Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 535
La SLC CGIL p. la FISTEL CISL e la RSU di stabilimento dell'azienda Pro-GeSt rendono noto, a mezzo comunicato stampa, che domani (giovedì 28 settembre) si terrà la seconda udienza del del processo promosso dall'azienda nei confronti dei suoi dipendenti.
"Domani - si legge nella nota firmata da Simone Tesi (SLC CGIL), Fabio Guerri (FISTEL CISL) e Gianluca Quinci, Franco Magrini, Nicola Calandriello, Fabrizio Bottai (RSU di stabilimento), si terrà la seconda udienza del processo promosso dall'azienda nei confronti dei suoi
dipendenti, perché gli stessi chiedono il banale pagamento di giorni festivi, principio stabilito dal Contratto Nazionale di riferimento e normalmente applicato da tutte le aziende del settore. E l'azienda - proseguono - non permette nemmeno ai lavoratori che ha trascinato in tribunale di poter essere presenti.
La vicenda, lo ricordiamo, ha del paradossale e del grottesco: la Pro-gest - spiegano Tesi, Guerri, Quinci, Magrini, Calandriello e Bottai - decide di portare in tribunale i suoi dipendenti anche coloro che da anni non ci lavorano più, dopo che l'ispettorato del lavoro di Lucca ha accertato la ragione delle maestranze, ribadendola con il rigetto dei ricorsi intentati dall'azienda.
Domani ci sarà una nuova udienza e auspichiamo che si arrivi in tempi rapidi alla sentenza, stante la chiarezza degli elementi.
Più volte abbiamo detto che azioni del genere le riteniamo pretestuose per cercare di colpire quella che è la parte ritenuta più debole.
I lavoratori - concludono - sono però determinati nel perseguimento del riconoscimento dei loro diritti contrattuali e lo sciopero di un'ora con presenza sui cancelli tenutosi oggi, per protestare contro l'azienda che non li vuole mettere in condizioni di partecipare ad un'udienza dove sono chiamati a difendersi, ne è stata l'ennesima dimostrazione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1074
Si chiama "Aspettando Slow Beans" la manifestazione che dall' 8 al 27 ottobre con una serie di iniziative farà da prologo a 'Slow Beans 2023-Meeting della Comunità Leguminosa' che si svolgerà il 28 e 29 ottobre a Sant'Andrea e Pieve di Compito nell'ambito della Mostra autunnale della Camelia. L'iniziativa incentrata sui legumi e sul buon cibo locale, è promossa da Slow Food Italia, Slow Food Toscana, Piana del Cibo, Comune di Capannori, Centro Culturale Compitese, Foodclic, ANCI Toscana, Condotta Slow Food Lucca Compitese e Orti Lucchesi APS, Distretto di Economia Civile Provincia di Lucca, Vetrina Toscana.
Ad aprire 'Aspettando Slow Beans' sarà domenica 8 ottobre dalle 9 alle 18, al polo culturale Artèmisia di Tassignano, il '1° Festival del cibo - Dalla Terra alla Tavola' realizzato in occasione del rilancio della 'Piana del Cibo' con la firma del nuovo accordo di gestione partecipata delle politiche del cibo tra i Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica e dell'avvio del progetto europeo FoodCLIC, che nella giornata di domenica attiverà i primi workshop partecipativi di visioning e pianificazione strategica. Una giornata di promozione e valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti agricoli.
"Il nostro Comune ha sviluppato un forte impegno nell'affrontare il tema del cibo, cercando di aumentare il benessere dei cittadini e favorire lo sviluppo sostenibile del territorio, anche attraverso la "Piana del cibo" una strategia alimentare condivisa con gli altri comuni della Piana di Lucca che adesso viene rinnovata e rilanciata - spiegano l'assessore alle politiche del cibo, Francesco Cecchetti e i consiglieri comunali, Claudia Berti ed Ezio Riolo -. Da questo impegno nasce il '1° Festival del cibo', una giornata di promozione e valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti agricoli. 'Dalla Terra alla Tavola' costituisce un'occasione unica per promuovere la storia e le persone che rappresentano alcuni dei molteplici volti della cultura agricola. L'evento si propone perciò di guardare al futuro attraverso il contributo degli agricoltori della nuova generazione e allo stesso tempo di sviluppare una memoria collettiva delle tradizioni rurali che fanno parte della nostra identità capannorese da ormai duecento anni, senza tralasciare il tema ambientale che lega il cibo alla terra".
"La Piana del Cibo, consolidate le adesioni dei Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, con la giornata dell'8 ottobre rinnova il suo impegno e riparte con un (FOOD ) Clic! - dichiara Giorgio Dalsasso della Piana del cibo-. Pensiamo così a questo primo appuntamento come ad una prima occasione per ridefinire assieme obiettivi, strategie, modelli organizzativi: condividere una strategia locale del cibo è fondamentale per salvaguardare il nostro territorio, per valorizzarne le sue specificità, per un rinnovato impegno da parte dei Comuni nel riconoscere la cittadinanza alimentare, lo ius cibi, ovvero il diritto a un'alimentazione adeguata, sufficiente, sana, sostenibile per tutti".
"Porteremo in questo importante appuntamento il punto di vista della nostra associazione che si impegna a ribadire l'attenzione necessaria verso ecosistemi e comunità e lavora per far crescere nelle persone la consapevolezza che le nostre scelte alimentari condizionano tutto il sistema - afferma Elena Pardini fiduciaria Slow Food Lucca Compitese, Orti Lucchesi-. Partendo dal motto di tutto il movimento di cibo "buono, pulito e giusto" porteremo la nostra testimonianza sulle realtà e i progetti a noi legati presenti sul territorio. Iniziamo da qui un percorso di incontri che ci vedrà protagonisti su temi importanti legati al cibo fino all'evento finale di Slow Beans nel Compitese".
Domenica 8 ottobre a partire dalle 9.30 nella sala Pardi di Artèmisia si terrà l'incontro 'La Piana del cibo riparte con un (Food) clic' - Le strategie del cibo della Piana di Lucca'-, che si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini e dei sindaci della Piana del Cibo. Seguirà l'intervento di Giorgio Dalsasso dal titolo 'La piana del cibo riparte'. Massimo Rovai interverrà poi su 'Foodclic per le filiere territoriali'. Seguirà una Tavola rotonda fra amministratori e stakeholder della Piana del Cibo. A coordinare l'iniziativa sarà Sabrina Arcuri dell'Università di Pisa. Nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16 si terrà l'incontro 'Agricoltura e occupazione: tra opportunità e limiti. Il lavoro che c'è, il lavoro che manca'. Parteciperanno Gioele Pofferi, giovane agricoltore e youtuber con un intervento dal titolo "Social e nuove tecnologie frontiere occupazionali", un rappresentante della CIA Toscana Nord che interverrà su "Le difficoltà delle aziende," Francesco Maffei, proprietario del Mulino Germolli, che porterà un contributo sul tema "Beni culturali e tradizioni, opportunità per dare futuro al passato" e Marco Bechini, responsabile della Cooperativa sociale Calafata che interverrà su 'La cooperazione sociale risposta possibile'.
Dalle 16.30 alle 18 si terrà la conferenza 'Tecnocibo e territori'. Innovazione e tradizione. Dove sta il futuro' e vedrà la partecipazione di rappresentanti della Coldiretti Lucca, di Mario Puppa, vice presidente della Commissione Agricoltura della Regione Toscana e di Guido Milana, membro del CoR. Coordinerà l'incontro Marco Del Pistoia di Slow food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi.
Sempre dalle 16.30 alle 18 è in programma l'iniziativa 'Il cibo che fa comunità, bellezza, ambiente, valori'. Si parlerà de "Il cibo buono pulito e giusto" con la Condotta Slow food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi, de "Il cibo che salvaguardia il paesaggio" con un intervento della presidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese, Angela Giannotti e de '"Il cibo e le risorse idriche" con il presidente del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi e de 'Gli Orti di Comunità' con la cooperativa Odissea.
Sia durante la mattina che il pomeriggio nei tre spazi laboratoriali si alterneranno laboratori sui prodotti tipici locali: i funghi, con la partecipazione di Roberto Narducci, biologo e micologo e di Francesco Verdigi, della Asl Toscana Nord ovest e dell'associazione micologica gruppo 'Massimiliano Danesi; i tartufi a cura dell'associazione micologica gruppo 'Massimiliano Danesi, l'olio a cura del Frantoio Sociale del Compitese e del frantoio sociale La Visona; le castagne a cura dell'associazione Castanicoltori e dell' Accademia degli infarinati; i vini a cura di alcune realtà locali. In programma anche un Laboratorio per bambini a cura di 'Nati per leggere'. I laboratori sono rivolti non solo agli addetti ai lavori ma sono aperti a tutti. In Corte Mattaccio saranno presenti stand espositivi di varie associazioni, mentre nell'area verde di Artèmisia sarà allestita una mostra di strumenti e attrezzi dell'agricoltura. In programma anche un mercatino degli agricoltori locali e un punto degustazione.
'Aspettando Slow Beans' proseguirà fino al 27 ottobre con una serie di iniziative. Venerdì 13 ottobre a partire dalle ore 17.00 sempre ad Artèmisia si terrà un confronto sulle esperienze di Food Policy in diverse realtà coordinato da Raoul Tiraboschi, Vicepresidente nazionale Slow Food Italia. Parteciperanno Silvia Rolandi, Slow Food Toscana, Giorgio Dalsasso, Piana del Cibo, Marina Lauri, ANCI Toscana, Tiziana Pia, Regione Piemonte e amministratori locali.
Aspettando Slow Beans proseguirà venerdì 20 ottobre alle ore 17.00 in una scuola dell'infanzia del territorio con il laboratorio "Un territorio che rinasce: bambini e genitori protagonisti" a cura di Carla Barzanò , dietista ed esperta di educazione alimentare. "La Ristorazione Collettiva fra nutrizione ed educazione" sarà il tema dell'incontro in programma sabato 21 ottobre alle ore 10.00 al polo culturale Artèmisia con la partecipazione dei Comuni aderenti alla Piana del Cibo, Anci Toscana, Giubilesi & Associati, Dal Monte Ristorazione, Cir Food. L'ultima iniziativa di 'Aspettando Slow Beans' avrà al centro un seminario sulla Transizione Proteica che si terrà venerdì 27 ottobre dalle 9.30 alle 13.30 al Frantoio Sociale del Compitese.
Per tutto il mese di ottobre le Osterie della Lucchesia inserite nella Guida Slow Food proporranno il piatto Slow Beans, un piatto di loro fantasia realizzato con un legume della Rete Slow Beans. Aderiscno all'iniziativa le Osterie di Lucca: 'Mecenate', 'Gigi', 'Dal Manzo', 'Buatino' e 'Meati'; le Osterie di Capannori: 'Da mi pa'' e 'Osteria di Lammari', l''Agrilocanda Posapiano' di Montecarlo e 'Peposo' di Pietrasanta. Infine sono in programma aperitivi per la presentazione dell'evento Slow Beans del 28 e 29 ottobre ai Mercati contadini del Foro Boario a Lucca (sabato 14 ottobre), al mercato della Terra in Piazza San Francesco a Lucca (mercoledì 18 ottobre) al mercato contadino di Marlia (sabato 21 ottobre).