Piana
L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 606
Si chiude in utile il primo anno di attività della rete Tuscany4shoes - la rete di imprese del settore calzaturiero promossa nel 2021 dal Comune di Capannori, Camera di Commercio di Lucca, con il supporto tecnico dello staff di Navigo - come da bilancio approvato dall'assemblea nei giorni scorsi.
In soli dieci mesi di attività, con un risultato per le imprese di circa 400.000 euro a fondo perduto e 400.000 euro di finanza agevolata e ulteriori progettualità in corso di validazione, la Rete ha approvato un bilancio in attivo, non solo sotto il profilo economico finanziario. Oltre all'insediamento di Tuscany4shoes nella nuova sede all'interno del parco scientifico di Capannori avvenuta lo scorso giugno, la rete ha in programma un progetto di internazionalizzazione di tre imprese che andranno con un trader ad operare per due anni in Florida, grazie a SIMEST, società del Gruppo Cassa depositi e prestiti che dal 1991 sostiene la crescita delle imprese italiane attraverso l'internazionalizzazione della loro attività, alla collaborazione della Italy-America Chamber of Commerce Southeast di Miami e alle agevolazioni previste da un bando della Regione Toscana che sei imprese aderenti si sono aggiudicate.
Alle 54 imprese che hanno già aderito, se ne aggiungeranno presto altre 6 che hanno deciso di entrare a far parte di Tuscany4shoes.
Altri risultati raggiunti sono aver ottenuto fondo di startup per i primi 3 anni grazie al supporto del Comune di Capannori e della Camera di Commercio di Lucca, rinnovo dei macchinari, la realizzazione di una piattaforma digitale, assicurazione sul cliente, azioni concordate con istituti di credito per poter facilitare l'accesso al credito bancario, ristrutturazione di capannoni con soluzioni energetiche innovative, accordi con agenzie formative per agevolare nuove assunzioni e voucher formativi e l'azione concertata con il comune e l'azienda Ascit Servizi Ambientali – Gruppo Retiambiente SpA, per un miglior coordinamento per il servizio di raccolta rifiuti. Allo studio inoltre la predisposizione di un progetto e di un brevetto originale per un prototipo di scarpa innovativa.
"Siamo di fronte ad un primo bilancio importante - dichiara il sindaco Luca Menesini -. Ci eravamo dati un orizzonte triennale per raggiungere risultati di questo livello e per questo mi pare importante sottolineare il successo di questo primo step. Un successo ottenuto grazie anche all'impegno dell'assessore Lucia Micheli e della consigliera comunale con delega Lia Miccichè che ringrazio. Un grazie naturalmente va anche alle imprese che stanno credendo in questa sfida di innovazione, agli imprenditori che si sono resi disponibili a coordinare questo progetto e allo staff di NAVIGO, centro servizi per l'innovazione e lo sviluppo della nautica, che con le competenze maturate nello sviluppo di aggregati di imprese e posizionamento sui mercati, accompagna la rete - fin dal suo insediamento - con un supporto di temporary management".
"In una fase complessa per i nostri sistemi imprenditoriali, la sfida dell'innovazione - commenta il Presidente della Camera di Commercio Giorgio Bartoli - è uno dei punti chiave su cui investire. Le aziende, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni, hanno un forte bisogno di fare rete e di aggregarsi per affrontare le sfide del mercato, che come abbiamo visto in questi anni, sono sempre più complesse e mutevoli, in particolare quando si parla di internazionalizzazione. Per il distretto della calzatura la Rete di Impresa è una grande opportunità nei settori della innovazione tecnologica e di processo, della commercializzazione e della promozione, nella individuazione di nuove opportunità, nella formazione. I positivi risultati di questi mesi sono la testimonianza sia del valore della proposta complessiva, sia della qualità dei singoli progetti presentati e un ottimo presupposto per l'intero percorso".
"E' stato un primo anno molto positivo – dichiarano il presidente della Rete Roberto Scaramucci e il coordinatore Roberto Lenci - sia per il positivo accoglimento da parte delle aziende che hanno aderito convintamente confermando la bontà dell'idea, sia per la mole di progetti attivati a supporto del distretto con l'attrazione già nei primi mesi di risorse importanti da bandi e misure regionali e nazionali. La sfida che abbiamo davanti è ancora più complessa, visti gli scenari economici e internazionali in continuo mutamento, ma siamo altresì consapevoli che solo facendo sistema tra imprese e con le Istituzioni, sia possibile cogliere le opportunità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 760
Raggiunto l'accordo tra il Comune di Capannori e l'azienda Smurfit Kappa per spostare la viabilità di accesso dei mezzi pesanti allo stabilimento di imballaggi di Lunata. L'ingresso all'azienda, attualmente situato dietro la chiesa vicino alla sede dei Donatori di sangue di Lunata, sarà spostato in corrispondenza della rotonda del Casalino all'altezza di via Banchieri. Inoltre sarà realizzato anche un parcheggio pubblico vicino alla rotonda. Questo consentirà di togliere il traffico pesante dal centro di Lunata. Per la realizzazione di queste opere è necessaria una variante urbanistica che l'azienda ha già richiesto. L'inizio dei lavori è previsto all'inizio del 2023.
"Siamo davvero soddisfatti di aver raggiunto questa intesa con la Smurfit Kappa, realtà produttiva molto importante del territorio che ringraziamo per la sua disponibilità, per lo spostamento della viabilità di ingresso dei mezzi pesanti all'azienda da una zona centrale della frazione ad una zona più consona – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Questo significa eliminare il traffico pesante dal centro di Lunata risolvendo un problema annoso e molto sentito dai residenti, migliorando quindi la vivibilità di questo paese. Sarà anche realizzato un parcheggio pubblico certamente molto utile in quest'area del territorio. Liberare i centri abitati dal traffico pesante è tra le priorità della nostra amministrazione e quindi con questa operazione centriamo un obiettivo davvero significativo. Prossimamente promuoveremo un'assemblea pubblica per illustrare ai cittadini le modifiche alla viabilità, alla quale parteciperanno anche i consiglieri comunali Silvana Pisani e Franco Antonio Salvoni che ringrazio per aver tenuto sempre alta l'attenzione su questa questione che oggi compie un passo concreto verso la risoluzione".
Nato nel 1954 come 'Imballaggi Nottoli, lo stabilimento di Lunata, con i suoi 55.000 metri quadrati coperti e 250 dipendenti, è il più grande stabilimento del Gruppo Smurfit Kappa in Italia. Negli anni '60, lo stabilimento e la chiesa erano gli unici edifici presenti e il centro urbano è cresciuto gradualmente tutto intorno, nel tempo. È stato acquisito prima dal gruppo Svedese ASSI nel 1989, ASSI DOMAN nel 1996, poi nel 2001 dal gruppo Olandese Kappa Packaging e infine nel 2005 dal gruppo Irlandese Smurfit. Smurfit kappa è oggi la principale azienda europea di imballaggi in cartone ondulato ed una delle principali società di imballaggi a base di carta al mondo. La sede di Lunata esporta in tutto il mondo ed è parte integrante di una filiera produttiva sostenibile con la cartiera dell' Ania, lo stabilimento di Badia (fogli) e l'impianto di riciclaggio di Marlia. Smurfit Kappa Italia ha ottenuto nel 2022, per il terzo anno consecutivo, l'ambita certificazione internazionale che premia le eccellenze aziendali per le politiche e strategie in ambito risorse umane, riconoscendo in tutto il mondo i suoi ottimi processi di gestione.
C