Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 338
Anche per quest'anno il Comune di Porcari ha lanciato un avviso pubblico per il riconoscimento di contributi a rimborso parziale delle spese sostenute per l'acquisto di medicinali e altre spese sanitarie. Il bando, approvato con delibera di giunta, ha l'obiettivo di sostenere i cittadini e le cittadine in condizioni economiche di svantaggio.
Potranno presentare domanda i residenti a Porcari con un'attestazione Isee per l'anno 2024 non superiore a 7200 euro (fascia A) o compresa tra 7200,01 e 9360 euro (fascia B). I contributi prevedono il rimborso fino a un massimo di 200 euro per la fascia A e fino a 150 euro per la fascia B. Le spese rimborsabili includono l'acquisto di medicinali, ticket per prestazioni del servizio sanitario nazionale, visite specialistiche e parafarmaci necessari per patologie specifiche.
Le domande potranno essere presentate da domani (mercoledì 7 agosto) fino al 2 dicembre. Ogni nucleo familiare può presentare una sola domanda e solo una volta durante il periodo di riferimento. La domanda deve includere gli scontrini o le fatture in originale relative alle spese sostenute tra l'1 dicembre 2023 e il 30 novembre di quest'anno. Sarà rimborsato l'80 per cento delle spese, fino ai limiti stabiliti, in base all'ordine di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
"L'introduzione di questi contributi, già molto apprezzati l'anno scorso – dice Michele Adorni, assessore alle politiche sociali – nasce dalla volontà di rispondere concretamente alle esigenze della comunità. Abbiamo lavorato per definire criteri di accesso chiari e trasparenti, in modo da poter supportare con efficacia le persone che ne hanno più bisogno. Questo bando non solo alleggerisce il peso delle spese sanitarie, ma vuole anche garantire a tutti l'accesso alle cure necessarie anche per incoraggiare attività di prevenzione contrastando le liste di attesa".
L'avviso e i moduli di domanda sono disponibili sul sito del Comune di Porcari, nella sezione 'Amministrazione trasparente - Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici' e all'ufficio Interventi alle persone di via Roma 121, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo sportello sociale del Comune al numero 0583.211899 il martedì e il giovedì dalle 9 alle 12. Le domande potranno essere presentate a mano all'ufficio protocollo in piazza F. Orsi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 15 alle 16,30 oppure via raccomandata con ricevuta di ritorno o Pec all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 751
Domenica 4 agosto è deceduto don Giovanni Martini, da molti conosciuto come padre Bruno. Avrebbe compiuto tra un mese 87 anni. «Era da tempo ritirato in casa, assistito con ogni cura da una famiglia amica – dice mons. Paolo Giulietti – questa condizione gli ha consentito di vivere con serenità gli anni dell’infermità». E sarà proprio l’arcivescovo a presiedere le esequie nella chiesa di Pieve di Compito mercoledì 7 agosto alle ore 10.
Nato a Lammari l'8 settembre 1937, in quella parrocchia, Giovanni fu battezzato e ricevette i primi sacramenti. Entrò molto presto nell’Ordine dei Carmelitani Scalzi al Santuario della Madonnina a Capannori. La sua è stata una vocazione molto forte e determinata. Da religioso assunse il nome di Bruno e fu ordinato presbitero il 2 febbraio 1963. Dal suo superiore ottenne poi di poter lasciare la clausura nel 1989 e fu accolto in Diocesi di Lucca, la sua Chiesa natìa, fino alla definitiva incardinazione avvenuta nel 1991. Dal 1989 è stato prima amministratore parrocchiale di Pieve di Compito e di Sant’Andrea di Compito, poi parroco di entrambe le parrocchie e infine parroco anche di San Giusto di Compito dal 2000. Nel 2004 fu nominato Vicario della Zona Pastorale Suburbana II, incarico che mantenne fino al 2009. Negli stessi anni, con nomina vescovile, fu membro del Consiglio Presbiterale Diocesano. Il 21 settembre 2011 fu nominato anche parroco di Colle di Compito e Ruota. Dopo pochi anni si ritirò, vivendo le proprie infermità nella preghiera quotidiana e grazie alle amorevoli cure di una famiglia amica. Il 4 agosto scorso è avvenuto il decesso. La salma è stata esposta prima all’obitorio di Lucca poi nella chiesa di Pieve di Compito dove resterà fino alle esequie.
Per molti decenni è stato un punto di riferimento spirituale e un abile confessore nella Piana di Lucca e non solo. Amante della musica e del gregoriano, ha sempre curato la liturgia nel Santuario della Madonnina da un punto di vista musicale. Inoltre è stato insegnante di solfeggio della Scuola diocesana di musica sacra. A lui si deve la nascita e la cura della Corale don Aldo Mei di Fiano e tante volte è stato impegnato anche nella cura del canto nella Cattedrale di Lucca.
L’intera comunità diocesana, nel dolore del momento, si unisce alle preghiere e al ricordo affettuoso e di grande riconoscenza dei tanti che lo hanno conosciuto; infine porge ai familiari di don Giovanni (Bruno) Martini, le più sentite condoglianze.