Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 844
La questione relativa al progressivo sovraffollamento scolastico, e la conseguente formazione delle cosiddette “classi pollaio”, sta affliggendo gli istituti d’istruzione di ogni ordine e grado.
Una vera e propria piaga, che tra decrescita demografica e decurtazione dei fondi destinati alla scuola continua a mietere “vittime” anche nella Piana di Lucca.
La politica locale ha provato in più occasioni ad arginare il problema e a renderne conto agli enti regionali e nazionali, ma al momento le risposte sono poche e in molti casi insoddisfacenti.
L’ultimo tentativo, in ordine di tempo, proviene dal comune di Capannori, e nello specifico dal consigliere di minoranza Bruno Zappia, che attraverso una mozione depositata in consiglio ha esortato la giunta guidata da Luca Menesini a riaprire il dialogo con Firenze e Roma per salvaguardare la sicurezza degli studenti e l’istruzione di qualità.
“Il fenomeno del sovraffollamento delle classi, le cosiddette classi pollaio, è una delle grandi emergenze della scuola pubblica. All'avvio di ogni anno scolastico – spiega Zappia – puntualmente si ripropongono assurde situazioni di disagio, con oltre trenta alunni stipati in ambienti troppo piccoli e a volte non a norma. I genitori e gli studenti denunciano gli episodi. Gli organi d'informazione dedicano ampio spazio all'emergenza del sovraffollamento, e puntualmente i rappresentanti delle istituzioni dichiarano di volersi impegnare per risolvere il problema. Poi, purtroppo, l'emergenza viene dimenticata e i casi di sovraffollamento si presentano a settembre”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 710
Nuova scuola media di Altopascio: il Tar dà ragione alla ditta seconda classificata che aveva presentato ricorso. La gara - da oltre 7 milioni di euro, finanziata grazie a fondi Pnrr - e i lavori saranno ora affidati alla Travex di Perugia: va quindi avanti il percorso per arrivare in tempi utili all'avvio del cantiere.
In poco più di un mese il Tribunale amministrativo regionale si è pronunciato, accogliendo il primo motivo di ricorso della Travex, ovvero quello in base al quale la Legnotek (la ditta risultata aggiudicataria tramite la gara d'appalto condotta dal Stazione unica appaltante della Provincia di Lucca) avrebbe dovuto essere esclusa dalla gara per non aver prodotto il computo metrico delle migliorie (a nulla, quindi, è valso il soccorso procedimentale attivato nei confronti della stessa Legnotek, trattandosi di documento che doveva ritenersi indefettibilmente connesso agli atti dell'offerta). L'aggiudicatario a questo punto diventa Travex, e non più Legnotek.
"Nel caos più totale - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -, tra tempi delle gare da rispettare, l'aumento dei prezzi, le norme che cambiano, le mille interpretazioni rispetto alle modalità di gara, l'unica certezza che abbiamo è una giustizia che per le gare Pnrr può far valere molte deroghe e quindi almeno i tempi degli esiti su ricorsi sono brevi e certi. Questa è una magra consolazione, ma è ciò che ci consente oggi, dopo poco più di un mese, di sapere esattamente come dobbiamo procedere. Andiamo avanti con la Travex, che tra l'altro aveva presentato un'offerta tecnica e di migliorie molto valida. Da parte del Comune stiamo lavorando sulla procedura di affidamento della direzione dei lavori e inizieremo a brevissimo i controlli e le verifiche di legge per poi procedere con il contratto alla Travex. Per noi l'obiettivo resta lo stesso: in autunno partire con i lavori per la nuova scuola media, che consegnerà, ai ragazzi e alle ragazze di Altopascio e alle future generazioni, una struttura completamente accessibile e sostenibile dal punto di vista energetico e ambientale, moderna, bella da vivere e da vedere, capace di rispondere alle necessità della comunità di oggi e di domani. Una scuola ambiziosa di cui Altopascio ha estremo bisogno".