Piana
"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 348
Sarà Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista di fama nazionale e internazionale, ad aprire i festeggiamenti per i 200 anni del Comune di Capannori il giorno esatto del compleanno, ovvero domenica 24 settembre.
Con una lectio magistralis dal titolo “Che società vogliamo? Comunità, persone, Istituzioni”, Recalcati guiderà il pubblico in una riflessione sulle relazioni fra individui, fra individui e comunità e individui e istituzioni come elementi chiave per comprendere alcuni fenomeni sociali e culturali che oggi occupano le pagine di cronaca, ma anche come punti di partenza per poter cambiare la società e trasformarla nella società sognata.
“ Siamo molto contenti di proporre ai cittadini di Capannori e non solo un'occasione di riflessione collettiva di così alto profilo in occasione del Bicentenario – dice il sindaco Luca Menesini –. L'intero percorso dei festeggiamenti, infatti, è stato un percorso di comunità, di azioni condivise, di appuntamenti promossi e organizzati insieme alle persone e alle tante associazioni del nostro territorio. Questo perché come amministrazione comunale crediamo profondamente nella forza della comunità e nell'unità come 'carta segreta' con cui, nel passato come anche durante la pandemia, affrontiamo e superiamo le difficoltà. Riteniamo sia oggi fondamentale, in occasione dei 200 anni del Comune, condividere pubblicamente una riflessione sul ruolo che svolge la solidarietà, il rispetto, la collaborazione fra persone e fra persone e Istituzioni nel modellare la società, i rapporti, le dinamiche sociali. Ci sono valori che caratterizzano Capannori – libertà, uguaglianza, sostenibilità – che vengono dati per scontati, quando scontati non sono. Per questo il 'modello Capannori', ovvero di una comunità che insieme promuove i suoi valori, che insieme tutela l'ambiente, che insieme non lascia nessuno da solo, è un modello di cui essere orgogliosi e fieri. Festeggiare 200 anni di storia deve essere anche un momento per pensare al futuro: condividere questa riflessione a partire dagli spunti che ci darà Massimo Recalcati è una bella opportunità per tutti”.
La lectio magitralis si terrà in via Piaggia, in centro a Capannori, alle ore 15:30. Per l'evento sarà posizionato un palco e le sedie in strada, che ovviamente sarà chiusa al transito. In caso di pioggia l'evento si sposterà in chiesa.
L'ingresso è gratuito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 335
Nuovi ingressi, nuovi incarichi e nuove collocazioni per il comune di Altopascio sul fronte del personale e dell'organizzazione del lavoro della macchina comunale. Entreranno un dipendente categoria contrattuale C nel corpo della polizia municipale, che va ad aggiungersi ai due che saranno assunti tramite concorso, e un D nell'ufficio segreteria. Sempre sul fronte della municipale, il comune di Altopascio sta gestendo il concorso per portare a 12 unità gli agenti del Corpo. L'ultimo concorso per questo servizio era stato pubblicato più di 20 anni fa. Nello specifico saranno assunti due istruttori di vigilanza a tempo pieno e indeterminato, ai quali si aggiunge il terzo di categoria C: è stata nominata la commissione che dovrà gestire tutte le fasi del concorso e nelle prossime settimane sarà fissata la data della prima prova scritta.
Novità anche sul fronte dell'ufficio di staff con l'assunzione di un articolo 90, con contratto part-time al 50 per cento fino al 31.12.2024, per supportare l'attuazione del programma di mandato: si tratta di Michele Parenti, che, da segretario comunale e fino a oggi impegnato con il Comune di Altopascio per quanto riguarda il supporto nel traghettamento delle risorse e dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ora cambia ruolo andandosi a occupare, in qualità di articolo 90, quindi figura di stretta fiducia del sindaco e su nomina diretta del primo cittadino, di supportare il sindaco e la giunta nello sviluppo dei tanti progetti strategici del mandato, tra quelli già avviati e quelli da avviare, che possano far proseguire nel percorso di crescita del territorio di Altopascio.
È stato infine pubblicato sul sito istituzionale del comune l'avviso di mobilità volontaria per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di istruttore contabile nel settore programmazione economico-finanziaria fiscalità e partecipate. Per partecipare c'è tempo fino alle 14 di lunedì 25 settembre utilizzando esclusivamente il Portale unico di reclutamento raggiungibile al link https://www.inpa.gov.it. Possono rispondere all'avviso i dipendenti a tempo indeterminato e pieno di una pubblica amministrazione, inquadrati nel profilo professionale di "istruttore amministrativo o contabile" (o con profilo assimilabile, con diversa denominazione, ma analogo per contenuto professionale), avere esperienza lavorativa maturata nell'ambito dell'ufficio ragioneria e/o tributi ed essere in possesso del nulla osta preventivo alla mobilità rilasciato dalla propria amministrazione oppure essere dipendente a tempo indeterminato di un ente con più di 100 dipendenti.