Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 432
Sopralluoghi, sollecitazioni e un’interrogazione in consiglio comunale, e finalmente qualcosa sta cambiando.
Negli ultimi giorni è arrivata notizia dei primi interventi nei cimiteri comunali di Badia Pozzeveri, Marginone e Spianate. Interventi che il consigliere comunale Valerio Biagini aveva chiesto a gran voce.
“Abbiamo ricevuto notizia e foto di alcuni lavori che l’Amministrazione Comunale sta effettuando nei cimiteri e questo ci fa piacere. Questo piccolo successo non è un mio successo o un successo del Circolo Fratelli d’Italia ma dell’intera cittadinanza. Abbiamo sempre chiesto - continua il consigliere - rispetto per i defunti e per le loro famiglie. Il decoro e la sicurezza devono essere una priorità e se da un lato siamo contenti che qualcosa, dopo le nostre sollecitazioni, sia cambiato, non ci fermeremo fino a quando tutti gli interventi non saranno ultimati e fino a quando non sarà garantito il decoro e la sicurezza. Senza dimenticare l’emergenza dei loculi mancanti, un problema da risolvere al più presto”.
Sono, infatti, ancora da risolvere i problemi nel cimitero comunale di Altopascio oltre alla questione telecamere: atti vandalici e furti devono cessare per il bene e il rispetto degli altopascesi: “Manterremo alta l’attenzione su queste problematiche perché come abbiamo sempre sottolineato noi non facciamo promesse ma dimostriamo il nostro impegno con i fatti. E proprio per questo annunciamo che ci sono anche altre situazioni che stiamo monitorando, perché i nostri concittadini meritano una città decorosa e sicura”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1435
Non ce l'ha fatta Raoul Biagiotti, il giovane di vent'anni di Capannori, che lavorava come cameriere alla Capannina di Franceschi a Forte dei Marmi. Era stato trasportato all'ospedale in gravissime condizioni e si sperava di poterlo salvare il ragazzo non ce l'ha fatta.
E', infatti, morto a seguito dell'aneurisma che lo ha colpito nella notte fra sabato 30 aprile e domenica 1° maggio mentre si trovava all'interno del popolare locale della Versilia.
Toccanti le parole con cui la madre lo ha ricordato attraverso il suo profilo social, che commentano una fotografia del giovane: "Odiavi questa foto, mentre io la trovo meravigliosa. Nonostante il dolore della perdita ti assicuro che ripercorrerei tutto il viaggio assieme a te... è stato un vero onore e privilegio conoscerti. La tua mamma".
Inizialmente il ventenne era stato trasportato al pronto soccorso dell'ospedale Versilia, ma una volta appurata la natura del malore che aveva causato l'arresto cardiaco, il giovane è stato trasferito nel reparto di neurochirurgia dell'ospedale di Livorno dove, purtroppo, è deceduto.