Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 405
Prosegue anche nel mese di giugno la "Stagione Off" del Teatro comunale "G. Puccini" di Altopascio: i nuovi appuntamenti del calendario teatrale porteranno al "Puccini" spettacoli inediti, saggi scolastici, danza e musica. Prossimo evento lunedì 5 giugno, dalle 8 alle 13 con il saggio musicale di fine anno dell'Istituto Comprensivo di Altopascio, che si ripeterà anche martedì 6 giugno, dalle 16 fino a mezzanotte. L'ingresso è libero in entrambi i casi.
Si continua con "Promessi sposi crescono", il saggio scolastico di fine anno dell'Istituto Comprensivo di Castelfranco di Sotto, a dimostrazione che il Teatro Puccini è un luogo aperto a tutti e per tutti, anche ai territori confinanti e limitrofi. L'ingresso è a offerta libera. Ancora domenica 25 giugno, dalle 14, spazio a musica, musical, danza e canto con il Summer Final Concert&Dance di Area Live 23, la scuola di musica lucchese. E di nuovo danza con il saggio della scuola altopascese Just Believe Dance Studio, in programma per giovedì 29 giugno dalle 9 e per tutta la giornata.
Il Teatro di Altopascio è un luogo aperto: gli artisti, i gruppi musicali, le compagnie teatrali o le associazioni interessate a proporre il proprio spettacolo o il proprio progetto culturale possono scrivere agli indirizzi email:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 808
L'atteso ritorno del Villaggio del bambino aprirà (venerdì 2 giugno), giorno della festa della Repubblica, gli eventi del Giugno Porcarese. Dopo la battuta d'arresto negli anni dell'emergenza pandemica si rinnoverà la formula che fa del centro di Porcari, per un giorno, il parco per l'infanzia più divertente della Toscana. Dalle 10 alle 20 giochi, laboratori, animali, intrattenimento e - novità di quest'anno - momenti di riflessione dedicati a genitori ed educatori, si alterneranno tra via Roma, via Pacini, via Marconi, via del Municipio e piazza Felice Orsi. Proprio qui, sul palco principale, si avvicenderanno spettacoli e interventi senza interruzioni per tutta la giornata. Saranno presenti tutte le realtà del territorio che operano nel mondo dei bambini: circa novanta tra associazioni non profit, associazioni sportive, campi estivi, accademie e scuole di musica e danza, asili nido, scuole primarie, librerie, fondazioni e cooperative sociali.
Ospite di punta del Villaggio del bambino, direttamente da Rai YoYo, sarà il celebre Oreste Castagna, personaggio di programmi di qualità come L'Albero Azzurro, la Melevisione e Bumbi. Alle 16, in piazzetta Uda, il cantastorie coinvolgerà i più piccoli in racconti sulla pace per poi incoraggiarli a usare la loro creatività con forbici, colla stick e cartoncino nel laboratorio che seguirà.
La giornata si configura come un'esperienza di divertimento a impatto zero sull'ambiente e promuove l'attenzione alla sostenibilità e al riuso. Grazie al supporto dell'azienda cartaria Lucart verrà premiato sul palco il vincitore o la vincitrice del concorso regionale rivolto alle classi della scuola primaria dal titolo Un mondo a misura di bambino senza rifiuti. Come fare? È stato messo in palio, per l'occasione, un premio dal valore di 1500 euro spendibile in materiale scolastico.
Due le finestre dedicate a genitori, nonni, educatori e insegnanti. Alle 10,30 e alle 15, sul palco principale di piazza Felice Orsi, interverranno in due blocchi le dodici professioniste del Centro clinico Das di Lucca e Mediavalle Garfagnana. Aprirà la coordinatrice Manuela Giuliani, psicoterapeuta sistemico-relazionale e sessuologa, con un focus sull'educazione e il benessere sessuale nell'era digitale. A che ora è arrivata la cicogna? è il titolo dell'intervento che seguirà, a cura della psicologa Stefania Vangelisti. La biologa nutrizionista Ombretta Velotti parlerà di alimentazione e psiche mentre la logopedista tutor in disturbi specifici dell'apprendimento Lucia Cavani si concentrerà sullo stimolo dello sviluppo del linguaggio nei bambini. Seguirà l'intervento di Sara Martinelli, dottoressa in scienze riabilitative con master in idrokinesiterapia, che orienterà i presenti sul come e sul quando è opportuno stimolare le abilità motorie. Il valore profondo dell'adozione sarà indagato dalla psicologa Tamara Del Fava mentre la sua collega Caterina Baldaccini rifletterà sul significato di essere genitori 2.0 alle prese con figli sempre più connessi e social. Il linguaggio dell'adolescenza e le difficoltà di comprensione saranno al centro della relazione della psicologa Giulia Verdigi mentre la psicoterapeuta Federica Bernardi affronterà il tema delle regole da impartire ai figli. I disturbi del comportamento alimentare verranno letti in chiave sistemico-relazionale dalla psicologa Giulia Romei mentre l'avvocata Paola Innocenti affronterà il delicato aspetto della mediazione familiare quando i genitori si separano. Chiuderà il carosello di interventi a cura del Centro clinico Das la psicologa Federica Angioli, con un approfondimento sulla mindfulness per ritrovare, con l'esercizio della consapevolezza, serenità ed equilibrio in famiglia.
Il Villaggio del bambino sarà un'occasione preziosa per osservare da vicino gli animali della fattoria didattica Il Bardotto ed entrare in relazione con loro. Ci saranno l'affettuoso asino Pedro e il simpatico pony Macchia per far provare ai più piccoli il 'battesimo della sella' nel breve e sicuro tragitto interno alla recinzione, ma anche il coniglio gigante delle Fiandre, Penelope, e cinque tartarughe di terra; e poi Rufus e Nives, due conigli ariete nani, e Betta, mamma pecora del Camerun con i suoi agnellini.
E ancora: karate, danza, tanta musica, teatro in aria e un percorso avventura. Per conoscere il programma completo e scaricare la mappa con gli appuntamenti e l'offerta food è consigliato visitare il sito internet ilvillaggiodelbambino.it. La manifestazione – che, in caso di pioggia, sarà posticipata al 2 luglio, è organizzata dal Comune di Porcari con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e delle aziende del territorio Sofidel, Ds Smith, Lucart, Nt Food, Eurocarta, Fosber, Casa del Cuscinetto, Cires e Rue De Mille, il supporto tecnico e logistico della società Demia e la collaborazione di alcune associazioni locali.
- Galleria: