Piana
L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 351
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 799
Il Consultorio giovani entra nel Liceo Majorana grazie al progetto "Benessere a Scuola - Mafalda" e alla rete di studenti peer educator (educatori tra pari) messa a punto dalla struttura di Educazione e promozione della salute - area nord dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Il progetto Mafalda, che si svolge in collaborazione con tutte le scuole superiori di secondo grado della Piana di Lucca, ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere il protagonismo giovanile, il benessere e la salute a scuola.
“E’ stata una mattinata importante - dice Sofia, studentessa peer – che consente finalmente anche a noi di imparare a conoscere i servizi presenti sul nostro territorio”.
“La possibilità di avere un Consultorio giovani vicino a scuola - aggiunge Luca - è fondamentale: posso andarci anche a piedi, quando esco”.
Numerosi, quindi, gli interventi dei ragazzi e interessanti le domande rivolte agli operatori Asl presenti, perché l’incontro tra la scuola e il sistema sanitario rappresenta sempre un’occasione unica. Il contatto diretto e il dialogo permettono, infatti, di intercettare i bisogni dei giovani in modo preventivo e di rilevare il disagio in una fase precoce.
“Il Consultorio giovani - spiega Elisa Godi, ostetrica dell’unità funzionale Consultoriale - è un luogo sicuro e competente che vi accoglie, per ogni vostra domanda. L’equipe, formata dalla ginecologa, dall’ostetrica, dalla psicologa e dall’assistente sociale risponde all’unisono e vi sostiene da ogni punto di vista. L’ostetrica accoglie i giovani, femmine e maschi ed effettua un counseling finalizzato a capire come è possibile aiutarvi e orientarvi per risolvere eventuali problemi, oppure semplicemente rassicurarvi se ci sono dubbi particolari. La contraccezione è inoltre gratuita per i ragazzi e ragazze”.
“Noi siamo presenti per tutto il vostro percorso scolastico – ricorda Roberta Della Maggiora, educatrice dell'unità operativa Educazione e promozione della salute area nord - con i progetti che portiamo avanti insieme ai vostri insegnanti del progetto Mafalda. Investire sulla promozione della salute vuol dire sostanzialmente scommettere sulla salute complessiva delle ragazze e ragazzi, sia nella scuola che fuori da essa”.
“Oggi i giovani sono al centro dell’agenda di salute, investire sul loro benessere è necessario, in questo periodo storico particolare dove lentamente stiamo uscendo da una pandemia che ha stravolto ogni punto di riferimento”
Da ribadire che nell’ultimo periodo il Consultorio giovani è stato aperto in due nuove sedi della Piana di Lucca, a Capannori e al Turchetto, per garantire questo servizio essenziale anche in zone in cui in precedenza non era presente. Dunque, per la prima volta nella storia di queste comunità, c’è a disposizione dei giovani uno spazio in cui possono recarsi liberamente per ricevere contraccezione, counseling, ascolto psicologico e supporto sociale. Al Consultorio si accede infatti in modo diretto e gratuito e la struttura è aperta ai ragazzi e alle ragazze dai 14 ai 24 anni, senza bisogno del consenso dei genitori.
Nella mattinata trascorsa al Liceo Majorana i giovani peer educator hanno anche mostrato agli altri studenti un video realizzato all’interno dei servizi consultoriali con gli operatori dello stesso Consultorio e della struttura di Educazione alla salute, per far conoscere ai coetanei il funzionamento del servizio e le attività portate avanti quotidianamente dagli operatori socio-sanitari.
“E’ stata una giornata importante – chiudono le insegnanti che hanno partecipato all’iniziativa - per i nostri giovani e anche per noi docenti. In un periodo complicato come questo, sia per la scuola che per la società, poter contare su servizi prima non presenti nei nostri territori è davvero un fatto significativo per tutti”.