Piana
A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 461
Grande partecipazione ieri sera all'inaugurazione degli impianti sportivi all'oratorio di San Colombano dopo gli interventi di riqualificazione e di nuova realizzazione realizzati dalla parrocchia di San Colombano con il contributo del Comune, nell'ambito di un bando rivolto ai soggetti del "privato sociale" per la realizzazione, la riqualificazione e la valorizzazione di luoghi di comunità, spazi di aggregazione e beni comuni, ed il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Rotary Club Montecarlo-Piana di Lucca.
Al taglio del nastro sono intervenuti il sindaco Luca Menesini, la giunta, i consiglieri comunali Laura Lionetti, Pio Lencioni, Gianni Campioni, il parroco Don Damiano Pacini, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini e la presidente del Rotary Club Montecarlo-Piana di Lucca, Cristina Lazzareschi.
"E' sempre una grande soddisfazione poter mettere a disposizione della cittadinanza nuovi luoghi di comunità e in questo caso spazi per lo sport, il gioco e l'aggregazione -afferma il sindaco, Luca Menesini -. C'è infatti sempre più bisogno di spazi dove stare insieme, fare attività e incontrare altre persone.Un intervento significativo per la frazione e per tutto il territorio che è stato realizzato insieme alla parrocchia di San Colombano che ringraziamo".
Gli impianti sportivi si trovano in via delle Ville, nell'area di fronte alla chiesa e sono costituiti da un campo da calcetto, un campo polivalente per il basket e la pallavolo e un campo da bocce regolamentare. Presenti anche un'area verde con spazi comuni e un parco giochi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 311
L'amministrazione comunale lavorerà ad un progetto di miglioramento e di riqualificazione di via di Carraia con l'obiettivo di ridurre il passaggio dei mezzi pesanti, che su questa viabilità è piuttosto intenso, in quanto utilizzata per raggiungere le aziende collocate nelle vicinanze. E' quanto annunciato ieri sera (martedì) nel corso di un incontro pubblico svoltosi a Toringo per dar vita ad un confronto con i residenti di Carraia, Toringo e Parezzana, dall'assessore alla mobilità, Giordano del Chiaro e dall'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo.
Il progetto, che si baserà su uno studio sulla mobilità del territorio comunale commissionato dal Comune, che avrà uno specifico focus su Carraia, riguarderà il miglioramento della segnaletica verticale e orizzontale prevedendo nuovi attraversamenti pedonali, la sistemazione delle banchine laterali per aumentare la sicurezza dei pedoni, nonchè la collocazione di arredi stradali, quali attraversamenti e incroci rialzati, per ridurre la velocità dei mezzi in transito e migliorare così la sicurezza e la vivibilità della zona, garantendo una migliore qualità della vita dei residenti. Allo studio, in forza delle recenti modifiche al Codice della strada, anche la possibilità di installare autovelox fissi per incentivare la riduzione della velocità di transito. Più nell'immediato, subito dopo l'estate, l'amministrazione comunale realizzerà interventi di miglioramento del manto stradale su alcuni tratti e di sistemazione della segnaletica verticale.
Il progetto di riqualificazione prosegue un percorso già iniziato dall'amministrazione comunale nel 2019 per risolvere le criticità di via di Carraia, con il posizionamento di varchi telematici al fine di verificare il rispetto dei provvedimenti di limitazione alla circolazione e, in particolare, dell'ordinanza di divieto di transito per i mezzi pesanti in direzione ovest verso l'area industriale di Mugnano al confine con Lucca, che nonostante i controlli da parte delle forze dell'ordine viene spesso violata. Contestualmente il Comune aveva chiesto al Ministero dei Trasporti l'autorizzazione per l'attivazione delle telecamere e l'istituzione di una zona a traffico limitato per i mezzi pesanti che però è stata rigettata in quanto ritenuta, per le caratteristiche della zona, non rispondente al codice della strada. Per questo motivo le telecamere ad oggi assolvono ad una funzione di monitoraggio del traffico e di controllo della regolarità dei mezzi, ma non possono essere utilizzate a fini sanzionatori rispetto ai provvedimenti di limitazione della circolazione dei mezzi pesanti fino a quando le modifiche normative non lo consentiranno.
"Via di Carraia rappresenta una delle viabilità comunali più critiche per il passaggio dei mezzi pesanti per la quale l'amministrazione comunale intende intervenire per migliorare la sicurezza dell'arteria e quindi la qualità della vita dei residenti delle frazioni di Carraia, Parezzana e Toringo – affermano gli assessori Giordano Del Chiaro e Davide Del Carlo-. Per questo motivo anche in seguito al confronto con i residenti e sulla base dello studio sulla mobilità finalizzato, da un lato, ad approfondire le problematiche del traffico e, dall'altro, a trovare le soluzioni di breve e lungo periodo per disincentivare il passaggio dei mezzi pesanti, realizzeremo un progetto di riqualificazione dell'arteria con l'obiettivo specifico di ridurre il transito dei Tir e quindi risolvere le attuali criticità garantendo più sicurezza ad automobilisti, pedoni e ciclisti e a tutti i residenti della zona, assicurando loro una migliore qualità della vita".
Lo studio sulla mobilità riguarda anche altre viabilità che necessitano di interventi di mitigazione del traffico e di miglioramento in quanto fortemente interessate dal passaggio di mezzi pesanti, quale via dei Masini a Marlia - per la quale nel 2019 sono già stati realizzati alcuni arredi stradali per il rallentamento del traffico pesante - e in generale consentirà di avere una proiezione sulla mobilità a Capannori nell'arco dei prossimi 10 anni, indicando azioni concrete per risolvere le situazioni più critiche.