Piana
A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 541
Una delle pagine più significative dello sport e della lotta per i diritti umani: il 16 ottobre 1968, Tommie Smith e John Carlos si trovano sul podio dei 200 metri alle Olimpiadi a Città del Messico, con i pugni alzati, i guanti neri (simbolo del black power), i piedi scalzi (segno di povertà), la testa bassa e una collanina di piccole pietre al collo ("ogni pietra è un nero che si batteva per i diritti ed è stato linciato").
In programma venerdì 15 luglio alle ore 21,30 nell'area verde sul retro del Palazzo Comunale di Capannori (piazza Aldo Moro), "Due pugni guantati di nero" è lo spettacolo con cui il giornalista e narratore Federico Buffa, affiancato da Alessandro Nidi al pianoforte, ripercorre la genesi e le conseguenze che quel gesto comportò, il suo impatto, la sua importanza e la sua attualità. Uno spettacolo che parla di una storia emblematica del passato, ma rifacendosi al presente, dove l'argomento principale, ovvero la segregazione, rimane più attuale che mai.
Ingresso libero, è consigliata la prenotazione via email a info@
Smith e Carlos facevano parte dell'Olympic Project for Human Rights e decisero di correre alle Olimpiadi nonostante il 4 aprile Martin Luther King fosse stato assassinato (e molti altri atleti avessero deciso di non partecipare). Tommie Smith arrivò primo (stabilendo il nuovo record mondiale dei 200 metri), Carlos terzo. Sul quel podio salì sul secondo gradino Peter Norman, un australiano che per solidarietà con i due atleti afroamericani indossò durante la cerimonia la coccarda dell'Olympic Project for Human Rights.
Appena giù dal podio le loro carriere furono bruciate. Uno finì a lavare auto, l'altro scaricatore al porto di New York. Solo molti anni dopo li riprenderanno a San José, come insegnanti di educazione fisica. E nel 2005 Norman sarà con loro, per l'inaugurazione di un monumento che ricorda quel giorno in Messico. Non erano due neri e un bianco a chiedere rispetto e giustizia su quel podio, erano tre esseri umani.
"Riprendiamoci la scena" è curato dall'associazione culturale Lo stanzone delle apparizioni, con la direzione artistica di Matteo Marsan e Daniela Morozzi, che presenta tutte le serate. La rassegna ha come filo conduttore temi quali ambiente, difesa dei diritti, integrazione, salute, terza età.
"Tutti dicono che questa sarà l'estate della ripartenza dopo i due anni durissimi di pandemia – dice Pierfranco Severi, presidente della delegazione Cesvot di Lucca - noi non solo ci speriamo ma stiamo lavorando affinché sia così. La cultura e l'arte sono le due basi da cui tutta la Toscana può ripartire a livello sociale ed economico".
FEDERICO BUFFA è un giornalista e telecronista sportivo italiano. Oltre alla sua attività di telecronista di basket e commentatore sportivo, Buffa ha condotto alcune trasmissioni antologiche sempre a tema sportivo, nelle quali ha dimostrato - secondo Aldo Grasso - di "essere narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni" in possesso di uno stile avvolgente ed evocativo.
ALESSANDRO NIDI è compositore, arrangiatore, direttore d'orchestra e pianista. Nel 1985 è finalista al concorso internazionale di direzione d'orchestra Arturo Toscanini, iniziando una collaborazione con l'Orchestra Sinfonica Toscanini. Ha diretto la prima mondiale dell'opera "Genesi" di Franco Battiato. Compone musiche di scena per teatro, spettacoli e canzoni. È il musicista teatrale degli spettacoli di Federico Buffa, con il quale ha creato diverse performance fra cui le più famose "Il rigore che non c'era", "Le olimpiadi del 36" e il più recente "Amici Fragili – RivaDeAndrè".
PROSSIMO APPUNTAMENTO - Scienziato e appassionato divulgatore, Stefano Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità su natura e ambiente: "Plant Revolution - Le piante hanno già inventato il nostro futuro" è un excursus tra comportamenti, strategie ed evoluzione del mondo vegetale. Venerdì 22 luglio alla Certosa di Pontignano, Castelnuovo Berardenga (Siena).
Info e programma completo su www.cesvot.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 461
Sabato 9 luglio torna la festa della Madonna della Salute: alle 18 nella Chiesa di Vorno verrà celebrato il Santo Rosario, cui seguirà alle 18.30 la Messa secondo il Proprio della Madonna, con le letture della domenica. Durante la celebrazione verrà amministrato il Sacramento dell'Unzione degli Infermi e, al termine, dopo gli anni di stop dovuti alla pandemia, tornerà a percorrere le vie del paese in processione il baldacchino con la statua della Madonna della Salute.
Maria già da vari secoli viene invocata a Vorno anche con il titolo "Madonna della Salute": questa festa, da sempre, è stata celebrata la seconda domenica di luglio, giorno nel quale, fino a pochi decenni or sono, venivano ammessi alla "Prima Comunione" i bambini che poi, alla sera, partecipavano alla processione con la veste bianca.
Paese particolarmente devoto alla Madonna, Vorno si sta preparando a rivivere anche la Triennale della festa di Maria Assunta in Cielo, che doveva celebrarsi nel 2021 e che era stata rimandata al 2022 sempre a causa delle restrizioni per il covid-19.
- Galleria: