Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da fabrizio perotti
Enogastronomia
23 Marzo 2024

Visite: 906

È stata inaugurata questa mattina, sotto il loggiato di Palazzo Pretorio, l’edizione 2024 di Lucca Gustosa. A dare il via ufficiale alla manifestazione, con il tradizionale taglio del nastro, sono stati l’assessore al commercio Paola Granucci e quello al turismo Remo Santini, veri e propri registi della seconda rassegna enogastronomica che guarda al mondo del cibo, della ristorazione e del nostro territorio a 360°. Molte le persone presenti all’inaugurazione che, dopo l’apertura ufficiale dell’evento, si sono lasciate incuriosire ed ingolosire dagli stand, allestiti sotto il loggiato di palazzo Pretorio, di alcune storiche città gemellate con Lucca come la bavarese Schongau e l’alsaziana Colmar, che hanno proposto i propri prodotti tipici in degustazione, e da quello di “Destination Napoleon”, itinerario culturale del Consiglio d’Europa, creato dalla Federazione Europea delle Città Napoleoniche, che raggruppa le più importanti città napoleoniche d’Europa, ognuna con le proprie peculiarità vitivinicole, rappresentato in questi giorni da Eleonora Berti, direttrice della federazione. Per l’occasione era presente anche l’assessore delegato al gemellaggio Pierini Stefano. “Siamo contenti di poter ospitare queste due delegazioni – ci ha detto Pierini – che, per l’occasione, oltre a prodotti tipici, ci faranno assaggiare due eccellenze come il Crémant Riesling ed una eccezionale birra bavarese che sarà spillata direttamente dalla botte di legno originale. Ci sono buonissimi rapporti con queste nostre città gemelle e, per il prossimo futuro, ci sono importanti novità che rafforzeranno questa sinergia che è nata molti anni fa”. L’inaugurazione è proseguita con una sorta di tour, guidato dagli assessori Granucci e Santini, che si sono successivamente recati agli stand di Piazza Napoleone che, da oggi, ospiterà un raduno di food truck, Street food a km 0, offrendo tordelli alla lucchese, pizza con salsiccia di Ghivizzano, patatine al guanciale di Garfagnana crispy, pane di patate della Garfagnana con manzo e pecorino toscano, birra e coppa gelato alla biadina e ai brigidini, ma anche una selezione di birre artigianali del birrificio lucchese. Sempre in Piazza Napoleone è stata fatta visita, con un brindisi di apertura, alle Manifatture Sigaro Toscano, un brand che ha fatto storia e produttore del celebre sigaro italiano, che accoglierà tutti i visitatori sul Truck Club Amici del Toscano, per una due giorni all’insegna di incontri, tra cui spicca quello di domani alle 18.00 con lo chef stellato Cristiano Tomei, dibattiti, cultura e una serie di degustazioni di prodotti e di vini delle aziende presenti sul territorio lucchese e non solo. La “delegazione” si è poi spostata in piazza Anfiteatro dove ha potuto degustare, con grande soddisfazione del palato, la zuppa alla frantoiana dalle colline lucchesi, i famosi tordelli di S. Angelo della piana di Lucca ed i necci con la ricotta, tipici della media Valle del Serchio.

Siamo molto contenti di dare il via a questa seconda edizione di Lucca Gustosa – ha sottolineato l’assessore Santini – perché l’appuntamento e l’incontro tra l’enogastronomia, le specialità lucchesi e la città di Lucca è un connubio importante. Quest’anno abbiamo introdotto alcune novità, tra cui quella degli stand delle città gemellate con Lucca sotto palazzo Pretorio, che aggiunge un’impronta internazionale all’evento”. Da notare anche, sempre sotto palazzo Pretorio, lo stand dedicato ai negozi di vicinato coinvolti nel progetto “Botteghe di paese – Imprese da raccontare”, fortemente voluto dall’amministrazione e mirato alla valorizzazione delle realtà alimentari dei comuni del nostro territorio. Dando un’occhiata al vasto programma delle due giornate di Lucca Gustosa o, meglio ancora, passeggiando per le vie e le piazze storiche di Lucca, si può realmente capire come questa rassegna assuma i connotati di una mostra a cielo aperto, una sorta di museo del cibo in grado di offrire al tempo stesso tradizione ed innovazione, territorialità ed internazionalità, slow food e fast food, il tutto chiaramente calato nello storico e suggestivo contesto che la nostra città, come sempre, riesce ad offrire.

Foto Ciprian Gheorghita

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Spazio disponibilie

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

Prosegue la stagione primaverile di Chiaro di luna, la rassegna teatrale promossa dalla Fita (Federazione italiana teatro amatori) e…

Il Circolo Nuoto Lucca è lieto di annunciare che SABATO 19 LUGLIO, pomeriggio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie