Confcommercio
Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

Una serata dedicata a Fabrizio De Andrè grazie alla 50 & Più Associazione
Nuovo appuntamento con l'arte a cura di 50 & Più Associazione provincia di Lucca: sabato 7 giugno alle 21,15 al Teatro…

La commozione di 50 & Più Associazione per la scomparsa di Vittorio Romiti
Grave lutto per il mondo di 50 & Più Associazione provincia di Lucca, che piange la scomparsa di…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 103
A due giorni dalla giornata di mobilitazione regionale promossa da Confcommercio e Confesercenti per chiedere al Governo una nuova gestione dell'emergenza covid, Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara esprime alcune considerazioni al riguardo.
"In primo luogo – affermano in una nota il presidente Rodolfo Pasquini e il direttore Sara Giovannini – è doveroso partire dai numeri, in quanto elemento oggettivo e non discutibile: le piazze di Lucca, Massa e Viareggio hanno accolto oltre 500 fra imprenditori e loro dipendenti. Tanti, considerando la mattinata feriale lavorativa e il fatto che per molti fosse impossibile tener chiuso il negozio o farsi sostituire. Una risposta massiccia e "rumorosa" nella sua pacifica compostezza e nel rispetto, una volta di più, delle regole e delle prescrizioni anti contagio. Rabbia e paura dunque, sentimenti più che comprensibili, ma esternati ancora una volta nel pieno rispetto della legalità. A tutti gli imprenditori e lavoratori scesi in piazza, dunque, va il nostro applauso convinto e il messaggio chiaro e forte che la nostra associazione non li lascerà mai soli in una battaglia che, come abbiamo detto tante volte nell'ultimo anno, unisce tutti perché non è soltanto economica, produttiva e imprenditoriale, ma anche occupazionale e sociale".
"Nelle piazze lucchesi e massesi – proseguono Pasquini e Giovannini – sono intervenuti anche diversi esponenti politici, in rappresentanza di più schieramenti e partiti. La loro presenza è stata certamente un segnale importante, ma alle parole di solidarietà e vicinanza devono seguire fatti concreti. Chi era in piazza lunedì ha avuto modo di vedere con i suoi occhi la paura e la rabbia dei manifestanti e ha il dovere di farsene interprete con le amministrazioni a tutti i livelli, da quelli locali fino ai nazionali".
"In questo anno – chiude la nota – la politica locale ha provato, chi più e chi meno, a fornire qualche risposta concreta per quanto non sufficiente, mentre quella nazionale è stata del tutto deficitaria. Adesso è il momento di cambiare passo, ad ogni livello: le imprese sono allo stremo e senza aiuti immediati moriranno, con ricadute devastanti per il tessuto sociale del nostro Paese".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 122
Servizi immediati di teleconsulto medico da "remoto" con professionisti pronti a rispondere alle domande più frequenti e risolvere i dubbi dei turisti alloggiati nelle strutture ricettive, rendendo così più comodo e rassicurante il loro soggiorno a Lucca.
Questa in sintesi l'essenza dell'accordo raggiunto dal sindacato provinciale albergatori di Confcommercio e Baby Doctor, struttura fondata dalla dottoressa Alessia Bertocchini e incentrata su attività poliambulatoriali specialistiche pediatriche con sedi a Lucca (quartiere di San Marco) e Gallicano e un "Baby Doctor 2.0" dedicato alla telemedicina. A tale proposito è stata realizzata una brochure in lingua italiana e inglese, che verrà poi distribuita negli hotel e negli alberghi lucchesi, a disposizione dei rispettivi clienti. Attraverso questa brochure i turisti che necessitino di avere chiarimenti immediati in materia pediatrica potranno contattare gli specialisti di Baby Doctor e ricevere le risposte del caso attraverso un collegamento diretto tramite l'app Zoom, accessibile da smartphone, pc e tablet. Un servizio, questo, che naturalmente non andrà a sostituire le visite che per necessità e urgenza dovranno continuare ad essere effettuate in presenza.
"Ringraziamo tutto lo staff di Baby Doctor e in particolare la dottoressa Bertocchini – commenta Pietro Bonino, presidente provinciale del sindacato albergatori Lucca – per questa collaborazione che certamente rappresenterà un servizio molto utile e un elemento di comodità in più per i nostri clienti. L'emergenza sanitaria, fra le tante cose che ha cambiato nelle nostre abitudini, ha aumentato notevolmente il ricorso ai contatti cosiddetti "da remoto".
E crediamo sia importante che questi strumenti, con i quali tutti noi ci siamo trovati costretti a prendere dimestichezza, vengano sfruttati nel modo migliore e più utile possibile, anche a vantaggio della nostra clientela".
"Siamo felici di questa opportunità - commenta la dottoressa Alessia Bertocchini -. Io, insieme alla mia squadra di collaboratori, terapisti e specialisti, pensiamo che Lucca sia il luogo ideale per introdurre un servizio di telemedicina al passo coi tempi. Sarà un servizio attivo anche in inglese e, se urgente, anche durante i giorni festivi. Perché la nostra è una città dove i bambini meritano un ruolo centrale e, allo stesso tempo, crediamo che il turismo, che presto tornerà a riempire le nostre strade, possa essere incentivato anche da queste piccole innovazioni. In questo modo ci stiamo preparando per accogliere al meglio possibile i visitatori che verranno".