Casina degli amori di Puccini”, sospesa sulle acque del Lago di Massaciuccoli, dopo un importante restauro curato con passione, competenza e sensibilità dai proprietari, Pasquale e Paola Sgrò, ho avuto il piacere di occuparmi della ricostruzione dell’arredo delle stanze di questo luogo magico, sospeso fra cielo, lago, natura e canto degli uccelli.

Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna capace di attrarre migliaia di persone ad Altopascio, tra divertimento, impegno e riflessione. L'ultimo fine settimana, infatti, è stato contrassegnato da un affollamento notevole di cittadini di tutte le età.

Il presidente del Panathlon Club di Lucca Lucio Nobile e tutto il direttivo del Club esprimono il loro  cordoglio per la scomparsa del caro Alberto Davini, socio storico del Panathlon, per il quale ha ricoperto in più  occasioni incarichi importanti legati in particolare al bilancio.    Ex dirigente delle Poste, Alberto è stato uno sportivo vero: prima come praticante…

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana, a Viareggio, in una giornata di pioggia che però è volta al sole non appena montata la struttura per la presentazione. In molti si sono fermati, incuriositi ed interessati, a…

Leggo con attenzione ma anche con molto stupore quanto emerso nella visita di Conflavoro a palazzo Orsetti e i successivi commenti dell’amministrazione riportati sulla stampa locale. Con attenzione perché emergono concetti e percorsi a me molto cari che nella passata amministrazione, in qualità di consigliere con delega al lavoro, ho provato a portare avanti con impegno, anche se purtroppo il Covid non aiutò l’iter intrapreso e il percorso ebbe un grosso rallentamento. Leggo con stupore che i presenti all’incontro a palazzo Orsetti si sono sorpresi favorevolmente della proposta, ma nella logica sbagliata della politica che tende a cancellare quanto fatto dal tuo predecessore, non hanno tenuto conto del lavoro fatto in precedenza, come se non fosse storia di questa amministrazione. Era il 19 settembre del 2019 quando proprio a palazzo Orsetti si riunì, per la prima volta, il tavolo di coordinamento del protocollo di intesa promosso dal Comune di Lucca e condiviso con tutte le realtà del territorio impegnate sul fronte occupazione. Il protocollo si chiama “Lucca per il lavoro” e vi avevano aderito: Centro per l’impiego, Ufficio scolastico territoriale Lucca e Massa-Carrara, Provincia di Lucca, Camera di Commercio di Lucca, Polo Tecnologico Lucchese, Arcidiocesi Lucca/Caritas, Pastorale sociale e del lavoro, Confindustria Toscana Nord, Cna Lucca, Confartigianato Imprese Lucca, Confcommercio Ascom Lucca, Confesercenti Lucca, Confcooperative Toscana Nord, Legacoop Toscana, Federazione provinciale Coldiretti Lucca, Confagricoltura Lucca, Cia, Cgil-Lucca, Cisl-Lucca, Uil-Lucca. Percorso concluso poi nel dopo pandemia con l’apertura di uno sportello lavoro comunale online presentato sempre in sala degli Specchi il 22 febbraio 2022.

Posso capire il sindaco Pardini che all’epoca si occupava di altro, posso capire la neo assessora Granucci per il poco tempo che è trascorso dalla sua nomina anche se, a mio avviso, sarebbe buona prassi verificare il lavoro fatto prima dai suoi predecessori, ma non posso scusare i neo assessori Barsanti e Santini perché loro erano a conoscenza di questo protocollo e della presenza di questo tavolo interassociativo. Fu mia premura infatti (cosa non scontata) presentarlo ai capigruppo della minoranza durante una riunione in sala biblioteca addirittura prima di presentarlo ai consiglieri di maggioranza.

Negli anni passati come rappresentante del mondo cooperativo, poi come consigliere e ad oggi come semplice cittadino ho segnalato più volte l’urgente necessità di un rapporto continuo del Comune con tutto il mondo del lavoro e in questi anni abbiamo messo in campo tutte le azioni utili per favorire e tutelare qualsiasi forma di lavoro. Dalla firma e la condivisione del protocollo lavoro alla successiva costituzione del tavolo interassociativo al confronto con tutto il mondo del lavoro per fare sistema e creare le giuste sinergie necessarie e utili a intercettare le difficoltà e i bisogni dei cittadini.

Non può quindi far altro che piacere che anche questa amministrazione cerchi di muoversi in questo senso. Forse a mio parere sarebbe però più efficace non ripartire da zero visto il lavoro già fatto.

Pin It

animaligiusti
real

ULTIME NOTIZIE BREVI

“Una questione che tocca profondamente la nostra dignità e il nostro senso civico”: queste le parole del consigliere…

Spazio disponibilie

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

“Dopo aver ascoltato le incredibili dichiarazioni del sindaco Del Chiaro sull’impianto sperimentale di Salanetti, abbiamo acquisito la certezza…

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160