Piana
Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 407
Sono in totale 25 le associazioni e i vari soggetti del territorio promotori di eventi culturali, sportivi, di valorizzazione dell'ambiente e di promozione della storia e delle tradizioni del territorio di pubblico interesse che riceveranno contributi dal Comune quale sostegno alla loro attività. Le risorse messe a disposizione complessivamente dall'amministrazione comunale tramite bando per aiutare lo svolgimento di eventi di interesse pubblico e la valorizzazione del territorio ammontano complessivamente ad oltre 70 mila euro.
"Siamo davvero contenti dell'alto numero di associazioni e di altre realtà del nostro territorio che hanno ottenuto i contributi da noi messi a disposizione finalizzati alla realizzazione di eventi culturali, sportivi e di altro genere sul nostro territorio – afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. La quasi totalità delle richieste è stata accolta grazie all'aumento delle risorse messe a disposizione rispetto a quelle previste inizialmente e le altre sono state inserite in una graduatoria che potrebbe scorrere nelle prossime settimane. Un segnale concreto di sostegno a tutte quelle realtà che si impegnano, in vari ambiti, per realizzare iniziative di cui possono fruire cittadini e turisti arricchendo il cartellone di eventi dell'Estate Capannorese e non solo".
L'elenco dei soggetti beneficiari e le relative attività:
Filarmonica Giacomo Puccini aps di Segromigno in Monte - Festival delle Pievi 2023; Cineforum Ezechiele 25,17- La bella estate-rassegna di cinema all'aperto; Asd Michela Fanini - Giro della Toscana Internazionale Femminile "27° Ricordo a Michela Fanini'; G.S. Cicli Carube asd- Cicloturistica La Vinaria; Frantoio Sociale del Compitese: distribuzione gratuita di piante di olivo in occasione del Bicentenario del Comune; Auser Capannori odv/aps - Progetto trasposto di comunità; Corale Giacomo Puccini di Camigliano aps - 44a Rassegna Corale Camiglianese; Filarmonica Gaetano Luporini aps San Gennaro – Concerto d'estate 2023; Centro Culturale del Compitese - spettacoli, eventi e musica al Centro Culturale Compitese; Associazione Internazionale Teatro Guascone – Festival Utopia del Buongusto 2023; Kreativa aps - Le Rinascenze - edizione speciale 2023; Aps Carlo Piaggia- Ritornare ad essere umani; AVPL - Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi-Festival delle Ville 2023; Gruppo Donatori di Sangue Fratres Marlia- Festa della birra; Filarmonica Giacomo Puccini aps di Segromigno in Monte- Pandora - L'altro scrigno di Pandora edizione 2023; Centro Culturale di Tassignano – E...state al Mattaccio! Rassegna di teatro e musica; Comitato provinciale Lucca Federazione Italiana Teatro Amatori aps- Creativambiente-esperienze creative e storie vagabonde a contatto con la natura; Associazione G.A.M. Il Faro odv- Il Faro sotto le stelle; Lillero aps- Estate Lillero 2023; Associazione culturale Ponte- due mostre fotografiche dedicate al territorio capannorese; Capannori IV Miglio odv- Mostra fotografica 'Testimonianza fotografica di una realtà come Capannori'; Associazione culturale Presepe Vivente Ruota 1990- Aldo Mei - un giovane che si racconta; Gli amici del Melograno- Caccia al tesoro; Gruppo Donatori Fratres 'U.Giannini' Lunata odv -50° Anniversario del gruppo 'U.Giannini'; Asd Pieve San Paolo- Il Bicentenario nel pallone.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 269
Sarà l'associazione Amici del Padule di Fucecchio per la biodiversità a gestire il centro visite della Riserva naturale del Lago di Sibolla, scrigno di biodiversità che sorge a due passi dal centro di Altopascio. Questa è infatti l'associazione risultata vincitrice del bando pubblico e nei giorni scorsi è stata firmata la convenzione con l'amministrazione comunale che delinea i termini dell'accordo per la gestione dell'area. Una convenzione che mira alla sinergia e alla collaborazione tra le due parti e alla salvaguardia dell'area protetta, un vero e proprio patrimonio naturalistico del territorio provinciale e regionale.
"Quando ci siamo insediati nel 2016 - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente, Daniel Toci - la Riserva naturale e il centro visite si presentavano come luoghi chiusi, degradati, abbandonati, sconosciuti ai più, anche a molti altopascesi. Tra i problemi c'era la necessità di capire quale ente - tra Regione, Provinca e Comune - dovesse occuparsi di questa area. Per noi è sempre stato chiaro e necessario riportare sotto l'ala comunale la gestione di questo spazio e così è stato. Nel 2017 abbiamo iniziato un lungo cammino fatto di tutela - grazie anche ai lavori e ai programmi europei condotti insieme al Consorzio di bonifica basso Valdarno - valorizzazione, scoperta, visite guidate, laboratori, visite con le scuole. E di questo vogliamo ringraziare l'associazione Natura di Mezzo che continuerà a collaborare con noi. Le guide dell'associazione infatti continueranno le attività di visita e di laboratorio già con le date del luglio altopascese 2023: l'unione delle forze tra associazioni diverse può rendere ancora più attrattiva e dinamica la gestione, di questo siamo certi. Oggi, con la firma della convenzione, diamo un ulteriore slancio alla Riserva e al centro visite, potendo programmare con continuità iniziative, progetti e interventi. L'area protetta rappresenta infatti un vero e proprio tesoro per il nostro territorio, e non solo: un luogo che tutela e persevera la ricca biodiversità che lo contraddistingue. L'associazione, affiancata dall'amministrazione, si impegna a perseguire questo obiettivo, salvaguardando e valorizzando l'area protetta e la sua fauna e flora selvatica, promuovendo percorsi pensati per i cittadini, per le famiglie e anche per i bambini e per i ragazzi, attraverso laboratori ed esperienze didattiche e molto altro ancora".
"L'accordo segna la sinergia tra i due enti con l'obiettivo comune - aggiunge Alessio Bartolini, designato dall'associazione responsabile della gestione - di promuovere e salvaguardare il patrimonio naturalistico della Riserva attraverso la salvaguardia dell'ambiente e della sua biodiversità, una corretta manutenzione dell'area e la promozione del territorio con attività e visite guidate aperte alla cittadinanza, anche in collaborazione con gli istituti scolastici. Proprio con questi scopi, nel giugno 2015, nasce l'associazione Amici del Padule di Fucecchio, che da anni si impegna per la salvaguardia del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla".