Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 523
I servizi digitali sono sempre più diffusi. E possono permettere di risparmiare tempo, lunghe code e contatti impropri soprattutto in tempi di emergenza sanitaria. Ecco perché, in parallelo con una transizione sempre più frequente degli enti pubblici verso gli sportelli on line il Comune di Porcari ha deciso di organizzare un corso gratuito di alfabetizzazione digitale rivolto ai cittadini over 65 che ha le finalità di fornire le conoscenze necessarie per utilizzare i vantaggi del digitale in maniera consapevole e in sicurezza.
"Questi due lunghi anni di pandemia - spiega l'assessora alle politiche sociali, Lisa Baiocchi - hanno insegnato a tutti come sia indispensabile saper utilizzare gli strumenti digitali e conoscere al massimo le potenzialità di uno smartphone o di un tablet. Abbiamo toccato con mano, insomma, nel corso dei momenti peggiori di questa emergenza sanitaria, l'importanza della rete. È utile per tutti saper utilizzare strumenti che possono facilitare la vita di tutti i giorni, sia per accedere ai servizi della pubblica amministrazione sia per pagare una bolletta, prenotare un vaccino, partecipare a conferenze on line e rimanere in contatto con amici e parenti. Così raggiungiamo anche l'obiettivo di prevenire i fenomeni di esclusione o isolamento dei residenti più anziani".
Il corso si terrà dal 19 aprile prossimo al centro diurno anziani Il Girasole in via Romana Ovest a Porcari e durerà 18 ore, che si svolgeranno per 15 ore in presenza e 3 con modalità di formazione a distanza su piattaforma Zoom, con assistenza dei docenti e degli operatori di Soecoforma.
Al centro delle lezioni, fra l'altro, i principi di base dei dispositivi digitali, l'utilizzo della posta elettronica e del cloud, l'accesso alle funzioni di base per la pubblica amministrazione anche grazie allo Spid e l'utilizzo di videochiamate e gli strumenti per la partecipazione a videoconferenze e webinar.
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 12 di aprile e per informazioni è possibile contattare la dottoressa Elisa Mannarino al numero 0583.432237.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 444
Nei primi due fine settimana la 33a "Mostra antiche camelie della Lucchesia" ha superato di gran lunga le 5mila presenza. E ora, nell'ultimo week-end, sabato 26 e domenica 27 marzo 2022 (dalle ore 10 alle 18) a Pieve e Sant'Andrea di Compito sono attese altre migliaia di persone. Più di 50 i pullman in arrivo, non solo da tutta Italia ma anche da Spagna, Lussembrugo e Germania. La manifestazione - organizzata dal Centro Culturale Compitese e dal Comune di Capannori con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la collaborazione della Società italiana della Camelia e dell'International Camellia Society e il patrocinio della Regione Toscana - aprirà di nuovo i cancelli del camelieto più grande d'Europa per consentire ai visitatori di assistere all'esplosione cromatica offerta dalla fioritura di oltre mille varietà di piante.
Negli ultimi due giorni di mostra il "Borgo delle camelie" ospiterà più di 40 attività, a cominciare dal concerto lirico "Camelie per Puccini" (Auditorium del Camellietum, domenica 27 marzo, ore 15) del gruppo "Sopr4ni ma non solo". Sul palco, immerso nel verde macchiato dalle striature di colore delle camelie in fiore, saliranno Sandra Pieri, Alessandra Giusti, Sonia Di Sandro e Serena Salotti (soprani); Stefano Ciurli (tenore); Dinorah Abela (violino); Laura Giannelli e Michele Malvaldi (pianoforte). A seguire, in programma l'incontro "Cooperative di comunità. Dalla Lunigiana a Capannori, viaggio di andata e ritorno" (Auditorium del Camellietum, domenica 27 marzo, ore 16). A questo dialogo di comunità - in cui si parlerà della promozione dei territori, della valorizzazione delle tradizioni e dell'amore per i propri borghi - parteciperanno Augusto Orsi (Centro Culturale Compitese), Mattia Olivieri (Sigeric – Servizi per il turismo), Matteo Tollini (AlterEco), Maxime Anelli (La Guinadese) e Cinzia Angiolini (Le Valli di Ziri).
Torna infine l'ultimo "Percorso del gusto". I due appuntamenti precedenti, a cura della comunità del cibo dell'Amiata e di Slow food, sono andati entrambi sold out. Stavolta il menu, in quattro tappe collocate all'interno del Borgo delle camelie, è stato curato dalla comunità del cibo della Garfagnana. Domenica 27 marzo, con un carnet da 15 euro, sarà possibile mangiare le crisciolette di Cascio, il crostone di neccio, il biroldo Garfagnino e lo sformatino del contadino (prima tappa); maccheroncini al pesto di Podagraria della Garfagnana (seconda tappa); la polenta di formenton otto file con salsiccia e fagioli della Garfagnana (terza tappa); e infine castagnaccio, pasimata Garfagnina, biscottino di mais e succo di mela biologico (quarta tappa). Oltre all'acqua di sorgente del Compitese ci sarà vino rosso, ovviamente anch'esso della Garfagnana.
In entrambi i giorni di mostra sono in programma anche visite gratuite con guida botanica al Camellietum (con partenza alle ore 10.15, 11, 12, 14, 15, 16, 17); la cerimonia del tè giapponese a cura dell'associazione culturale italo-giapponese "Iroha" di Firenze (5 euro per la degustazione, cerimonie alle 10.30, 12, 14.30, 16, 17); escursioni gratuite con guida ambientale sui sentieri del camelieto e nel comprensorio del Compitese (sabato 26 marzo alle ore 15 e domenica 27 marzo alle 10 e alle 15). Domenica 27 marzo sono in programma anche due visite all'Oasi del Bottaccio (ore 11 e 14.30), mentre in entrambi i giorni, con lo stesso orario della manifestazione (dalle 10 alle 18), sarà possibile accedere anche alla mostra mercato.
Il costo del biglietto è di 7 euro (ingresso gratuito per gli under 14) e dà diritto al viaggio in navetta. Il centro del paese sarà chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito) dov'è presente anche una biglietteria (quella principale è all'ingresso del Camellietum). A partire dalle 9.45 navetta ogni 20 minuti (ultimo viaggio di andata alle ore 17, ultimo viaggio di ritorno alle ore 19). È inoltre possibile raggiungere il Camellietum anche a piedi, lungo un sentiero segnato di circa 2,5 chilometri, tra boschi e oliveti (durata, circa 45 minuti). Tra i promotori della mostra c'è anche la Villa Reale di Marlia. A marzo, con il biglietto d'ingresso del camelieto, dal lunedì al venerdì si potrà accedere al complesso di Villa Reale a un prezzo ridotto (11 euro). Anche il Camellietum (con relativa vendita di camelie) è aperto dal lunedì al venerdì, con orario 10-12 e 14-17 (costo del biglietto, 4 euro).
Informazioni e programma completo sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.