Piana
Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 595
Falconeria nella Rocca di Villa Basilica: buona la prima. È stato un vero e proprio successo il primo evento organizzato dal nuovo gestore della Rocca di Villa Basilica sabato scorso, 27 maggio, con i bellissimi rapaci dell'associazione "I falconieri del Granducato di Toscana - APS". Tantissime le persone presenti, guidate nell'iniziativa dal falconiere Fabio Bonciolini, insieme ai colleghi Nico Pataleo e Angelo Bergamotti. "Finalmente la nostra Rocca ha ripreso vita – commenta il vice sindaco Giordano Ballini -. Questo è il primo evento organizzato dai nuovi gestori della struttura che voglio ringraziare per la qualità e l'originalità della proposta che ha saputo attirare davvero molte persone nel nostro territorio".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 417
Martedì 30 maggio si è tenuto allo Stadio di Altopascio la "FESTA DELLO SPORT", un evento dedicato alle scuole elementari di Altopascio e relativi plessi dislocati sul territorio. La manifestazione vede la partecipazione di 580 bambini delle scuole elementari e si sviluppa con una serie di giochi e attività all'interno del nuovo impianto cittadino. Questo evento va a concludere, per il secondo anno consecutivo, il progetto scuola, coordinato dalla Asd Tau Calcio Altopascio, che riprenderà ad ottobre, con l'inizio del nuovo anno scolastico.
Un progetto che ancora una volta ha saputo coinvolgere i giovani ed il territorio, facendosi veicolo di valori quali aggregazione sociale, inclusione e crescita personale. Un’iniziativa di rinnovato successo, grazie anche alla partnership che ha visto protagonisti l’ASD Tau Calcio, la Fondazione Conad ETS e Conad Nord Ovest: realtà dinamiche nel panorama regionale e nazionale, che si sono unite per dar vita ad un percorso legato all’abbattimento delle barriere sociali.
“Tau per tutti” e “School Tau Project” infatti, tramite lo sport ed i suoi valori aggreganti, si prefiggono ogni anno di offrire ai ragazzi con disabilità una possibilità di successo e soddisfazione che trova proprio nelle attività sportive una notevole opportunità di realizzazione. Percorsi che hanno coinvolto gli istituti scolastici del territorio per affrontare la disabilità nel suo complesso, con l’obiettivo di individuare e scardinare le barriere sociali esistenti grazie anche alla sinergia con numerose associazioni del territorio che si sono rese disponibili a collaborare.
Il club di Altopascio prosegue così una virtuosa tradizione, che negli anni lo ha reso riferimento sul territorio nazionale, non solo per la crescita sportiva dei giovani, ma anche per i valori sociali trasmessi e diffusi. È per questo motivo che i progetti ideati da ASD Tau Calcio Altopascio e patrocinati dalla Fondazione Conad ETS, hanno incontrato il sostegno di Conad Nord Ovest ed i suoi Soci sul territorio, da anni impegnati con iniziative sociali ed inclusive che fanno dello sport un veicolo aggregante e di ampio valore pedagogico e morale.
“E’ un grande orgoglio come Tau Calcio – ha commentato il presidente del club amaranto, Antonello Semplicioni – poter contare sul supporto di una realtà come Conad per progetti a noi molto cari, legati a temi particolarmente importanti e rilevanti per la nostra società. Grazie al sostegno dei nostri partner queste iniziative portano benefici alla comunità territoriale e più di un sorriso ai ragazzi che hanno partecipato e parteciperanno in futuro”.
“Siamo particolarmente attenti a promuovere progetti sociali rivolti alle nuove generazioni e finalizzati alla costruzione di una Comunità sempre più accogliente, solidale ed equa – ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, direttrice di Fondazione Conad ETS –. Da un lato sosteniamo iniziative culturali nelle scuole per aumentare nei giovani la consapevolezza delle emergenze sociali e ambientali in atto, dando anche il nostro contributo per formare nei più giovani una solida coscienza civica; dall’altro promuoviamo progetti che attraverso lo sport sappiano trasmettere ai ragazzi i valori dell’inclusione e del fare squadra, facendoli sentire parte di una comunità capace di valorizzare anche chi è più fragile.”
“Ci riempie d’orgoglio vedere come la sinergia tra la nostra Cooperativa, Fondazione Conad ETS e l’ASD Tau Calcio abbia permesso di realizzare un’iniziativa così valorosa, all’insegna dello sport inclusivo. – dichiara Roberto Toni, Presidente e Socio sul territorio Conad Nord Ovest – Con questa importante collaborazione, abbiamo scelto di fare la nostra parte, stimolando i più giovani ad abbattere le barriere sociali e qualsiasi altra forma di discriminazione. Vedere così tanti ragazzi coinvolti nel progetto, significa per noi essere riusciti a sensibilizzare tante persone a queste tematiche: un’occasione per confermare il nostro impegno affinché la società di domani risulti ancora più inclusiva, sostenibile ed equa. In questo senso, siamo certi che lo sport sia il mezzo migliore per far comprendere alle generazioni future che solamente facendo squadra, tutti insieme e senza alcuna distinzione, si possano raggiungere i traguardi più importanti”.
IL PROGRAMMA
Visto l'elevato numero di bambini coinvolti, sono stati creati due macrogruppi: il primo arriva all'impianto alle ore 8.30 ed inizia le attività alle ore 9. Questo gruppo è attivo fino alle 10.15; al termine, i bambini vanno ad assistere dalle tribune ai giochi del secondo gruppo, che, nel frattempo, è arrivato allo Stadio. Il Secondo Gruppo termina le attività alle ore 11:30.
A metà mattinata, intorno alle 10:15, viene offerto da CONAD uno "spuntino" a tutti bambini. Tra le 11:30 e le 12:15, tutti i bambini sono premiati con una medaglia. Contestualmente alle premiazioni, sono previsti gli interventi di tutte le autorità che prenderanno parte alla manifestazione.
Il club amaranto tiene infine a menzionare la preziosa collaborazione dell’Associazione "Fiori di Loto ETS", particolarmente sensibile a questi temi e vero e proprio riferimento per il territorio.
- Galleria: