Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
27 Luglio 2023

Visite: 1038

Dopo l’operazione di due mesi fa su una bambina di 6 anni, un’altra piccola paziente, questa volta di 8 anni proveniente dal Kenya, è stata sottoposta a un delicato e complesso intervento effettuato all’ospedale di Lucca dall’equipe di Oculistica del “San Luca” diretta dal dottor Fausto Trivella.

La piccola vede da un occhio, ma era affetta da una lesione del bulbo dell’altro occhio risalente a 4 anni fa ed era stata operata per quattro volte in Kenya, senza risultati.

La ricostruzione del segmento anteriore si è svolta ieri (26 luglio) all’ospedale di Lucca e già oggi (27 luglio) la bambina comincia a vedere dall’occhio operato.

In questo caso l’intervento è stato eseguito dal dottor Paolo Chelini insieme alla dottoressa Isabella Ghelarducci.

Tutti i medici dell’Oculistica di Lucca, un team ormai super-collaudato, sono oggi formati per effettuare anche interventi alle palpebre, all’orbita e alle vie lacrimali, che vengono eseguiti in poche realtà a livello nazionale ed europeo.

Al “San Luca”, oltre naturalmente ad ogni tipo di diagnosi, viene infatti garantita regolarmente tutta la chirurgia oculare per le varie patologie dell’occhio e in più questa sub-specializzazione con interventi di chirurgia orbito-palpebrale (ricostruttiva, post tumorale, oncologica), con numeri rilevanti, che rafforzano Lucca come punto di riferimento per questo tipo di interventi.  Circa il 10% dei pazienti operati proviene da fuori regione.

Trivella esprime la sua gratitudine anche al personale infermieristico e dei servizi collegati per la costante disponibilità e professionalità.

“Per la specifica vicenda della bimba di 8 anni – aggiunge il direttore di Oculistica - sono necessari dei ringraziamenti particolari a tutti coloro che hanno reso possibile l’arrivo in Italia della piccola (visto e permessi vari), a partire dal Questore e dal primo dirigente della Polizia di Stato di Pisa, rispettivamente Sebastiano Salvo e Paolo Pizzimenti.

Grazie anche a Giuseppe Cecchi, presidente della Onlus SUCOS (Solidarietà Uomo Cooperazione Sviluppo), che è presente in Kenya dal 1981, e a Maria Rita Tarquini, responsabile di tutti i progetti nei Paesi in via di sviluppo; al responsabile Asl per la cooperazione internazionale Andrea Grillo, che ha svolto un ruolo fondamentale, e a Francesca Casigliani (sempre Asl); alla direttrice della Pediatria di Lucca Angelina Vaccaro e a tutti i suoi colleghi; a tutto il personale delle sale operatorie, degli ambulatori chirurgici e del Day surgery del San Luca; agli operatori dell’Oculistica di Lucca, compresi ovviamente gli infermieri di reparto. Da ricordare poi che tutte queste azioni vengono effettuate sotto l’egida dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) di cui è delegato internazionale Giorgio Ricci”.

Un sentito ringraziamento a tutta l’équipe di Oculistica dell’ospedale “San Luca” è stato inviato in queste ore dal presidente della Regione Eugenio Giani.

 

 

(sdg)

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

Prosegue la stagione primaverile di Chiaro di luna, la rassegna teatrale promossa dalla Fita (Federazione italiana teatro amatori) e…

Il Circolo Nuoto Lucca è lieto di annunciare che SABATO 19 LUGLIO, pomeriggio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie