Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 519
Edoardo Leo, attore e regista amatissimo dal pubblico sia teatrale che cinematografico e televisivo, chiude la Stagione di Prosa 2023-2024 del Teatro del Giglio con il suo Ti racconto una storia (letture semiserie e tragicomiche), un reading-spettacolo prodotto da Stefano Francioni Produzioni, con musiche di Jonis Bascir. Per tessere la trama narrativa Edoardo Leo ha unito suggestioni, letture e pensieri raccolti dall'inizio della sua carriera ad oggi: vent’anni di appunti, ritagli, ricordi e risate trasformati in uno spettacolo coinvolgente, capace di cambiare forma e contenuto ogni volta in base allo spazio e all’occasione.
Uno spettacolo capace di far sorridere e riflettere, raccontando spaccati di vita umana tenuti insieme da parole e musica; una riflessione su comicità e poesia che, in fondo, non sono poi così lontane tra loro. In scena si alternano brani, racconti e monologhi di scrittori celebri quali Benni, Calvino, Marquez, Eco, ad articoli di giornale, aneddoti e testi di giovani autori contemporanei e dello stesso Edoardo Leo.
Ricordiamo agli ABBONATI ALLA STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO DEL GIGLIO che “Ti racconto una storia” sostituisce “Venere nemica”: gli abbonamenti sono validi, e il turno di abbonamento rimane inalterato. Per acquistare i pochissimi biglietti ancora disponibili rivolgersi alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 in orario di apertura al pubblico, email
INCONTRO CON IL PUBBLICO – Edoardo Leop incontrerà il pubblico sabato 4 maggio alle ore 18.0o all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca. L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti. Il progetto di incontri con il pubblico è frutto della collaborazione tra Teatro del Giglio, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
La Stagione di Prosa 2023-2024 è realizzata dal Teatro del Giglio con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus (quest’ultima riconosciuta dal Ministero della Cultura come primo Circuito Multidisciplinare in Italia per il 2022).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1076
Sarà la messa a quattro voci di Giacomo Puccini a chiudere domani (28 aprile) alle 17 in San Francesco la decima edizione di Lucca Classica, nell'ultima intensa giornata del festival. Il primo appuntamento del mattino è alle 10, tra le meraviglie dei giardini di Villa Oliva a San Pancrazio: un ricordo del maestro Herbert Handt, che in quel luogo fin dal 1970 ha diretto per l'Associazione musicale lucchese concerti, opere e balletti. Al pubblico sarà proposto un itinerario botanico e musicale, con Marco Pardini, volto noto di NoiTv, e il quartetto di clarinetti del conservatorio Boccherini.
I duecento anni dalla nascita del compositore ceco Bedřich Smetana saranno celebrati alle 10,30 in sala Ademollo dal Quartetto Guadagnini, mentre alle 11 tornerà la musica delle bande con partenza da Cortile Carrara con la Filarmonica Giacomo Puccini di Segromigno in Monte. Alla stessa ora, negli spazi del museo del motore a scoppio della Fondazione Barsanti e Matteucci, il flautista Filippo Rogai si cimenterà con brani di Telemann, Varèse e Piazzolla.
I canti dei prigionieri afroamericani nelle carceri del sud degli Usa e il canto bizantino per i morti tratto dalla liturgia ortodossa saranno solo due delle scelte musicali che il violoncellista Giovanni Gnocchi presenterà alle 12 all'oratorio degli Angeli custodi. Alla stessa ora altre tre proposte in altrettanti luoghi del centro storico: in sala Ademollo torna il Quintetto Lucensis nello spettacolo Cercar che giova – Scene di vita della Bohème diretto dal regista Nicola Fanucchi; all'auditorium del Boccherini un workshop di body music a cura della scuola di musica Sinfonia dedicato alle bambine e ai bambini dai 5 ai 10 anni; alla chiesa di San Salvatore le note di Chopin, Listz e Debussy interpretate da Lorenzo Ghelli, allievo del conservatorio cittadino.
Gli eventi riprendono nel pomeriggio alle 15 con l'intervento di Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, dedicato alle influenze che l'estetica pucciniana ha esercitato sulle arti visive italiane tra la fine dell'Ottecento e i primi decenni del Novecento. L'appuntamento è all'auditorium del Boccherini e sarà concluso dall'omaggio del Quartetto Guadagnini a un contemporaneo di Puccini, il compositore Leoš Janáček. Sempre alle 15, ma alla chiesa di San Salvatore, Gabriele Bonci – allievo del conservatorio Boccherini – eseguirà il Carnaval di Schumann.
Fuori dalle Mura, alle 16, appuntamento con le musiche di Rossini, Donizetti, Verdi e Puccini proposte dalla corale Alfredo Catalani di Lammari diretta da Antonio Cipriani: un invito all'opera che risuonerà nella cappella della casa Don Gori di Marlia.
Gran finale alle 17 nella chiesa di San Francesco con l'orchestra e il coro del conservatorio Boccherini che si misureranno con la partitura di musica sacra, nota anche come Messa di Gloria, composta da Giacomo Puccini a 20 anni come esercizio per il diploma all'allora istituto musicale Giovanni Pacini. La voce baritono sarà quella di Estefan Florin, il tenore Antonello Palombi. La direzione del coro è affidata a Sara Matteucci e quella dell'orchestra a GianPaolo Mazzoli.
I biglietti possono essere acquistati online, sulla piattaforma Vivaticket http://luccaclassica.vivaticket.it/ita, o alla biglietteria del Teatro del Giglio (aperta un'ora prima dell'inizio di ogni spettacolo). Per gli appuntamenti che non sono in prevendita, saranno allestite delle biglietterie direttamente nelle diverse sedi dei concerti. Il programma completo su www.luccaclassica.it.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Conservatorio Luigi Boccherini e il Teatro del Giglio. Media partner sono Bell'Italia e Gardenia, Rai Cultura e Rai Radio3. Sostenuto dal MIC, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest e The lands of Giacomo Puccini, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Acqua Silva, AKC, Akeron, Cartografica Galeotti, Castagneto Banca 1910, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Wolters Kluwer, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, MAG, Studio Legale GOD, Toscotec, Unicoop Firenze, Vodafone - Lucca.
Lucca Classica ha ricevuto anche quest'anno l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.