Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 102
Una sede eccezionale per un evento speciale. Quest'anno, infatti, sarà la cattedrale di S. Martino a ospitare il concerto di inaugurazione dell'anno accademico 2020/2021 dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". L'appuntamento è per venerdì 6 novembre, alle 21, ma è già possibile prenotare sulla piattaforma Eventbrite (www.boccherini.it) o telefonando allo 0583464104.
Nonostante le molte difficoltà che la pandemia ha causato e continua a causare, il conservatorio cittadino guarda avanti, con la forza dei numeri (l'incremento record delle domande di ammissione in agosto) e dell'esperienza. Non a caso la protagonista del concerto sarà la sua orchestra, guidata dal M° GianPaolo Mazzoli, una delle compagini più attive del panorama nazionale negli ultimi anni, formata da insegnanti, ex allievi e allievi, sempre pronta a raccogliere la sfida di programmi particolari e impegnativi da presentare al pubblico. Evocativa, quasi una metafora dei tempi che stiamo vivendo, la scelta di eseguire la celebre Sinfonia n. 9 in mi minore "Dal Nuovo Mondo", Op. 95 di Antonín Dvořák. Come il compositore di origine ceca imparava a conoscere l'America, il "Nuovo Mondo", anche attraverso nuovi stili musicali come la musica dei nativi e gli spiritual degli afroamericani, così la società contemporanea sta imparando ad adattarsi a una realtà nuova, dettata da una pandemia che non consce confini e che ci ha forzato a cambiare abitudini e stili di vita.
Ad aprire la serata sarà ancora la musica di Dvořák, ma interpretata da Giulia Biagetti, organista titolare della cattedrale e della Cappella "Santa Cecilia", complesso corale di prestigiosa tradizione, col quale collabora ormai da oltre trent' anni. Il programma prevede Humoresque in Sol bemolle maggiore, Op. 101 n. 7, uno dei pezzi classici più celebri di sempre, Dumka, Op. 35 e Impromptu, Op. 52.
«Ringrazio sentitamente l'Arcivescovo Monsignor Giulietti e il Rettore della Cattedrale, Monsignor Marco Gragnani, per la sensibilità con cui ci permettono continuare l'attività artistica in questi tempi così difficili – dice il direttore dell'ISSM "L. Boccherini", Fabrizio Papi – L'attività orchestrale è uno dei pilastri formativi del nostro Conservatorio e poter mantenere fede all'impegno assunto nei confronti degli studenti, oltre a essere un segno di serietà, costituisce per loro, per le famiglie e per il pubblico che ci segue ormai da anni, un segnale di speranza di superamento di questo particolare momento. Celebrare l'inizio del nuovo anno accademico quest'anno acquista pertanto un significato particolare».
Si ricorda che, in ottemperanza alle norme anti-Covid19, la cattedrale avrà una capienza massima di 200 posti. Il concerto è a ingresso gratuito.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 0
Le storie belle, quelle che si raccontano con entusiasmo e vicinanza, di solito hanno come protagonista una persona o un gruppo di persone altrettanto belle, generose, altruiste e desiderose di fare del bene, in qualunque direzione questo bene venga indirizzato. È questo il caso della storia che vede protagoniste tre donne, la pittrice Maria Guida, la dottoressa del 118 di Lucca Irene Cavasini e la responsabile del 118 Maria Grazia Lencioni che, durante i momenti più difficili della pandemia, si sono unite per avviare una raccolta fondi, tramite la vendita di alcune stampe dell’artista, il cui ricavato è stato destinato all’USL Toscana nord ovest.
Questa mattina, alla libreria Ubik di via Fillungo, le tre protagoniste e il dottor Luigi Rossi, responsabile dei servizi territoriali, hanno presentato l’iniziativa e annunciato che questo giovedì (22 ottobre), dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19, saranno alla libreria Ubik per consegnare le stampe alle persone che le hanno acquistate e ringraziarle per quel piccolo ma importante gesto che permetterà di aiutare molte persone.
“Durante i periodi più duri della pandemia – ha raccontato Guida – mi sentivo impotente e volevo trovare il modo di dare un contributo che mi permettesse di fare la mia parte. Con l’emergenza tutte le mie mostre erano state annullate e ho pensato di utilizzare proprio le stampe pronte per andare in mostra per avviare una raccolta fondi. Così ho contattato la dottoressa Cavasini, conosciuta casualmente tempo fa in seguito ad una mia chiamata al 118, e insieme abbiamo dato forma a questa idea trovando una grande risposta da parte delle persone”.
Coloro che volevano partecipare potevano acquistare i disegni tramite lo shop presente sul sito web dell’artista (www.mariaguida.it). Le stampe vendute – 107 in tutto – hanno permesso di raccogliere 2.675 euro con i quali è stato possibile acquistare camici, mascherine e una sonda ecografica multifunzionale collegata ad un apposito tablet fondamentale – come hanno spiegato le dottoresse – per compiere ecografie toraciche e fare una prima valutazione dell’estensione del danno polmonare: “Gli ecografi – hanno chiarito – sono il primo strumento diagnostico per il Covid-19 perché sono portatili e, oltre a permettere di attuare una metodica facilmente replicabile, consentono valutazioni rapide”.
Si tratta di una bel racconto, fatto di generosità, solidarietà, lavoro di squadra tutto al femminile e lotta contro un nemico invisibile, inserito in una battaglia molto più grande che – purtroppo – riguarda ognuno di noi.