Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 641
Falconeria nella Rocca di Villa Basilica: buona la prima. È stato un vero e proprio successo il primo evento organizzato dal nuovo gestore della Rocca di Villa Basilica sabato scorso, 27 maggio, con i bellissimi rapaci dell'associazione "I falconieri del Granducato di Toscana - APS". Tantissime le persone presenti, guidate nell'iniziativa dal falconiere Fabio Bonciolini, insieme ai colleghi Nico Pataleo e Angelo Bergamotti. "Finalmente la nostra Rocca ha ripreso vita – commenta il vice sindaco Giordano Ballini -. Questo è il primo evento organizzato dai nuovi gestori della struttura che voglio ringraziare per la qualità e l'originalità della proposta che ha saputo attirare davvero molte persone nel nostro territorio".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Martedì 30 maggio si è tenuto allo Stadio di Altopascio la "FESTA DELLO SPORT", un evento dedicato alle scuole elementari di Altopascio e relativi plessi dislocati sul territorio. La manifestazione vede la partecipazione di 580 bambini delle scuole elementari e si sviluppa con una serie di giochi e attività all'interno del nuovo impianto cittadino. Questo evento va a concludere, per il secondo anno consecutivo, il progetto scuola, coordinato dalla Asd Tau Calcio Altopascio, che riprenderà ad ottobre, con l'inizio del nuovo anno scolastico.
Un progetto che ancora una volta ha saputo coinvolgere i giovani ed il territorio, facendosi veicolo di valori quali aggregazione sociale, inclusione e crescita personale. Un’iniziativa di rinnovato successo, grazie anche alla partnership che ha visto protagonisti l’ASD Tau Calcio, la Fondazione Conad ETS e Conad Nord Ovest: realtà dinamiche nel panorama regionale e nazionale, che si sono unite per dar vita ad un percorso legato all’abbattimento delle barriere sociali.
“Tau per tutti” e “School Tau Project” infatti, tramite lo sport ed i suoi valori aggreganti, si prefiggono ogni anno di offrire ai ragazzi con disabilità una possibilità di successo e soddisfazione che trova proprio nelle attività sportive una notevole opportunità di realizzazione. Percorsi che hanno coinvolto gli istituti scolastici del territorio per affrontare la disabilità nel suo complesso, con l’obiettivo di individuare e scardinare le barriere sociali esistenti grazie anche alla sinergia con numerose associazioni del territorio che si sono rese disponibili a collaborare.
Il club di Altopascio prosegue così una virtuosa tradizione, che negli anni lo ha reso riferimento sul territorio nazionale, non solo per la crescita sportiva dei giovani, ma anche per i valori sociali trasmessi e diffusi. È per questo motivo che i progetti ideati da ASD Tau Calcio Altopascio e patrocinati dalla Fondazione Conad ETS, hanno incontrato il sostegno di Conad Nord Ovest ed i suoi Soci sul territorio, da anni impegnati con iniziative sociali ed inclusive che fanno dello sport un veicolo aggregante e di ampio valore pedagogico e morale.
“E’ un grande orgoglio come Tau Calcio – ha commentato il presidente del club amaranto, Antonello Semplicioni – poter contare sul supporto di una realtà come Conad per progetti a noi molto cari, legati a temi particolarmente importanti e rilevanti per la nostra società. Grazie al sostegno dei nostri partner queste iniziative portano benefici alla comunità territoriale e più di un sorriso ai ragazzi che hanno partecipato e parteciperanno in futuro”.
“Siamo particolarmente attenti a promuovere progetti sociali rivolti alle nuove generazioni e finalizzati alla costruzione di una Comunità sempre più accogliente, solidale ed equa – ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, direttrice di Fondazione Conad ETS –. Da un lato sosteniamo iniziative culturali nelle scuole per aumentare nei giovani la consapevolezza delle emergenze sociali e ambientali in atto, dando anche il nostro contributo per formare nei più giovani una solida coscienza civica; dall’altro promuoviamo progetti che attraverso lo sport sappiano trasmettere ai ragazzi i valori dell’inclusione e del fare squadra, facendoli sentire parte di una comunità capace di valorizzare anche chi è più fragile.”
“Ci riempie d’orgoglio vedere come la sinergia tra la nostra Cooperativa, Fondazione Conad ETS e l’ASD Tau Calcio abbia permesso di realizzare un’iniziativa così valorosa, all’insegna dello sport inclusivo. – dichiara Roberto Toni, Presidente e Socio sul territorio Conad Nord Ovest – Con questa importante collaborazione, abbiamo scelto di fare la nostra parte, stimolando i più giovani ad abbattere le barriere sociali e qualsiasi altra forma di discriminazione. Vedere così tanti ragazzi coinvolti nel progetto, significa per noi essere riusciti a sensibilizzare tante persone a queste tematiche: un’occasione per confermare il nostro impegno affinché la società di domani risulti ancora più inclusiva, sostenibile ed equa. In questo senso, siamo certi che lo sport sia il mezzo migliore per far comprendere alle generazioni future che solamente facendo squadra, tutti insieme e senza alcuna distinzione, si possano raggiungere i traguardi più importanti”.
IL PROGRAMMA
Visto l'elevato numero di bambini coinvolti, sono stati creati due macrogruppi: il primo arriva all'impianto alle ore 8.30 ed inizia le attività alle ore 9. Questo gruppo è attivo fino alle 10.15; al termine, i bambini vanno ad assistere dalle tribune ai giochi del secondo gruppo, che, nel frattempo, è arrivato allo Stadio. Il Secondo Gruppo termina le attività alle ore 11:30.
A metà mattinata, intorno alle 10:15, viene offerto da CONAD uno "spuntino" a tutti bambini. Tra le 11:30 e le 12:15, tutti i bambini sono premiati con una medaglia. Contestualmente alle premiazioni, sono previsti gli interventi di tutte le autorità che prenderanno parte alla manifestazione.
Il club amaranto tiene infine a menzionare la preziosa collaborazione dell’Associazione "Fiori di Loto ETS", particolarmente sensibile a questi temi e vero e proprio riferimento per il territorio.
- Galleria: