Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 126
Successo per la 13esima edizione di Carta d’Epoca, la mostra mercato del libro e della stampa antichi alla Biblioteca Agorà (ingresso da piazza dei Servi a Lucca). Inaugurazione questa mattina alla presenza del sindaco Alessandro Tambellini, del presidente del Consiglio comunale Francesco Battistini, dell’assessore allo sviluppo economico Chiara Martini, del consigliere regionale Valentina Mercanti. Domenica seconda giornata sempre ad ingresso libero con orario 9.00-18.00
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 129
La rassegna “Musica in Cattedrale” di quest’anno, che si svolge nel corso delle celebrazioni dell’anniversario dei 950 anni dalla dedicazione della Cattedrale di San Martino, aveva inizialmente previsto un programma con organisti provenienti da altre città e cattedrali europee in una sorta di suggestivo pellegrinaggio musicale con particolare attenzione verso affinità musicali e spirituali. Purtroppo l’emergenza dovuta al coronavirus ha reso necessario la modifica del programma perché alcuni organisti sono rimasti bloccati nei loro paesi. Così è stato nel mese di giugno 2020 anche per Björn Oliver Wiede, Kantor ed organista della Chiesa di S. Nicola a Potsdam (oggi uno dei centri musicali tedeschi di maggior rilevanza musicale a livello internazionale). Fortunatamente con questo organista è stato possibile rimandare il concerto solo di qualche mese (e non di un anno e più) per cui sarà qui a Lucca con noi Martedi prossimo 20 Ottobre 2020 alle ore 21,00 nella Cattedrale di San Martino.
Il concerto fa parte del progetto del ‘700 musicale a Lucca ed è dedicato a Bach e a Liszt.
Wiede eseguirà la grande Toccata e fuga in Fa maggiore di Bach e successivamente il preludio e fuga su B.A.C.H. di Liszt, poi, sempre di quest’ultimo il poema sinfonico Orpheus (trascrizione per prgano che qui a Lucca verrà eseguita in assoluto per la prima volta), quindi le Variazioni sul basso continuo della cantata di Bach “Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen” ed infine un’improvvisazione su un tema dato dal pubblico.
Il concerto si svolgerà con piena osservazione delle vigenti norme di sicurezza e nel rispetto delle distanze. Consigliamo la prenotazione. L’ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento dei posti.