Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 364
Un'occasione unica per riscoprire la profondità e l'attualità del pensiero di Gaber attraverso la sensibilità artistica di Gioele Dix. Prosegue con un appuntamento imperdibile la stagione teatrale organizzata dal Comune di Porcari e da Fondazione Toscana Spettacolo: domani (mercoledì 19 febbraio) alle 21 l'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara ospiterà lo spettacolo Ma per fortuna che c'era il Gaber – Viaggio tra inediti e memorie del signor G.
Un evento speciale che rende omaggio al genio di Giorgio Gaber, come voce unica e imprescindibile di un'intera generazione. Con la drammaturgia e la regia curate dallo stesso Gioele Dix, lo spettacolo intreccia brani celebri con materiali inediti, tra i quali ci sono monologhi e testi mai eseguiti prima e svelati per il grande pubblico grazie alla collaborazione con la Fondazione Gaber.
Ad accompagnare Gioele Dix in questo percorso tra parole e note ci saranno i musicisti Silvano Belfiore al pianoforte e Savino Cesario alla chitarra. Ma per fortuna che c'era il Gaber alterna momenti di intensa riflessione a divertenti aneddoti personali, rievocando il teatro-canzone di Gaber e Luporini con coinvolgimento e affetto. Lo spettacolo è distribuito da Retropalco ed è prodotto dal Centro teatrale bresciano in collaborazione con Giovit.
I biglietti sono disponibili al prezzo intero di 15 euro e 12 euro il ridotto per over 65, mentre gli studenti universitari con carta Studente della Toscana e gli under 30 pagheranno 8 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 320 6320032 – 339 1513338 o scrivere un'email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 478
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, nell’ambito delle attività a contrasto del commercio di prodotti contraffatti e non sicuri, hanno eseguito una serie di controlli presso vari esercizi commerciali della Piana di Lucca.
In tale contesto le Fiamme Gialle del Gruppo di Lucca sono intervenute in un esercizio commerciale di Altopascio presso il quale, all’esito di opportuni riscontri eseguiti in loco, hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro amministrativo oltre 1.400 prodotti tra candele e deodoranti per ambienti risultati non conformi agli standard di sicurezza, determinando una serie di violazioni alle disposizioni del codice del consumo. Difatti, i prodotti in questione seppur provvisti di etichettatura e confezione non riportavano le indicazioni di sicurezza obbligatorie omettendo, tra le altre cose, il Paese di origine del produttore, la possibile presenza di materiali o sostanze dannose per uomo-cose-ambiente, le eventuali precauzioni e la destinazione d'uso. Alcuni prodotti inoltre risultavano riportare indicazioni esclusivamente in lingua straniera, in alcuni casi presentando caratteri diversi da quelli convenzionalmente utilizzati nel nostro “alfabeto latino”. Al titolare dell’attività è stato elevato un verbale di accertamento per la successiva irrogazione di una sanzione amministrativa (pari a oltre 26 mila euro) da parte della Camera di Commercio di Lucca, mentre i prodotti sottratti alla disponibilità dell’esercente saranno, a procedimento definito, oggetto di distruzione. Le attività condotte dalla Guardia di Finanza nel settore del contrasto alla contraffazione e della sicurezza dei prodotti immessi in commercio rappresentano il costante impegno profuso dal Corpo per intercettare e reprimere ogni forma di violazione alle norme sugli standard di sicurezza imposti dalla normativa dell’Unione Europea e nazionale.
Contrastare la diffusione di prodotti non sicuri significa garantire tutela e protezione efficace sia dei consumatori che dei commercianti per consentire lo sviluppo di un mercato competitivo, improntato ad una libera e sana concorrenza.