Cultura
L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 496
Il Record Store Day - la festa internazionale dei negozi indipendenti di dischi - è, anche quest'anno, l'occasione per celebrare la musica in tutti i suoi aspetti allo Sky Stone & Songs. E, anche per l'edizione 2024, sono stati organizzati tre giorni di eventi - tutti a ingresso gratuito -, il 19, il 20 e il 21 aprile prossimi.
Si inizia venerdì 19 con un incontro speciale del Friday I'm In Love, che per l'occasione si sposta in orario pomeridiano, alle 18. L'incontro sarà a cura di René Bassani che, prendendo spunto dall'uscita per il RSD24 del disco «Live ad Wcoz '77», ci racconterà un po' di storia e di aneddoti sui Talkin Heads, la band di David Byrne, nata nel 1975 a New York e che è passata alla storia come una delle band più celebrate dalla critica negli Anni '80, con la sua musica che mette insieme punk, art rock, funk e world music.
Sabato 20 è il giorno del Record Store Day, quindi, dalle 10 alle 19, il negozio di via Vittorio Veneto celebrerà questo evento con la musica che esce solo per questa occasione.
Domenica 21, infine, alle 19, la tre giorni chiude alla grande con il live dei Moonin Down che presentano il loro nuovo album 'The Third Planet', primo di una trilogia. Se musicalmente siamo in un mondo psichedelico, a livello di testi, l'album tratta tematiche intimiste: stati d'animo opprimenti da cui fuggire, riflessioni esistenziali, sogni infranti, ineluttabilità del destino, accompagnato da questioni sociali e da una visione distopica del futuro del pianeta e dell'umanità, come nella title track.
I Moonin Down sono un progetto nato da tra musicisti che suonano da anni in gruppi underground italiani: Stefano Biagioni (chitarra e voce); Fabio Buda (basso e voce) e Alessio Tambellini (batteria e voce). La band ha sviluppato uno stile proprio che rifiuta le clasisficazioni: il territorio dove si muove, quindi, è vasto ed echeggia di ritmi tribali, feed e vento del deserto, tra i confini di psych-rock, hard blues e garage. Il risultato è un suono originale, affatto stereotipato che loro stessi chiamano PsicHardElic Rock.
Per tutte le informazioni sugli eventi del Record Store Day, oltre ai canali social del negozio, si può consultare il sito (www.skystoneandsongs.it), scrivere una mail a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 693
È l'attore Giuseppe Cederna, noto al grande pubblico per la sua interpretazione nel film premio Oscar "Mediterraneo" di Gabriele Salvatores, ad aprire la quarta edizione di Canone in verso, il ciclo di incontri dedicati a musica e poesia ideato e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Per l'occasione Cederna, che già lo scorso novembre si era esibito nella Chiesa di San Francesco con il suo "Marcovaldo", apprezzatissimo da grandi e piccoli, torna a Lucca proponendo Non dimenticarti mai del cielo. Poesie, incontri, illuminazioni, un lavoro inedito in cui l'artista dà voce ai versi e alle parole di Arthur Rimbaud, Costantino Kavafis, Claudio Damiani, Pia Pera,Chandra Livia Candiani e Wislawa Szymborska. Giovedì 18 aprile, alle 21, presso l'Oratorio degli Angeli Custodi, piccolo gioiello barocco nel cuore della città, si svolge la prima dello spettacolo, che viene replicato anche venerdì 19 aprile due volte, alle 18 e alle 21.
Gli incontri sono a ingresso gratuito, ma per partecipare occorre prenotarsi online, sul sito www.fondazionecarilucca.it, a partire dalle ore 12 di martedì 16 aprile.
"Torno a Lucca con il mio racconto più intimo e più vicino al cuore – racconta Giuseppe Cederna. Torno a Lucca in punta di piedi come se tornassi a casa. Una casa amica del teatro, della poesia e dell'incontro. Torno a Lucca per condividere le parole che ci aiutano a vivere ad occhi e cuori aperti. A viaggiare verso il mistero e la luce delle nostre vite. A tenerle per mano. "Su questa terra" senza mai dimenticarsi del cielo. Gli angeli custodi dell'oratorio sorridono e ci aspettano."
Ad illuminare la serata, le rime immortali di Costantino Kavafis, tra i maggiori maestri della poesia contemporanea, che condusse un'esistenza appartata, quasi nascosta, ottenendo solo dopo la morte la fama che meritava. Di Kavafis Cederna legge e interpreta uno dei più celebri componimenti, Per quanto sta in te, che è un'esortazione a non sprecarla, la vita, a non sciuparla, anche se quella che stiamo vivendo non è la vita che avremmo desiderato. Dalla raccolta Attorno al fuoco di Claudio Damiani è tratta invece Ogni istante ha un peso d'oro, una rima che, come svela il titolo stesso, ci invita a lasciarsi trasportare da ogni attimo.
Ascolteremo poi Sensazione di Arthur Rimbaud, in cui il giovane "poeta maledetto", a soli diciassette anni, descriveva la felicità totale ma effimera di una sera azzurra d'estate, e ancora Chiamati al volo della poetessa e traduttrice Chandra Livia Candiani e i versi di A primavera la vita è spingere della scrittrice Pia Pera, scomparsa nel 2016, tratti dalla sua ultima opera Al giardino ancora non l'ho detto (Ponte alle Grazie 2016). Componimenti che, malgrado tutto, sono messaggi di luce, di libertà. Perché, come ricorda Cederna, la poesia risveglia il nostro vivere quotidiano, ci apre al mistero e alla complessità del mondo. La poesia è la gratitudine del cammino, è leggera, si può infilare nello zaino o portarla a memoria. La poesia salva la vita.
Canone in verso proseguirà venerdì 10 e sabato 11 maggio, sempre all'Oratorio, con Federico Dragona, fondatore della band I Ministri, in Quello che ho capito di De André, per chiudersi venerdì 24 maggio, questa volta nella tradizionale location della Chiesa di San Francesco, con Vita meravigliosa, un omaggio di Iaia Forte all'amica e poetessa Patrizia Cavalli.