Piana
A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Un'opera simbolo per Capannori in occasione del bicentenario: il comune ha emesso un avviso pubblico
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 506
Un'opera simbolo che possa essere rappresentativa dell'identità della comunità, parlare ai cittadini di Capannori di tutte le 40 frazioni, rappresentare un simbolo per tutta la comunità ed essere punto di riferimento e riconoscibile anche per i cittadini capannoresi residenti all'estero. E' quanto intende realizzare l'amministrazione Menesini in occasione del compleanno dei 200 anni del Comune che ricorrerà a settembre nell'ambito di un percorso già avviato, seguito dalla consigliera delegata al Bicentenario, Silvana Pisani. Per questo è stato pubblicato un avviso pubblico che resterà aperto fino al 23 agosto. L'opera simbolo, che potrà essere di vario genere, dovrà avere determinate caratteristiche: essere creata non a tavolino ma con la partecipazione della comunità, essere semplice e ricordabile ed un simbolo per l'intera città, i suoi 40 borghi e i 50 mila capannoresi, raccontare le origini e l'identità del territorio e al contempo essere un riferimento nel tempo con uno sguardo sul futuro. Dovrà insomma essere una bandiera che unisca le 40 comunità e che parli anche a coloro che sono lontani, quindi ai residenti all'estero. Un'opera, inoltre, che pur essendo contemporanea, sia inserita nella tradizione italiana, toscana e locale. L'avviso è rivolto principalmente ai residenti a Capannori, ma la partecipazione è estesa anche ad altri soggetti, singoli o associati non residenti che potranno partecipare soltanto in partenariato con i residenti. Sono inoltre ammesse associazioni e soggetti del terzo settore che abbiano sede legale in altro Comune, ma che possono dimostrare continuativa attività con e per i cittadini del territorio di Capannori e cittadini di Capannori residenti all'estero.
L'opera, che sarà selezionata da un'apposita commissione, sarà presentata alla comunità nell'ambito dei festeggiamenti del Bicentenario attraverso un video e un rendering che ne racconterà anche le modalità di realizzazione nel tempo.
"In occasione del Bicentenario del Comune ci è sembrato bello e significativo promuovere la realizzazione di un'opera che sia simbolo di Capannori e che resti come segno permanente sul territorio – afferma il sindaco, Luca Menesini-. Un'opera che sia espressione dell'identità della comunità capannorese, intesa come comunità diffusa in quanto composta da 40 frazioni e che diventi punto di riferimento attorno al quale catalizzare l'idea di comunità, ma che sia significativa anche per i cittadini capannoresi che oggi risiedono all'estero. Un nuovo simbolo, insomma, che rappresenti le nostre radici e al contempo guardi al futuro. Auspichiamo che in molti partecipino a questo avviso, perché uno dei principali obiettivi delle iniziative per celebrare i 200 anni dell'istituzione del Comune è quello di coinvolgere il più possibile tutta la realtà locale".
Per partecipare all'Avviso è necessario inviare al Comune di Capannori, entro e non oltre il 23 agosto, domanda di partecipazione, secondo lo schema allegato all'avviso stesso, unadescrizione scritta dell'idea proposta, compreso un riferimento a tutte le caratteristiche elencate al punto 3 del bando, una breve descrizione visiva dell'idea, compresa la posizione proposta (laddove sia collocata in un luogo), le dimensioni e i materiali e una stima generale dei costi di realizzazione. Le idee possono essere presentate mediante: invio all'indirizzo di Posta Elettronica Certificata del Comune di Capannori:
Per informazioni inviare una email a
Capannori, 12 luglio 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 457
Inaugurata ieri (martedì) a Verciano la 'Casa delle Associazioni' situata nell'immobile della ex scuola materna di Verciano, in via di Vergalloro, dopo i lavori di riqualificazione eseguiti dall'amministrazione comunale. Al taglio del nastro, è intervenuto il sindaco Luca Menesini, che ha evidenziato l'importanza di consegnare alla comunità uno spazio pubblico che sarà sede di alcune associazioni del territorio che svolgono significative attività a favore della comunità sotto il profilo culturale, sociale e di protezione civile e che potrà essere utilizzato anche dai cittadini. La 'Casa delle associazioni' sarà infatti sede dell'associazione Comitato Crescita sociale di Verciano, dei Donatori di sangue Fratres Verciano, Toringo, Parezzana e dell' Associazione Nazionale Carabinieri Nucleo di Volontariato e Protezione Civile ANC – Lucca.
All'inaugurazione, alla quale è intervenuto Don Emanuele Andreucetti, parroco di Verciano che ha impartito la benedizione, erano presenti Piergiorgio Mori, presidente dell'associazione Comitato Crescita sociale di Verciano, Giuseppe Parri, presidente della locale sezione dei donatori di sangue Fratres, Giuseppe Baglieri, vice presidente della sezione di Capannori dell'Associazione Nazionale Carabinieri, Maurizio Giannoni presidente del nucleo di protezione civile Associazione Nazionale Carabinieri Lucca, assessori, consiglieri comunali e cittadini. La cerimonia inaugurale è stata animata dai ragazzi e dalle ragazze del settore giovanile della comunità parrocchiale 'Sant'Eugenio' di Badia di Cantignano, Coselli, Guamo, Verciano, Vorno.