Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 162
WEARnCARE, Hexagon Warlords, Digital Superconducting Quantum Machines (DSQM): sono i tre progetti vincitori di Start Cup Toscana 2020. Menzione d'onore per Next Generation Robotics. La sfida finale tra idee innovative nate dal mondo della ricerca universitaria organizzata quest'anno dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca, in collaborazione con l'Università di Siena, l'Università di Firenze e l'Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant'Anna, con il contributo della Regione Toscana nell'ambito del programma Giovani Sì, si è svolta stamani nella Cappella Guinigi del complesso di San Francesco a Lucca, sede della Scuola IMT.
Primo gradino del podio a WEARnCARE, progetto della Scuola Superiore Sant'Anna, un accurato strumento di supporto alla diagnosi che combinando sensori indossabili e algoritmi di intelligenza artificiale, permette al neurologo una valutazione clinica oggettiva della malattia di Parkinson.
Ambizioni? Migliorare la qualità della vita dei pazienti predicendo l'insorgenza della malattia e prevenendone il peggioramento con terapie personalizzate.
Secondo classificato Hexagon Warlords, presentato da un team dell'Università di Firenze, un videogioco di guerra e strategia di nuova generazione che permette ai giocatori di guadagnare mentre si divertono. Come? Unendo gli straordinari incentivi economici permessi dalla blockchain di Ethereum con Unreal Engine, il più avanzato motore grafico in commercio. Una combinazione per un'esperienza all'avanguardia nel mercato dell'intrattenimento digitale.
Terzo, Digital Superconducting Quantum Machines (DSQM), progetto del Laboratorio Nest della Scuola Normale Superiore per lo sviluppo di dispositivi ultraveloci e a basso consumo energetico verso la rivoluzione del 6G. Obiettivo? Rendere il mondo ancora più interconnesso con la realizzazione di supercomputer 100 volte più veloci di quelli attuali.
Quarto classificato con menzione d'onore, Next Generation Robotics, start-up spin-off della Scuola Superiore Sant'Anna che propone robot collaborativi innovativi per la disinfezione di ambienti e superfici in ambito sanitario e civile: un'idea quanto mai attuale vista l'emergenza della pandemia da Covid-19 e la necessità di disporre di strumenti di disinfezione per ridurre il rischio di contagio. A proclamare i vincitori, Chiara Mazzi dell'Incubatore Universitario Fiorentino.
I tre progetti più uno sul podio toscano, prenderanno parte all'edizione 2020 del "Premio Nazionale per l'Innovazione" che si svolgerà in due fasi: il 30 novembre on-line e il 4 dicembre all'Università di Bologna.
Tra i progetti che hanno preso parte alla finale, introdotti da Marco Raugi, Prorettore per la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico dell'Università di Pisa, anche CLARE (Scuola Sant'Anna); Fagoterapia LAB (Università di Pisa); FloNext Srl (Università di Firenze); L'Eduart (Università di Firenze); VESTA green box (Università di Pisa); Weabios (Università di Pisa).
La giornata finale di Start Cup Toscana 2020 si è aperta con il benvenuto del Direttore della Scuola IMT Pietro Pietrini: "Sono particolarmente felice di questo primo evento autunnale alla Scuola, di nuovo in presenza dopo mesi, simbolo di un ottimismo che deve guidarci, nonostante tutto e pur con tutte le precauzioni che ci siamo curati di prendere anche qui, oggi. Sono onorato che quest'anno sia il turno della Scuola IMT e ringrazio la Regione Toscana e le altre università e scuole collaboratrici per il dialogo proficuo e concreto su un'iniziativa fondamentale per il futuro come Start Cup. Senza la scienza e la ricerca non si realizza avanzamento della conoscenza e dunque progresso". Sono seguiti i saluti "da remoto" della rettrice della Scuola Sant'Anna Sabina Nuti e del Responsabile dell'Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico Giuseppe Pennella.
Dopo la presentazione delle dieci idee di impresa in gara, il Professor Marco Paggi, delegato alla Ricerca della Scuola IMT, ha moderato la tavola rotonda "L'emergenza Covid-19: dalle criticità alle nuove opportunità imprenditoriali" a cui hanno partecipato "a distanza" Giuseppe Conti, Presidente NETVAL; Andrea Di Benedetto, Presidente Polo Navacchio S.p.A.; Antonio Di Giovanni, Socio Fondatore Start Up Funghi Espresso; Ottavia Spiga, Presidente SienaBioActive, Spin Off dell'Università di Siena e Lorna Vatta, Direttore esecutivo del Centro di Competenza ARTES 4.0.
La mattinata si è conclusa con un intervento di Chiara Cappelli, Prorettore al Trasferimento Tecnologico, Scuola Normale Superiore, che ha portato i saluti del Direttore Luigi Ambrosio e ha dato appuntamento all'edizione 2021, a cura della Scuola Normale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 116
È un progetto ideato dall’attrice Caterina Paolinelli, quello che domenica 18 ottobre alle 18,30, apre una nuova stagione di eventi artistici e letterari per la domenica pomeriggio a LuccaLibri Libreria caffè letterario.
Si tratta di momenti di lettura ad alta voce, progetti musicali, brevi incursioni teatrali da poter vivere abbinando un aperitivo corposo e nel rispetto delle norme anticontagio.
Quello di domenica 18 sarà un reading ispirato al racconto “L’Impostore” di Philip K. Dick, visionario scrittore di fantascienza, che ci ha consegnato un patrimonio di racconti e romanzi in cui ben descrive i processi di manipolazione del tessuto sociale da parte delle strutture di potere, la dissimulazione e simulazione della realtà, la concezione comune del falso, l’assuefazione alle sostanze stupefacenti. Da uno dei suoi libri è stato tratto il film di successo “Blade Runner”.
A condurre il pubblico nei meandri del racconto sarà la voce e l’interpretazione di Caterina Paolinelli, nata a Lucca, diplomata attrice professionista presso l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, recentemente in teatro a fianco di Alessandro Haber nel ruolo de “La donna” nel dramma “Morte di un commesso viaggiatore”.
Gli accompagnamenti musicali del progetto sono a cura di Riccardo Masoni.
Il costo della serata è di 15€ a persona e si riferisce all’aperitivo con posto riservato.
Per prenotare sarà sufficiente inviare un messaggio whatsapp al numero fisso 0583 469627