Piana
"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 563
Per il talento altopascese 14enne Christian Di Roma quella 2023 sarà certamente una estate da ricordare. Sono stati infatti ben oltre 20 i premi che il giovanissimo pianista, allievo di Marco Lardieri, ha ottenuto partecipando a diversi concorsi e rassegne musicali di livello.
Per lui una crescita costante e una maturazione che lo hanno reso uno dei musicisti giovani più importanti in ambito nazionale, con tanto lavoro da fare ma anche una serie di prestigiosi riconoscimenti già conseguiti.
Non è dunque un caso che, dopo il grande successo dei concerti di luglio e agosto riprende proprio con Christian Di Roma il Francigena International Arts Festival con le due ultime date della XII edizione, insieme al Duo Galanti.
Il 4 settembre la manifestazione farà tappa alle Terme Tamerici di Montecatini con un recital pianistico del giovane talento di soli 14 anni, alle ore 21,15, a ingresso libero.
Il programma della serata prevede nella prima parte due sonate di Beethoven ("Al chiaro di Luna" e la "Patetica") nella seconda parte si passa al repertorio romantico con alcuni tra i brani più significativi di Chopin (due notturni, la Fantasia-Improvviso, la Ballata in sol minore) e due brani di Liszt, il notturno "Sogno d'amore" e, per una chiusura davvero eccezionale, uno dei brani più amati dai virtuosi del pianoforte, "La Campanella".
Il concerto è organizzato in collaborazione con Incanto Liberty ed è a ingresso libero, come tutte le manifestazioni legate al festival.
Cristian Di Roma, allievo del professore Marco Lardieri presso l'Accademia Geminiani di Altopascio, si è esibito per la prima volta in pubblico a soli 10 anni nel Francigena International Arts Festival suonando con l'Orchestra della Francigena il concerto K414 di Mozart, lo scorso anno si è esibito in duo presso il Monastero delle Querce con il giovanissimo violinista Leone Pini e a Natale 2022 ha tenuto presso l'Auditorium "Vincenzo Da Massa Carrara" di Porcari il suo primo recital pianistico riscuotendo grande successo, prendendo poi parte a numerosi concorsi, vincendone molti. .
Cristian Di Roma ha iniziato lo studio del pianoforte a 7 anni sotto la guida del prof. Marco Lardieri presso l'Accademia Geminiani di Altopascio, dopo soli 4 mesi ha partecipa al concorso internazionale di Albenga vincendo il secondo premio, successivamente è risultato vincitore di primi premi e primi premi assoluti in diversi concorsi nazionali e internazionali, con borse di studio e premi speciali come quello di Arona (Piemonte) per migliore interpretazione di Bach di tutto il concorso. A soli 10 anni (2019) partecipa come solista al Francigena International Arts Festival eseguendo il concerto di Mozart K414 con la Francigena Chamber Orchestra sotto la direzione del Maestro Rosella Isola.
Tra i vari concorsi a cui ha partecipato si ricorda: Scarperia (1 assoluto), S.G. Valdarno (1 assoluto), Arona (primo premio) Piombino (primo premio), Rospigliosi (Secondo premio), Orbetello (Secondo premio), Tropea (Secondo premio). Per Christian Di Roma 5 primi premi solo nel mese di giugno (Lucca, Roma, Scarperia, Cascina, Riviera della Versilia) che si aggiungono ad altri 4 primi premi vinti da inizio anno (Orbetello, Riccione, Treviso, Bientina) e un secondo premio (Lamporecchio). L'ultimo riconoscimento in ordine di tempo, lo scorso 2 luglio, al concorso Riviera della Versilia a Camaiore. A novembre il giovane pianista sarà in Svizzera per un altro concorso internazionale e ha in preparazione altri 3 concorsi in Italia
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 387
Ieri mattina i carabinieri della compagnia di Lucca, insieme ai colleghi del NAS di Livorno e del nucleo ispettorato del lavoro di Lucca, con il supporto di un equipaggio del Nor-sezione radiomobile della compagnia di San Miniato, hanno eseguito un servizio coordinato di controllo del territorio, nel corso del quale sono state verificate minuziosamente tutte le aree d’interesse operativo del comune, sino a lambire i confini del territorio, dove sono presenti obiettivi sensibili.
Nel corso delle attività sono state identificate 76 persone, 29 delle quali con precedenti penali e sono stati controllati 40 veicoli e due esercizi pubblici. In una di queste due attività i militari del NAS e del NIL hanno riscontrato numerose irregolarità. In particolare i carabinieri contestato al titolare di una ditta di ristorazione delle violazioni al Testo Unico sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, l’impiego di lavoratori “in nero” e il possesso di alimenti privi di tracciabilità, inoltre hanno segnalato all’ASL competente delle carenze igienico-sanitarie.
Per le mancanze riscontrate, è stato adottato il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale e sono stati sequestrati sette chilogrammi di alimenti, e sono state elevate ammende per euro 3 mila 400 euro e sanzioni amministrative per complessivi 20 mila 500 euro.