Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 633
Open Day per l'Accademia Acconciatori 2023: è mercoledì 12 aprile 2023 il giorno giusto per conoscere da vicino il corso triennale gratuito per diventare acconciatori Accademia Acconciatori 2023, organizzato dall'agenzia formativa Per-Corso.
Il percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) si tiene nei locali dell'agenzia formativa (via del Brennero 1040/bk a San Marco), è gratuito poiché nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, strumento teso a ridurre l'abbandono e contrastare la dispersione scolastica, e prevede la fornitura gratuita di tablet, libri, divise e indumenti protettivi.
A partire dalle 15 i giovani e le giovani interessate potranno vedere all'opera gli studenti già iscritti, che saranno impegnati in un laboratorio, conoscere i locali e i docenti che lavorano insieme ai ragazzi. Riceveranno inoltre informazioni su tempi, materie, calendario lezioni e sbocchi professionali.
Il corso dura 3 anni, rilascia una qualifica di Operatore del Benessere – Erogazione di trattamenti di acconciatura, prevede attività laboratoriali, open day, master class con esperti di settore e 30 ore di accompagnamento di gruppo e individualizzato con tutor d'apprendimento e orientatori per 15 allievi selezionati tra tutti quelli che si iscriveranno. Saranno 2970 le ore totali del progetto, di cui 800 di stage nelle attività del territorio, per conoscere da vicino il lavoro e farsi conoscere e apprezzare per le proprie capacità direttamente sul mercato del lavoro.
Per informazioni e iscrizioni: Agenzia Per-corso Tel. 0583333305,
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 943
Mercoledì 12 aprile 2023 nell’auditorium del conservatorio Luigi Boccherini di Lucca verranno consegnati gli attestati di partecipazione
agli studenti del corso di Eufonetika.
Corso che rappresenta una novità assoluta nei Conservatori italiani, fra cui l’Istituto lucchese si è mostrato all’avanguardia nella
sperimentazione, grazie alla lungimiranza del Direttore, il maestro Gianpaolo Mazzoli, alla classe docente e al Consiglio accademico,
che ha approvato il progetto.
Il sistema Eufonetika, creato dal professore Maurizio Maltese, riunisce, in un compendio organico, le più efficaci metodiche per il
“lavoro su di sé”, coinvolgendo l’unità corpo-mente.
Metodo Feldenkrais, Arti Marziali, Tecniche Orientali di Movimento, Terapia Cranio Sacrale e Ipnosi sono gli ingredienti del sistema.
L’attività è iniziata nell’anno accademico ’21-’22 con una buona partecipazione di studenti e professori ma è stato il corrente anno
accademico (’22-’23) che ha registrato un vero e proprio boom di adesioni tra studenti e docenti, tanto che si è dovuto sdoppiare il corso
stesso.
L’obiettivo dichiarato e perseguito all’interno delle lezioni è il benessere psicofisico ovvero come prevenire dolori, blocchi, tensioni
ma anche come “imparare ad imparare”, ovvero come individuare, grazie al movimento consapevole, nuove e più efficaci strategie di
apprendimento.
Le lezioni si svolgono in una grande sala, in cui i partecipanti per lo più sono sdraiati a terra (sul materassino), talvolta eseguono
movimenti lenti e delicati sulla sedia oppure in piedi.
Superato il livello di base, comune a tutti, si passa ad applicare quanto appreso sul proprio strumento musicale.
Il prossimo anno accademico l’insegnamento sarà distinto in tre classi di livello: un primo corso per principianti, un secondo per intermedi
ed un terzo per avanzati.
Il metodo Eufonetika ha avuto l’accredito anche dall’organizzazione Eurethics con la possibilità di rilasciare crediti europei EQF. I
partecipanti riceveranno inoltre dall’Istituto accademico 3 crediti formativi per la frequenza al suddetto corso.