Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
19 Luglio 2024

Visite: 449

Piantare alberi per aiutare la natura: piccole azioni, magari, a livello locale che diventano però un nuovo modello di sviluppo, un esempio e uno stimolo a fare di più ovunque nel mondo per combattere davvero la crisi climatica in atto così come per contrastare le emergenze ambientali che da essa derivano ma anche per aiutare la biodiversità che caratterizza i nostri territori.
 
E' l'impegno che il Consorzio di Bonifica sta perseguendo ormai da diversi anni, in particolare da quando nel 2019 ha dichiarato 'lo stato di emergenza climatica e ambientale' con apposita delibera, primo Ente consortile a farlo in Italia.
Un impegno che quest'anno potrà contare anche su un importante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: il Consorzio ha infatti partecipato al bando 'Ambiente Bene Comune 2024-2026' aggiudicandosi 20mila euro di risorse, spalmati su due anni, a fronte di un investimento totale di 105mila euro. Il progetto che ha ottenuto i fondi dal bando della Fondazione CrL riguarda la piantumazione diffusa di alberi e arbusti, autoctoni e melliferi, nel comprensorio, da realizzarsi fra primavera e autunno, in particolare all'interno della provincia di Lucca, da realizzare durante l'anno con il supporto dei Comuni e delle istituzioni scolastiche.
 
A primavera il progetto ha già coinvolto aree comunali e plessi scolastici di Massarosa, Camaiore, Bientina, Vicopisano, Bagni di Lucca, Lucca, Borgo a Mozzano, Viareggio, Capannori e Barga. La seconda fase, quella autunnale, è ancora in fase di definizione con le amministrazioni comunali, le scuole e le associazioni del territorio.
 
"Il progetto si pone obiettivi molteplici – spiega il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi -. Piantare alberi prima di tutto aiuta a ridurre il consumo di suolo, che anche in Toscana ha raggiunto percentuali preoccupanti, e semmai a recuperarne tanto sottratto dal cemento, restituendo alla natura spazio e valore.  Inoltre, un terreno con piante aiuta ad abbattere il rischio idrogeologico grazie all'effetto che gli alberi e le radici hanno sull'acqua: la trattengono, ne rallentano il flusso e così facendo si allunga il tempo di riempimento dei corsi d'acqua. Ma non dobbiamo dimenticare che piantare alberi e arbusti dona aria più pulita al Pianeta e protegge tutte le specie animali dalla minaccia del cambiamento climatico e con la messa a dimora di specie autoctone e melliferi, aiutamo le api che tutti sappiamo essere un elemento chiave della biodiversità, andando a tutelarla così sotto più profili".
 
Gli sforzi del Consorzio di Bonifica Toscana Nord sono aumentati poi a partire dal 2021 quando, a seguito dell'adozione del pacchetto climatico "Fit for 55", da parte della Commissione europea, ha assunto l'impegno di piantumare almeno 1.000 tra alberi e arbusti, ogni anno. Promessa mantenuta con oltre mille essenze piantate all'anno negli ultimi quattro anni.
 
"Non ci siamo limitati alla fase operativa – conclude Ridolfi – perché crediamo che queste azioni positive abbiano bisogno di essere conosciute, diffuse. Devono diventare monito ed esempio per gli altri e in particolare per le giovani generazioni. Per questo abbiamo coinvolto nel progetto i Comuni e le scuole, in un numero che continua a crescere dimostrando che il buon esempio è l'arma migliore che abbiamo per cambiare il mondo. Stiamo definendo in queste settimane le adesioni per l'autunno, comprese quelle delle amministrazioni per le piantumazioni del progetto 'Un albero per ogni bambino nato', con gli interventi che dovrebbero svolgersi a cavallo della Festa dell'Albero prevista per il 21 novembre". 
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Spazio disponibilie

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

Prosegue la stagione primaverile di Chiaro di luna, la rassegna teatrale promossa dalla Fita (Federazione italiana teatro amatori) e…

Il Circolo Nuoto Lucca è lieto di annunciare che SABATO 19 LUGLIO, pomeriggio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie