Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da irene decorte
Cronaca
05 Febbraio 2023

Visite: 3862

Quasi 20 mila visitatori: l'ha ricordato Remo Santini, assessore al turismo, in chiusura di quella che lui stesso ha definito "una bellissima giornata". E una giornata storica: oggi 5 febbraio, in occasione dei 150 anni della manifestazione, il Carnevale di Viareggio è sbarcato a Lucca per la prima volta. Un evento che si pone a culmine dell'iniziativa Lucca In Maschera, nata con l'obiettivo di riportare nella nostra città l'atmosfera del Carnevale che mancava da tanto tempo, e che già ha incassato un notevole successo, dopo il concerto di Cristina D'Avena del 3 febbraio e la festa in piazza S. Michele di ieri sera.

L'evento di oggi è riuscito a portare sulle mura di Lucca e nella città- per quanto concesso dagli inevitabili limiti logistici e spaziali- un pezzo del Carnevale di Viareggio; un pezzo che ne ha esemplificato la stessa anima. Anche laddove non c'erano in prima persona mascheroni e figuranti, la città si è riempita di coriandoli, stelle filanti, bambini e adulti mascherati, rivestendosi di un'atmosfera non troppo dissimile da quella a cui siamo abituati nei giorni del Lucca Comics.

La sfilata ha avuto inizio alle 14.30 in piazza Santa Maria, per poi salire sulla cortina e proseguire lungo le mura. L'apertura è stata affidata a Ondina e Burlamacco, sulla classica carrozza trainata da cavalli. Mascherate isolate e di gruppo hanno avuto il merito e la conquista di portare a Lucca, in dimensioni minori, ma non con minor fascino, la magia dei carri del Carnevale di Viareggio. Si sono susseguiti: mascherata isolata (n.1 mascherone) “Solo chi sogna può volare” di Lorenzo Paoli; mascherata isolata (n.1 mascherone) “Il padrone della paura” di Michelangelo Francesconi; mascherata isolata (n.1 mascherone) “Tempo scaduto” di Andrea Giulio Ciaramitaro; mascherata (n.3 mascheroni) “Da vicino nessuno è normale” e “Qui è ora” di Matteo Raciti; mascherata di gruppo con carrello musicale di Silvano Bianchi; mascherata di gruppo (n.6 mascheroni) “Chi vuol esser lieto sia” di Silvano Bianchi; mascherata di gruppo (n.6 mascheroni) “Vacche Magre” di Stefano di Giusto; mascherata di gruppo (n.6 mascheroni) “In Carrozza si riparte” di Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini. Particolarmente interessante, per il messaggio di cui si è fatta portatrice, la mascherata "Da vicino nessuno è normale", ispirata alla legge 180 del 1978, meglio nota come legge Basaglia, che ha determinato la chiusura dei manicomi. La sfilata è inoltre stata accompagnata dalla musica di tre bande (la Filarmonica Versilia, banda ufficiale del Carnevale di Viareggio; il corpo musicale "Giacomo Puccini" di Nozzano, banda ufficiale del Comune di Lucca; infine, la Banda Campagnola di Marlia), e chiusa dalla Burla Car, macchina ufficiale del Carnevale di Viareggio.

La sfilata è proseguita in direzione del Caffè delle Mura, per poi scendere in città per arrivare fino a piazza Napoleone e, infine, piazza san Michele. Qui, come già prima al Caffè delle Mura, si sono avute le esibizioni di 12 coreografie, che sono state introdotte e spiegate e accompagnate, grazie a un maxi-schermo in ciascuna delle due location, dalle immagini dei carri corrispondenti del Carnevale di Viareggio. Tra le altre, ricordiamo le coreografie "Evoluzione della specie" a cura di Umberto, Stefano e Michele Cinquini e Silvia Cirri, "Meraviglioso" a cura di Luciano Tomei, "Una storia fantastica" di Jacopo Allegrucci, "Musk attacks" di Priscilla Borri, "Il lato oscuro" di Marzia Etna e Matteo Lamanuzzi e "L'amore vince su tutto" di Massimo e Alessandro Breschi.

Molte coreografie hanno presentato, declinandole sotto il punto di vista dell'intrattenimento e della leggerezza, tematiche che gravano con pesantezza sui nostri tempi. "Pianeta Terra 2.0", di Fabrizio e Valentina Galli, ha immaginato un indefinito futuro in cui, a causa del collasso della Terra, l'umanità sta preparando un esodo di massa; il carro corrispondente alla coreografia rappresenta un vascello stellare, guidato da Ondina e Burlamacco, su cui sono state caricate tutte le cose più care all'umanità, tra cui spicca "un cuore rosso d'amore e speranza". Affrontato anche il tema della superstizione con la coreografia "Occhio al malocchio" di Carlo e Lorenzo Lombardi. "La coreografia congela con la leggerezza, con la risata, un elemento profondamente turbante, ancora strettamente intrecciato alla cultura italiana, aprendo anche una riflessione pirandelliana sulla sfortuna e su quanto ciascuno di noi sia obbligato a rivestire un ruolo che ci è imposto dagli altri", è stato spiegato.

Certo non poteva mancare, tra i temi di attualità affrontati, quello della guerra: tra le coreografie dedicate a questa tematica si è distinta "Pace armata" di Alessandro Avanzini, in cui un gruppo di soldati si toglie l'uniforme a rivelare, sotto, una bandiera della pace, "vessillo universale di speranza". La coreografia si è conclusa sulle note di "Follie preferenziali" di Caparezza, quando i soldati hanno esposto cartelli recanti, come slogan, le parole del ritornello: "Preferisco ammazzare il tempo/ Preferisco fare esplodete una moda/ Preferisco morire d'amore/ Preferisco caricare la sveglia/ Preferisco puntare alla roulette/ Preferisco il fuoco di un obiettivo/ Preferisco che tu rimanga vivo".

Molte coreografie hanno poi analizzato il valore stesso del Carnevale, e l'attrattiva che esercita su di noi. "Una macumba per dire basta!" di Luigi Bonetti ha riflettuto sul valore della risata e dell'ironia per purificarsi dai mali del mondo; "Ridi pagliaccio" di Lebigre e Roger immagina un camerino in cui un clown si sta preparando per uno spettacolo e, guardando al proprio volto nello specchio, finisce per guardare oltre di esso- "Farà ridere noi ancora una volta, o sarà lui a ridere del circo che è il nostro mondo?"; infine, "Carneval divino" di Luca Bertozzi celebra Bacco, il re del Carnevale, e incarna i valori tradizionali di questa festa.

"La vita andrebbe vissuta come un lungo carnevale, come già diceva Lorenzo il Magnifico. Si tratta di un'esortazione ancora valida a godere dei piaceri della vita, consapevoli della loro fugacità".

Fotoservizio di Ciprian Gheorghita

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

Prosegue la stagione primaverile di Chiaro di luna, la rassegna teatrale promossa dalla Fita (Federazione italiana teatro amatori) e…

Il Circolo Nuoto Lucca è lieto di annunciare che SABATO 19 LUGLIO, pomeriggio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie