Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1285
Sono terminati a San Vito i lavori allo Spazio civico di via Giorgini. L'intervento, parte dei progetti Quartieri Social, è consistito nel recupero in chiave moderna del fabbricato esistente che prima ospitava il distretto socio-sanitario.
Il nuovo Spazio civico sarà restituito alla comunità domani (22 aprile) alle 17.00. Ospiterà diversi servizi, tutti rivolti ai cittadini di San Vito: ci saranno fra l'altro la biblioteca del quartiere, uno sportello di mediazione condominiale, uno spazio dedicato ai giovani e uno spazio dedicato alle attività ludico-ricreative del quartiere, come feste e sagre locali. Le funzioni e i servizi del nuovo spazio a disposizione della cittadinanza di San Vito sono oggetto di un percorso di condivisione con le realtà associative della comunità sanvitese che in questi anni, grazie al lavoro fatto dal tavolo "Asola e bottone", hanno animato e tenuta viva l'attenzione su questo progetto. Lo Spazio civico sarà gestito dal settore sociale del Comune di Lucca attraverso una coprogettazione con la Fondazione Casa Lucca e grazie al progetto Co-mix finanziato con fondi ministeriali e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L'edificio di via Giorgini, realizzato dando grande importanza alla bioclimatica e facendo propri i suggerimenti scaturiti dalle fasi di partecipazione con i cittadini e le associazioni di quartiere, è composto al piano terra da un ampio salone d'ingresso, servizi igienici fruibili anche da persone con disabilità, un primo spazio polivalente molto grande per i ragazzi e un secondo ambiente, anch'esso ampio, dedicato ai bambini, due uffici e un magazzino. Il primo piano, raggiungibile con l'ascensore collocato nella caratteristica torre, presenta un ampio spazio per attività varie, una sala lettura della biblioteca di quartiere-fondo Cantoni, una stanza multimediale, una saletta riunioni e un ufficio. Completano la dotazione dello Spazio civico di via Giorgini gli spazi esterni a verde e l'ex campo da basket, che sarà utilizzato per i giochi di strada e per eventi vari: musica, feste, etc. Sulla sommità dell'edificio un roof garden estende la possibilità di usufruire di spazi all'aperto.
Grande attenzione è stata data al tema della sostenibilità ambientale: il nuovo edificio di via Gorgini è stato sviluppato come un organismo in grado di autoregolarsi, gestendo in modo dinamico i flussi di aria, energia e calore. L'intervento ha previsto un efficientamento energetico che consente la riduzione delle emissioni in atmosfera e il contenimento dei costi di gestione. Lo Spazio civico di San Vito, come fulcro del laboratorio partecipato di disegno urbanistico "La Casa del Quartiere", nel 2021 è stato inserito nel Padiglione Italia, dedicato alle comunità resilienti, della 17esima edizione della Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 608
Per favorire il rilancio e la ripresa del sistema imprenditoriale locale, in un periodo di forte difficoltà congiunturale, sono state stanziate 380 mila euro per le imprese della provincia di Lucca da parte della Camera di Commercio di Lucca.
Le risorse sono state destinate a 5 misure di finanziamento finalizzate a sostenere:
· la digitalizzazione e la sostenibilità delle imprese
· il potenziamento dei servizi del settore del cicloturismo
· la partecipazione a fiere all'estero
· i percorsi di acquisizione di competenze trasversali e per l'orientamento
· l'abbattimento degli interessi sui finanziamenti
Il tessuto imprenditoriale locale, al pari di quello italiano, deve puntare su due fattori competitivi fondamentali: ricerca e innovazione. Ecco, da qui, l'importanza di investire nel capitale umano per avviare le nuove generazioni al lavoro attraverso i percorsi di acquisizione di competenze trasversali e per l'orientamento, che costituiscono un ponte tra la scuola e il lavoro. Ma non solo, la digitalizzazione, se pur in crescita l'adozione di tecnologie digitali da parte delle imprese per adattare i modelli di business esistenti al nuovo contesto economico globale, deve diventare una priorità e un driver di investimento indispensabile per le imprese per rimanere sul mercato e differenziarsi dai competitor.
"Il cicloturismo è un volano per lo sviluppo turistico dei territori e per l'economia in generale – ha dichiarato Giorgio Bartoli, Commissario straordinario della Camera di commercio di Lucca – essendo una spesa che ha ricadute su tutto il territorio. Investimenti in questo ambito portano benefici non solo per lo sviluppo turistico di qualità, ma anche per i cittadini lucchesi oltre allo sviluppo dell'economia locale e dell'ambiente. Il cicloturismo non si deve intendere legato ad una stagione, attrae italiani e stranieri, diffonde le presenze su tutto il territorio, dal mare alla collina spostandosi con tutte le oltre eccellenze. Contemporaneamente è una chiave di investimento per una mobilità più sostenibile. Un ambito di investimento condiviso anche dagli enti territoriali quali Provincia di Lucca, Comune di Lucca e Regione Toscana, e mi auguro che in particolare il bando legato alla bikeconomy possa essere un incipit per un nuovo pensiero, che possa far crescere gli investimenti per lo sviluppo di infrastrutture ciclabili, con benefici per l'ambiente e un ritorno positivo per l'intera collettività."
Altro ambito di investimento sostenuto dall'ente camerale è l'internazionalizzazione, ed in particolare promuovendo il tessuto produttivo locale attraverso il sostegno e l'espansione delle opportunità commerciali sui mercati internazionali, in modo da sostenere e far crescere l'export delle imprese locali.
Di seguito una breve sintesi dei bandi di contributi approvati dall'ente camerale per i quali è possibile presentare la domanda di richiesta:
Contributi alle imprese per l'abbattimento degli interessi sui finanziamenti
Finalizzato a contrastare le difficoltà finanziarie delle microimprese della provincia causate dall'emergenza sanitaria SARS-COV-2 il Bando Abbattimento Interessi sui finanziamenti prevede uno stanziamento di € 50.000 per la concessione di contributi a fondo perduto finalizzati all'abbattimento degli interessi sui finanziamenti. Le domande possono essere presentate a partire dal 22 aprile fino al 30 novembre 2022.
Contributi a favore della digitalizzazione e della sostenibilità delle imprese
Il Bando Digitalizzazione e Sostenibilità, sul quale l'Ente camerale ha stanziato € 200.000,00 prevede contributi a fondo perduto per le imprese che effettuano investimenti nell'ambito dell'Innovazione 4.0, formazione e consulenze per affiancarle nel percorso di transizione digitale.
Il bando sarà aperto dal 27 aprile 2022 fino al 30 settembre 2022, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Bando contributi alle imprese per potenziamento dei servizi del settore del cicloturismo.
Il Bando cicloturismo, con un budget di € 50.000,00, è rivolto al comparto del Turismo, uno dei settori più colpiti dalla pandemia Covid 19, e ha come beneficiarie le imprese che effettuano investimenti nell'ambito dei servizi per il cicloturismo. Le domande possono essere presentate dal 20 aprile fino al 30 novembre 2022.
Contributi a favore delle imprese che partecipano a fiere all'estero
Favorire e sostenere l'ingresso delle imprese esportatrici in nuovi mercati internazionali e/o rafforzarne la presenza in mercati già noti e sperimentati sono gli obiettivi del Bando Mostre e Fiere all'estero. Con uno stanziamento del valore complessivo pari a € 50.000,00, il bando cofinanzia spese di partecipazione alle fiere inserite nella Guida Mondiale Fiere che si tengano dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. Le domande possono essere presentate dal 28 aprile al 30 giugno 2022.
Contributi per percorsi di acquisizione di competenze trasversali e per l'orientamento
Con il Bando Percorsi di acquisizione di competenze trasversali per l'orientamento, vengono infine messi a disposizione contributi a fondo perduto per le imprese che ospitano o hanno ospitato, a partire dal 1° gennaio fino al 30 novembre 2022, studenti delle scuole superiori. Alla misura è destinato un budget del valore complessivo pari a € 30.000,00.
Le domande possono essere presentate dal 21 aprile fino al 30 novembre 2022
Il testo dei bandi e la relativa modulistica sono disponibili sul sito della Camera di Commercio, accedendo alla pagina https://www.lu.camcom.it/content/bandi-imprese-costituite.