Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 502
"Alcuni cittadini di Via San Cristoforo a Lammari denunciano ormai da anni come la strada sia in condizione pietose, come si vede dalle foto" spiega il consigliere leghista, portando alla luce i disagi della cittadinanza coinvolta.
"La strada è impraticabile come un campo da calcio quando piove - continua Zappia -. La strada è in una situazione di pericolo per i cittadini di Via San Cristoforo e considerato la chiusura del Viale Europa il traffico è pieno di automezzi pesanti e buche, oltre al rumore poi c'è anche il tremolio delle case con nuove crepe ai muri. Diventa pericoloso attraversarla anche per i mezzi a due ruote."
"Mi convinco sempre di più che questa amministrazione sia incapace di evolversi, essendo priva di iniziative. È degrado ovunque e se non arrivano soldi dai fondi europei non si muoverà una foglia. È un totale fallimento."
"Da ora in avanti ci saranno tante promesse elettorali, che prospetteranno ad ogni singola frazione - conclude Zappia -. Mi batterò ogni giorno affinché si smuova la coscienza di questi amministratori."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 414
Al via lo studio di un progetto di riqualificazione di via Masini, via Lombarda e via Spadoni a Marlia.
In particolare, si tratta della prosecuzione della messa in sicurezza della viabilità di quella zona, iniziata nel 2019, e resa necessaria dal fatto che queste tre vie risultano, insieme a via di Carraia, le strade comunali maggiormente attraversate dai mezzi pesanti.
Un obiettivo chiave dell'amministrazione Menesini che anche a Marlia, come in altri paesi, è intervenuta con la realizzazione di zona a 30 km/h, con la creazione di isole spartitraffico e con il cordonato con cui ha preso corpo un percoso pedonale in sicurezza per raggiungere la centrale via Paolinelli.
"Grazie a uno studio molto approfondito sulla mobilità sul territorio – dice l'assessore alla mobilità Giordano Del Chiaro – oggi possiamo progettare interventi mirati per risolvere alcune criticità esistenti e migliorare la qualità della vita delle persone. Lo studio ha confermato che via Masini, via Lombarda e via Spadoni sono tra le più transitate da mezzi pesanti ed è necessario compiere il secondo step di una messa in sicurezza che abbiamo già avviato. Per questo motivo, ho già dato indicazione di lavorare a un progetto di riqualificazione e messa in sicurezza complessivo dell'area, che è anche la viabilità utilizzata per dal polo industriale di Marlia. Entro la fine dell'anno, quindi, organizzeremo un incontro con i residenti della zona per condividere le soluzioni e poi procedere con i lavori. Migliorare la vivibilità dei nostri paesi è una priorità".
Nello specifico, l'idea di base del progetto di riqualificazione consiste nell'introdurre ulteriori arredi stradali per ridurre la velocità di transito, soprattutto dei mezzi pesanti. Allo stesso tempo si pensa a soluzioni come sperimentare un incrocio rialzato all'intersezione tra via Masini, via Paolinelli e via Santa Caterina e San Prospero, e alla prosecuzione nell'istituzione della zona a 30 km/h con isole spartitraffico arredi vari anche in via Lombarda e via Spadoni.
Già in programma, infine, con le asfaltature che prenderanno il via a fine settembre il rifacimento del manto in dei tratti di queste strade.