Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 514
Il paese di Tassignano ospiterà un nuovo asilo nido pubblico, che nascerà dove oggi c'è la ex scuola primaria, che era stata chiusa nel 2014 per motivi di sicurezza.
A dare certezza della realizzazione di questo obiettivo ci ha pensato il Pnrr: il Comune di Capannori, infatti, si è aggiudicato un finanziamento di 800.000 euro da un bando ad hoc sugli asili e le scuole d'infanzia.
L'importo ottenuto dal bando Pnrr è tale da coprire i costi dell'intera operazione dell'amministrazione guidata dal sindaco Luca Menesini, che eseguirà la demolizione del vecchio immobile e la ricostruzione del nuovo asilo nido, che sarà in grado di ospitare 30 bambini e bambine.
"Siamo molto soddisfatti di questo finanziamento – dice l'assessore alla scuola Francesco Cecchetti – perché porta a compimento un impegno che l'amministrazione si era presa verso la comunità di Tassignano, che era quella di restituire la ex scuola alla comunità stessa. Lo fa realizzandoci un asilo nido pubblico, quindi un servizio indispensabile per le famiglie e che mette al centro i nostri figli. Allo stesso tempo, confermiamo che la soluzione individuata per l'asilo privato è una soluzione 'ponte', grazie all'asilo pubblico la cui costruzione è adesso diventata reale. Un gran bel risultato e che non sarà nemmeno l'unico in materia di asili nido, poiché abbiamo presentato anche altri progetti. Come amministrazione vogliamo aumentare i posti negli asili nido pubblici sul territorio in modo da essere sempre più d'aiuto ai genitori lavoratori e alle famiglie in generale. La scuola è per noi una priorità e lo dimostriamo con i fatti".
Il Comune di Capannori ha infatti presentato progetti sui bandi Pnrr anche per un asilo nido a San leonardo in Treponzio, e per la ricostruzione dell'asilo nido di Lammari.
"La ex sxuola di Tassignano tornerà a nuova vita offrendo servizi educativi importanti – aggiunge il consigliere comunale di zona Gaetano Ceccarelli –. Era un impegno che avevamo con gli abitanti di Tassignano e che adesso trova le adeguate risorse per essere realizzato. Una soluzione che restituisce all'immobile anche la sua vocazione primaria, diventando la sede di un asilo nido pubblico. Quindi un risultato significativo sia per la comunità locale, sia per il livello di servizi che il Comune di Capannori arriverà a garantire alle famiglie e ai più piccoli. Sono molto soddisfatto e sarà mia premura seguire l'iter di quest'opera che restituisce al paese di Tassignano la sua centralità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 420
Sabato 20 agosto la comunità di Ruota ricorda Vincenzo Moneta, ecelttico artista del territorio, con due momenti a lui dedicati intitlati "Vincenzo Moneta, cittadino del Mondo".
Alle ore 18:00 appuntamento con la mostra delle sue foto e delle oepre di scena dei suoi spettacoli lungo le vie del borgo, mentre alle ore 20:00 è prevista, in piazza del Rio, la proiezione di due video da Moneta realizzati.
L'iniziativa è promossa dall'associazione culturale "Presepe Vivente di Ruota 1990", in collaborazione con il Comune di Capannori, l'associazione "Il Ponte" e "Librottami".
Vincenzo Moneta è stato un fotografo regista e scrittore che attraverso la fotografia, il cinema e il teatro ha realizzato a partire dagli anni '70 numerose opere e proposte culturali , raccontando la cultura e la storia del nostro territorio e non solo. Con il suo ampio bagaglio di esperienze maturate in anni di ricerche foto-cinematografiche realizzate nei suoi viaggi ai quattro angoli della terra ha partecipato a festival, manifestazioni culturali, proiezioni, dibattiti, mostre,concorsi fotografici e cinematografici nazionali e internazionali, anche di prestigioso livello, riportando numerosi primi premi e una lunga serie di riconoscimenti della validità dei suoi lavori, sul piano dello stile e dei contenuti. E' stato anche maestro di spettacolo educativo e didattico come dimostrano le sue pubblicazioni tra le quali Dieci anni di campo Giochi. Nel 1998 ha pubblicato il volume "La Vita Sta" e nel 2013 Berta di Toscana.