Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 462
La Borsa di Studio "Istituto di San Ponziano" è stata consegnata a 13 brillanti alunni delle classi prime, seconde e terze dell'anno scolastico 2022/23, evidenziando le loro competenze in matematica, italiano e inglese.
Ecco i nomi dei premiati nel dettaglio: Bruno Paola, Arena Anna, Matteucci Luca, Tabarrani Matilde, Lucarotti Giulio, Pellegrini Teresa, Toschi Rebecca, Barsanti Ludovico, Ingangi Francesco, Dianda Alessandro, Falcone Daniela, Pierotti Aurelia, Nolledi Giulia.
La cerimonia ha visto la partecipazione attiva di dirigenti, professori dell'Istituto scolastico, i genitori dei premiati e rappresentanti della Fondazione, tra cui il Presidente Adriano Montinari, i Consiglieri Mery Baldaccini, Claudio Montani e la Segretaria Cristina Salvadori.
L'evento, partecipatissimo, ha rappresentato un momento significativo di celebrazione per la comunità scolastica, che ha applaudito gli studenti meritevoli. La Fondazione Istituto di San Ponziano conferma il suo impegno costante a sostenere l'istruzione e la formazione, contribuendo a plasmare un futuro in cui cultura e conoscenza siano elementi centrali per lo sviluppo sociale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 227
Domenica 24 dicembre il Centro Trasfusionale di Lucca sarà aperto per le donazioni e quindi a disposizione di tutti i cittadini. La direttrice della struttura di Immunoematologia e Medicina trasfusionale Rosaria Bonini spiega il motivo di questa apertura straordinaria: “Quando abbiamo effettuato la programmazione annuale - evidenzia la dottoressa Bonini - insieme ai miei colleghi e collaboratori abbiamo valutato che tre giorni consecutivi di chiusura (24, 25 e 26) avrebbero potuto determinare delle criticità nelle scorte di sangue. Abbiamo così stabilito di garantire il servizio il 24 dicembre, anche se giorno festivo e vigilia di Natale.
Invitiamo quindi i donatori di sangue, in particolare quelli che hanno difficoltà a venire da noi nei giorni feriali, ad approfittare di questa opportunità, che ci permetterà anche di scambiarci gli auguri di Buone Feste.
Noi coglieremo l’occasione per ringraziare di cuore i donatori e le associazioni di volontariato per questo importante gesto di solidarietà e generosità, che aiuta altre persone e supporta il servizio sanitario, garantendo che le attività sanitarie non subiscano interruzioni.
Il sangue e i suoi componenti restano infatti insostituibili e sono sempre più fondamentali nella sanità moderna”.
“L'impegno di tutti i donatori, con cui ogni giorno ci troviamo ad interagire - prosegue Rosaria Bonini - è davvero encomiabile. Ci fa particolarmente piacere accogliere chi comincia adesso a donare sangue, ma riteniamo anche importante celebrare tutti coloro che raggiungono un numero significativo di donazioni, come abbiamo fatto nei giorni scorsi con il signor Canio Laturra, che è arrivato a 90 donazioni. L'invito alla cittadinanza è a seguire questi esempi virtuosi”.
"Diventare donatori è facile - chiude la dottoressa Bonini -. E’ sufficiente avere 18 anni, esser in buona salute e pesare più di 50 chilogrammi. Per accedere al percorso è sufficiente prenotarsi al centro trasfusionale oppure contattare un’associazione di donatori. La donazione di sangue può essere fatta 4 volte all’anno per gli uomini e 2 volte per la donna in età fertile.
La donazione di plasma, indispensabile per la produzione di farmaci salvavita, può invece essere effettuata ogni 14 giorni”.