Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 427
Attenzione alla cura del territorio, tempestività nella rimozione dei rifiuti abbandonati e una battaglia, a tutto campo, per ridurre al massimo discariche e sporcizia e, allo stesso tempo, intercettare utenze fantasma così da farle iscrivere alla Tari: ecco l'impegno dell'amministrazione comunale per l'ambiente. Un impegno che, grazie anche alla collaborazione con Ascit e con la Polizia Municipale, ha portato a risolvere in tempi rapidissimi - si parla in alcuni casi di 2 giorni - le oltre 100 segnalazioni di rifiuti abbandonati arrivate dall'inizio dell'anno. Le segnalazioni - 104 in totale - si riferiscono al territorio comunale e sono state raccolte grazie al servizio Acchiapparifiuti, messo a disposizione proprio da Ascit. Ma non solo: grazie a una capillare azione di controllo, coordinata dal Comune di Altopascio nel 2022 è stato possibile individuare 60 utenze non domestiche "fantasma" non registrate e che quindi non pagavano la Tari. Di queste, più della metà sono già state regolarizzate, pari a un totale di nuovi 8 mila metri quadrati soggetti a imposta.
«La battaglia per un territorio pulito - commenta il vicesindaco con delega all'ambiente, Daniel Toci - è una sfida che possiamo vincere tutti insieme. Amministratori, Ascit e cittadini. L'attenzione è massima e lo è sempre stata, fin dal primo giorno in cui si è insediata l'amministrazione D'Ambrosio nel 2016. Lo è attraverso i continui controlli del territorio, condotti da amministratori e operatori di Ascit, lo è grazie al progetto SostenibiliAmo che ogni sabato "adotta" uno spazio da ripulire e chiama a intervenire cittadini e persone che devono svolgere lavori socialmente utili in alternativa alla pena. È un lavoro sinergico condotto insieme anche ai privati - in alcuni casi gli abbandoni sono proprio su terreno privato - e ai comuni confinanti, su tutti Castelfranco di Sotto con cui Altopascio condivide due viabilità importanti - un tratto della Circonvallazione e la Bientinese - spesso bersaglio dell'inciviltà di chi abbandona rifiuti. Ultimamente il problema si è presentato proprio sulla Circonvallazione, sul comune di Castelfranco: qui abbiamo già attivato Geofor e la supervisione di Ato Toscana Costa affinché intervengano quanto prima con la rimozione. Altre situazioni "critiche" recenti sono la discarica in via della Sibolla, che insiste su un piazzale condominiale privato e deve essere il privato a ripulirla. Insieme con Ascit abbiamo già avviato tutte le procedure necessarie. E l'altro riguarda un grosso abbandono di amianto sempre lungo la Circonvallazione: sopralluogo già fatto, aspettiamo il preventivo per la rimozione. Altre situazioni, invece, sono già state risolte, grazie proprio alle segnalazioni dei cittadini e alla tempestività degli operatori dell'azienda di igiene urbana».
«Uno dei primi passi per contrastare l'abbandono dei rifiuti - aggiunge l'assessore con delega ai tributi, Alessio Minicozzi - è comprendere che tipo di popolazione fiscale abbiamo di fronte. Spesso, infatti, gli abbandoni sono frutto di utenze non registrate che, ovviamente, non sanno come disfarsi in modo lecito della propria spazzatura. Controllare con attenzione gli iscritti al servizio rappresenta un primo, significativo, passo per eliminare, alla base, l'incuria per il territorio. Dopo il controllo sulle utenze non domestiche, continua il lavoro per verificare e registrare anche le utenze domestiche, rispetto alle quali, nel 2022, abbiamo recuperato 5% di metri quadrati in più».
LE UTENZE FANTASMA E GLI ABBANDONI. Sono state individuate, nel corso del 2022, 60 utenze non domestiche non iscritte alla Tari così da contrastare l'obiettivo. Oltre 100 segnalazioni in due mesi, più di 600 in un anno, con picchi, inevitabili, durante la bella stagione quando più persone si trovano a passeggiare, a vivere il territorio, a scoprire luoghi altrimenti nascosti. Questa è la stima del servizio Acchiapparifiuti di Ascit per il territorio altopascese: un servizio che quotidianamente riceve e smista - di solito nell'arco di 2/3 giorni - gli avvisi che gli utenti inviano tramite WhatsApp. Il numero da contattare per segnalare rifiuti abbandonati è 348.6001346.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 403
Nella sede della biblioteca del Collegio dei Comboniani di Khartoum, il sindaco Luca Menesini e l' ambasciatore italiano in Sudan, Michele Tommasi hanno apposto una targa in ricordo dell'esploratore Carlo Piaggia. Presenti alla cerimonia anche gli altri componenti della missione in Sudan sulle orme dell'esploratore capannorese partita lo scorso 26 febbraio promossa dall'Istituto Storico Lucchese con l'importante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la collaborazione dell'Ambasciata Italiana in Sudan e il patrocinio della Società Geografica Italiana: Giorgio Tori, vice presidente dell'Istituto Storico Lucchese, Luca Lupi, fotografo, scrittore, profondo conoscitore della cultura africana, Roberto Giovannini documentarista e videomaker, insieme a Gino Barsella missionario laico che vive in Sudan. L'apposizione della targa è stata preceduta, sempre presso il Collegio Comboniano di Khartoum, da una giornata di studio sulla figura di Carlo Piaggia, dedicata in particolare alle ricerche dell'esploratore compiute in Sudan dal 1856 al 1882 che ha riscosso grande successo e apre a nuovi studi su Carlo Piaggia in Sudan. Piaggia esplorò in solitaria i territori dell'Eritrea e dell' Etiopia, tracciò mappe dei territori inesplorati attorno alle foci del Nilo Bianco e del Nilo Azzurro, e, sua impresa più importante, entrò in contatto e visse per diverso tempo con la tribù conosciuta come Niam- Niam, gli attuali Azande un popolo di cacciatori e guerrieri formidabili.
Una seconda targa in memoria dell'esploratore nato a Badia di Cantignano il 4 gennaio 1827 sarà apposta su un edificio pubblico a Karkoj nel Sudan Meridionale dove Piaggia morì il 17 gennaio 1882 e dove potrebbe ancora trovarsi il suo luogo di sepoltura.
La delegazione resterà in Sudan ancora per alcuni giorni e farà ritorno in Italia il prossimo 6 marzo.