Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 3201
Ad affermarlo è il gruppo La Porcari che Vogliamo, per bocca del consigliere Massimo della Nina, che continua “circa tre mesi fa sono stato informato da un amico, che l’Enciclopedia online Wikipedia riportava tra le note biografiche del compianto pluricampione del mondo di Formula 1, il fatto che i bisnonni di parte materna, erano di origine Porcarese. Un dato molto generico, senza nessun nome o data ma ciò mi ha molto incuriosito e grazie all’ aiuto di mio padre, Giampiero Della Nina, apprezzato conoscitore di storia locale, abbiamo iniziato a ricostruire il lato italiano dell’albero genealogico della famiglia Senna. Con l’ aiuto fornitoci da ambienti diplomatici brasiliani e ad informazioni raccolte dalle banche date Genetica e My Heritage, abbiamo proceduto ad incrociare le notizie ottenute con quelle presenti negli archivi parrocchiali del nostro paese, riscontrando la veridicità dei fatti. A tal proposito ci tengo a ringraziare anche il parroco di Porcari Don Americo Marsili, per la gentile collaborazione dimostrata. Dalla ricerca risulta quindi che tale Raffaele Di Santoro, nato a Porcari nel 1862, emigrò in Brasile nel 1892 dove sposò Maria Servilia Di Santoro, anche lei nata a Porcari, nel 1875. Dalla loro unione nacque nel 1909 la signora Marcelina Di Santoro, ossia la nonna materna di Ayrton.”
Il consigliere continua “La ricerca di Della Nina Giampiero, data la necessità di andare a ricercare informazioni perse nel tempo e oltretutto complicata dal fatto di dover intrecciare notizie tra due paesi divisi tra loro da un oceano, è stata molto difficile. Per questo motivo, potete immaginare la nostra soddisfazione, ma anche la grande emozione, quando alla fine tutte le tessere del mosaico si sono incastrate tra di loro. Abbiamo quindi ritenuto giusto procedere ad informare tutto il paese della nostra clamorosa scoperta. Tramite una mozione consiliare, abbiamo chiesto anche l’avvio dell’iter amministrativo di alcune iniziative che, vista la celebrità del personaggio, riteniamo doverose. L’intitolazione di una importante opera pubblica, la concessione della cittadinanza onoraria post mortem, l’avvio delle procedure per il gemellaggio del nostro paese con San Paolo in Brasile dove Ayrton è nato nel 1960 e anche con Siculiana, in provincia di Agrigento, da dove arrivavano l’altra bisnonna italiana.”. Il consigliere Della Nina Massimo conclude “Ayrton Senna Da Silva è stato un grandissimo pilota di Formula 1, divenendo campione del mondo nel 1988, 1990 e 1991. Ma la leggenda di Ayrton trascende i seppur innegabili successi sportivi. Ancora oggi a quasi trent’anni dalla sua prematura scomparsa avvenuta in seguito ad un incidente di corsa a Imola, Ayrton è testimonial di valori che sono molto avvertiti dalla nostra gente. La passione per la vita, l’impegno nella professione e nello sport, la correttezza e la fede ne fanno un esempio anche per le nuove generazioni. Per tutte queste motivazioni, unite al prestigio di aver dato i natali ai bisnonni di un personaggio tanto illustre, auspichiamo che la nostra Amministrazione Comunale raccolga il nostro invito ad una serie di iniziative che lo ricordino come merita.”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 537
Sarà il film "Barbie" a chiudere, sabato 5 agosto, la rassegna di cinema all'aperto "La bella estate" che si svolge a Tassignano, prmossa dal Comune di Capannori e gestita da Cineforum Ezechiele 25,17.
Questa settimana è l'ultima settimana di proiezioni di una rassegna che, tornata nella location storica del parco di Artemisia a Tassignano, ha registrato un grosso successo di pubblico.
Iniziata con il tutto esaurito per la serata inaugurale dedicata a Francesco Nuti è proseguita per tutto luglio con una media di oltre cento spettatori a sera.
Ottimo successo per i film italiani che hanno giovato della speciale promozione con biglietto ridotto.
"Siamo molto soddisfatti del cinema all'aperto in corte Mattaccio - dice l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Crediamo nella forza del cinema e nella sua importanza come linguaggio artistico e pertanto, con coraggio, abbiamo scommesso sull'edizione 2023 riportandola a Tassignano, un luogo bello e accogliente. Che la scommessa è vinta lo dicono i numeri e ne siamo felici".
Alle ultime proiezioni già programmate (mercoledì 2 agosto Mon Crime di François Ozon, giovedì 3 agosto Indiana Jones e il quadrante del destino e venerdì 4 agosto Till il coraggio di una madre) si aggiunge quindi a grande richiesta sabato 5 agosto la proiezione di Barbie di Greta Gerwig con Margot Robbie e Ryan Gosling, film campione di incassi e fenomeno mediatico dell'estate. Una chiusura in bellezza per la rassegna con un film, divertente ma non banale e più spunti di riflessione. Una serata molto attesa, con l'invito ad animare di rosa la platea del cinema all'aperto.
Capannori, 1 agosto 2023