Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 616
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e le domande possono essere presentate entro il 28 maggio 2025.
Il contributo è destinato agli studenti residenti in Toscana, con un'età inferiore ai 24 anni e un valore ISEE non superiore a 15.800 euro. Per accedervi, è fondamentale che lo studente sia regolarmente iscritto per l'anno scolastico 2025/2026 a una scuola pubblica o paritaria situata sul territorio regionale. Il contributo economico varia in base alla classe frequentata, gli importi sono calcolati sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana e vanno da 137 a 348 euro circa.
LA DOMANDA. La domanda deve essere compilata online all'indirizzo www.regione.toscana.it/librigratis. Per procedere, è necessario autenticarsi tramite SPID, CIE o Tessera Sanitaria/CNS. Nel caso di studenti minorenni, la domanda deve essere presentata da un genitore o da chi ne fa le veci, mentre per gli studenti maggiorenni può essere inoltrata direttamente dallo studente o dal suo tutore. Per ogni figlio è necessario inviare una richiesta distinta.
Per assistenza nella compilazione della domanda è possibile fissare un appuntamento telefonando ai numeri 0583.240311, 0583.216353 oppure 0583.240318. Per maggiori informazioni: www.comune.altopascio.lu.it/it/news/libri-gratis oppure
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 313
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della piazza antistante al liceo scientifico ‘E.Majorana di Capannori alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti, originarie di Gragnano uccise a Sant’Anna d Stazzema.
L’iniziativa è stata realizzata dall’amministrazione Del Chiaro su proposta degli studenti del liceo scientifico ‘E.Majorana, dell’Istituto tecnico ‘A.Benedetti’ e dell’Istituto Tecnico ‘F.Carrara’ nell’ambito del programma di eventi promossi dal Comune in collaborazione con l’iSREC, Anpi Capannori e Anpi Lucca in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.
Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Giordano Del Chiaro, il vicesindaco Matteo Francesconi, l’assessora alla cultura Claudia Berti, l’assessora del Comune di Stazzema Anna Guidi, Dina Paola e Manola Bertola nipoti delle sorelle Innocenti, Adele Pardini, superstite della strage di Sant’Anna di Stazzema insieme al figlio Graziano, il presidente di Anpi Capannori, Luigi Lippi, Don Alex, parroco di Capannori, la comandante della polizia municipale di Capannori, Debora Arrighi e rappresentanti dei Carabinieri di Capannori. Presenti anche i rappresentanti dell’associazione Combattenti e reduci sezione provinciale e Camigliano e dell’associazione Alpini di Capannori.
“Con questa intitolazione vogliamo lasciare un segno tangibile in ricordo di due donne originarie del nostro territorio vittime della strage di Sant’Anna di Stazzema, una delle più efferate stragi nazifasciste – afferma il sindaco, Giordano Del Chiaro-. Un’iniziativa che assume un valore ancora più importante perché proposta dagli studenti di tre istituti superiori. Riteniamo infatti di fondamentale importanza passare il testimone della memoria alle nuove generazioni, perché ciò che è avvenuto in passato non accada mai più e per portare avanti i valori della Liberazione”.
Le sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti originarie di Gragnano furono uccise a Sant’Anna di Stazzema il 12 agosto del 1944 all’età rispettivamente di 32 e 22 anni.