Piana
A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 231
La rassegna letteraria 'Conversiamo in biblioteca' promossa dal Comune per valorizzare gli autori del territorio prosegue con due nuovi appuntamenti in programma all'Auditorium Pardi del Polo Culturale Artèmisia di Tassignano. Il primo incontro si terrà domani, giovedì 4 maggio, alle ore 18.00, con la presentazione del libro "Soste Forzate" di Giulio Natali (Edizioni la gru), alla presenza dell'autore. Ventinove storie di episodi quotidiani. Un viaggio nelle tragicommedie umane per incontrare le sovrastrutture senza valore e magari purificarsi dalle stesse cogliendo l'essenza dell'individuo.
Il secondo appuntamento è in calendario venerdì 12 maggio alle ore 18.00. In programma la presentazione del libro "Camminare l'antifascismo" di Lorenzo Guadagnucci (Edizioni Gruppo Abele) che si svolgerà alla presenza dell'autore. Un piccolo gruppo di donne, uomini e ragazzi partecipa a una Camminata per la pace da Monte Sole a Sant'Anna di Stazzema, luoghi della Resistenza e delle stragi di civili fra le più feroci del periodo della guerra di Liberazione. Fra silenzi, riflessioni, ricordi e fortissime emozioni, prende via via corpo la domanda cruciale che ciascuna e ciascuno si porta dentro: «Che cosa significa – oggi – dichiararsi antifascisti?». Le risposte sono difficili, sofferte e per nulla scontate.
Gli incontri sono ad ingresso libero. Per informazioni tel. 0583 936427;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 331
Lo scapestrato Giggi er bullo, l'istrionico e squattrinato Gastone, l'ingenuo Fortunello. Ma anche la Sonnambula, Amleto e Nerone. Sono solo alcuni degli indimenticati personaggi portati in scena dal precursore della comicità italiana moderna, Ettore Petrolini (Roma, 1884 – 1936), che sabato (6 maggio) alle 21 rivivranno sul palco dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara grazie al trasformismo di Dario Ballantini. È questo il secondo appuntamento con la rassegna primaverile Profumi di scena, organizzata dal Comune di Porcari e da Fondazione Toscana Spettacolo.
Lo spettacolo, diretto dal regista Massimo Licinio, si intitola Ballantini e Petrolini ed esalta la consueta e maniacale ostinazione per il totale camuffamento dell'artista livornese, volto noto di Striscia la notizia, che torna così in teatro con un cavallo di battaglia del suo repertorio giovanile. Di lui l'autore Antonio Ricci ha scritto: "Doppio, multiplo di se stesso, invasato, posseduto e possessore, fosco e candido, inquietante sempre".
Tra un personaggio e l'altro, in questo atto unico Ballantini si trucca a vista, in una sorta di camerino aperto del secolo scorso. L'attore ha condotto uno scrupoloso lavoro di ricerca di trucchi e costumi originali, che restituisce l'atmosfera pionieristica del genio e della modernità di Ettore Petrolini. Il commento musicale e l'esecuzione dei successi petroliniani sono affidati al virtuoso fisarmonicista e compositore Marcello Fiorini, curatore anche degli arrangiamenti.
Una curiosità: Ballantini è l'unico attore non romano ad aver ricevuto, nel 2019, l'ambito Premio Ettore Petrolini. Prima di lui erano stati insigniti dello stesso riconoscimento, tra gli altri, Renato Rascel, Sabina Guzzanti, Serena Dandini, Flavio Insinna, Vincenzo Cerami e Lillo&Greg.
Il biglietto intero costa 15 euro. Le persone con più di 65 anni e quelle in possesso della Carta dello spettatore di Fondazione Toscana Spettacolo hanno diritto al ridotto di 12 euro. Infine 8 euro è il costo del biglietto riservato a studenti universitari con Carta studente della Toscana e biglietto futuro under 35 di Unicoop Firenze.
Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 3206320032 e 3391513338 o scrivere a